mercoledì, Maggio 31, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

In Toscana nasce il primo Bike Hub a Terre di Casole

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
7 Dicembre 2022
in News
0
toscana

toscana - ph paolo ciaberta

Prendi la Toscana.

Sfogliala, colle dopo colle, e soffermati sulla Val d’Elsa. Poi prendi una manciata di strutture ricettive di livello e impasta bene. Nel frattempo scalda in pentola istituzioni comunali, associazioni e imprese per il turismo, guarnisci con dei panorami da cartolina, un pizzico di tradizione enogastronomica di qualità e quando tutto è pronto spolvera con i due ingredienti segreti della ricetta: il cicloturismo e la cooperazione.

Lascia riposare, anzi no, alterna il riposo all’attività fisica rilassante, e avrai il Terre di Casole Bike Hub.

Di cosa si tratta?

Di qualcosa di tanto semplice ed efficiente che vien quasi da domandarsi per quale motivo risulti un’iniziativa inedita: il Terre di Casole BIke Hub è un progetto sinergico che nasce con l’intento di valorizzare un’area di particolare interesse storico, culturale ed enogastronomico, la Val d’Elsa, sviluppandovi forme di turismo green e responsabile come quella del cicloturismo.

Il suo nome vuole essere un omaggio al marchio DOC del vino della zona, il Terre di Casole: nel giro di qualche lustro, sotto l’egida delle due ruote il Comune di Casole Val d’Elsa ha permesso a un paese di 4000 abitanti, che sulla carta non potrebbe competere con gli afflussi turistici delle vicini valli del Chianti e della Val d’Orcia, di passare da 2 a 74 strutture turistiche, convertendo un tessuto sociale mezzadrile e agricolo nel settore turistico e alberghiero.

La notizia inedita è che un territorio come quello della Val d’Elsa strizza l’occhio al turista (o al viaggiatore? La differenza è tanta quanta quella che c’è tra villeggiatura e pellegrinaggio) lento, quello che ha la pazienza e la voglia di scoprire le sue meraviglie a un’andatura rilassata: e nel frattempo, bere le sue colline e mangiare le sue valli.

Sì, perché una zona a elevata produzione biologica, con una tradizione enogastronomica invidiata in tutto il mondo, non poteva che favorire il matrimonio della Terra col Cicloturista – del resto, pedalare è un modo per rendere omaggio al posto in cui si va, così come lo è scoprire quel formaggio o quel vino prodotto soltanto lì.

Il Bike Hub si costituisce come una rete non competitiva di strutture ricettive, Comuni, pro loco, tour operator e negozi di bici sotto un marchio comune che provveda il curioso pedalatore di ogni confort, informazione o facility; ma anche un’iniziativa volta a sensibilizzare l’uso della bicicletta anche tra i casolesi, favorendo lo sviluppo di un meccanismo virtuoso ed eco-sostenibile e facendo di questo comune la prima cicloriserva d’Italia. Lo stesso valore simbolico del primo cartello, primo di una lunga serie futura, è più che eloquente riguardo la filosofia sottesa al progetto: share the road, condividi la strada.

Chi va in bici fuori porta sa bene quanto corrano le automobili nei tratti extraurbani, con o senza visibilità dietro quella curva cieca, e così parte della mission del progetto è quello di fornire itinerari cicloturistici sicuri, su strade bianche o poco trafficate, così come di mettere in sicurezza quelle a maggiore percorrenza con limitatori della velocità, dossi, cordoli e opportuna segnaletica. È inoltre in cantiere lo sviluppo di un sito web (http://www.terredicasolebikehub.it/) e di un’app mobile, con i percorsi sotto forma di traccia GPS.

Del resto, queste zone hanno una tradizione ciclistica e stradale di lunghissima data, tenuta in piedi rispettivamente da due pilastri del turismo green: l’Eroica e la via Francigena, i cui meravigliosi percorsi sono da soli un’attrattiva per gli amanti delle due ruote.

Altro punto fondamentale è poi la trasversalità dell’offerta di questo tipo di turismo: se qualcuno pensa che cicloturismo equivalga a ciclismo, sbaglia – o meglio, sbaglia in parte. Questo territorio offre una varietà di percorsi che possono soddisfare gli sportivi come i neofiti, gli amanti del ciclismo su strada come i mountain bikers, le famiglie con bambini come i dilettanti – e io mi inserisco in quest’ultima categoria. E se le dolci colline toscane e le loro pendenze continue possono spaventare (ma anche attrarre, sia chiaro! E mi inserisco anche in questa categoria, quella di chi ama sudarsi la meta), niente paura: l’attenzione data alle e-bike, le bici elettriche, permette di godersi l’ebbrezza di pedalate di media distanza nella natura senza eccessivo sforzo.

E così, in un agrodolce weekend di fine ottobre, siamo andati a scoprire qualcosa di più su questo Paese dei balocchi ciclabili.

Nelle prossime due puntate del reportage andremo a scoprire qualche percorso del Bike Hub!

Claudio Mancini

ShareTweetShare
Previous Post

RIVA CON GUSTO, FOLIAGE E MERANO WINE FESTIVAL

Next Post

Casole Val d’Elsa e gli spaghetti allo stracotto

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Casole Val d'Elsa e gli spaghetti allo stracotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti + tredici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy