mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Bici da corsa

Maratona dles Dolomites, una piacevole follia

giordano roverato by giordano roverato
12 Luglio 2019
in Bici da corsa, Cicloturismo in Alto Adige
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Folli?
  • La Storia
  • I giorni precedenti
  • Il giorno della maratona…
  • La partenza
  • Le salite
  • I panorami
  • l’ultima discesa
  • l’arrivo
  • Davvero è follia?

Folli?

Senza raccontare il prima, senza spiegare le sensazioni che uno prova durante la pedalata, e ancora di più, dopo aver superato il traguardo,  non è possibile comprendere perché la Maratona delle Dolomiti attira tanta gente. Persone che si sottopongono a sforzi  apparentemente folli, o che sembrano tali a chi ci osserva,  solo per il piacere di esserci e di raccontarli.

Passo Gardena

La Storia

La “storia” inizia qualche mese prima, quando ci si registra per presentare la domanda di partecipazione e si sta in trepidazione fino al sorteggio dei 9000 fortunati, sugli oltre 33.000 iscritti, che avranno il diritto di partecipare.  Continua con le uscite di allenamento dei mesi precedenti, con una dieta che diventa sempre più attenta con l’avvicinarsi del gran giorno.  Una dieta che è anche un piacere, visto che il prodotto principe è la Bresaola, con le sue proteine ad alto valore biologico, utili per il rafforzamento muscolare e il recupero dell’energia.

I giorni precedenti

I giorni immediatamente prima della Maratona, sono sempre di trepidazione. L’arrivo in val Badia, la sistemazione in hotel, la “rifinitura” lungo le strade invase dalle biciclette, le gambe che magari non girano come vorresti.  Tutte sensazioni che veterani e novellini  della manifestazione provano e che uniscono chi ha la fortuna di esserci.  Vedere questo universo di nazionalità (quest’anno erano 72) provenienti dai cinque continenti, che si scambiano consigli e suggerimenti, parlando lingue improbabili, solo per il piacere di farlo, riempie gli occhi e la mente di gioia.

Dolomiti da Corvara

Il giorno della maratona…

La sveglia alle 4.00 circa, è contemporaneamente una sofferenza e una liberazione. Sofferenza per il sonno, liberazione perché finalmente è il gran giorno è arrivato e oggi ci si diverte indipendentemente dal risultato. Ancora con gli occhi sonnolenti ci si ritrova a fare colazione, chi con la pasta o pane, chi con bresaola o affettati vari, chi con i dolci. Ognuno fa il pieno di energia per affrontare al meglio le ore in bicicletta. Dopo gli ultimi scambi di suggerimenti su come affrontare il freddo della mattina, si parte per raggiungere il proprio settore di partenza.  La partenza è fissata alle 6.30. Tutti arrivano molto prima e ognuno a suo modo si prepara. Chi raccontando barzellette, chi controllando una volta di più la bicicletta, chi in silenzio… 9000 ciclisti, 9000 modi di scaricare la tensione.

Partenza della Maratona

La partenza

Allo sparo del”cannone” posto sotto l’elicottero, tutto svanisce e prima lentamente, poi sempre più velocemente le gambe iniziano a spingere sui pedali. Fino a Corvara è una passerella tra ali di folla che ti guardano  e applaudono. Le prime rampe del Campolongo con i suoi tornanti, sono una delle immagini simbolo della Maratona. I primi raggi del sole riscaldano i ciclisti, facendo abbozzare il sorriso sulle labbra dopo tanto freddo.

Salita passo Campolongo

Il cima al passo il quartetto di musicisti ci accoglie suonando musica di queste parti, ma noi in preda alla trance agonistica quasi non ci facciamo caso saltando anche il primo rifornimento. Arrivati ad Arabba, una sosta veloce per togliere i giubbotti antivento ed ecco che inizia la salita del Pordoi. Bellissima! Da qui  saranno poco meno di 10 km di tornanti  baciati dal sole delle 7.30 che inizia a scaldare le mani intirizzite dalla discesa precedente.

Salita passo Pordoi

Le salite

Malgrado tantissima gente, colpisce il silenzio. Solo il rumore delle biciclette e dell’ansimare dei ciclisti. Uno degli spettacoli di questa giornata. Ognuno con il suo passo, ma cercando di rimanere a ruota di chi ci precede, saliamo in processione fino al  valico, dove ci aspettano i suonatori di corni.

Suonatori di corni al passo Pordoi

Una veloce sosta per rivestirci , prendere un gel e ci tuffiamo nella discesa che ci porta alla salita del passo Sella. La discesa è ancora in ombra,arriviamo in fondo con le mani intorpidite dal freddo. La sosta al rifornimento è obbligatoria, ci si scalda e si mangia velocemente qualcosa. La salita è più corta della precedente, ma molto più ripida.

I panorami

Il panorama intorno a noi è da lasciare senza quel poco fiato rimasto. Marmolada, Sassopiatto, Sassolungo, siamo nel cuore delle Dolomiti e oggi sono tutte per noi, per  9000 fortunati come me.. La discesa verso la Val Gardena è bellissima, ti invoglia a lasciare andare la bici, anche troppo… forse.

Discesa passo Sella

La salita del Passo Gardena è resa meno pesante dalla sosta al rifornimento. Torte, frutta, integratori, tutto quello che serve per ricaricare un po’ le batterie. Batterie che invece non posso ricaricare nella mia bicicletta. Si perché quest’anno sto utilizzando una Bianchi Aria e-Road, che per chi come me, non ha la possibilità  di allenarsi intensamente, permette di godere di tutto questo, faticando comunque, ma supportando il giusto.

Discesa passo Gardena

l’ultima discesa

La discesa verso Corvara è divertimento puro, i freni a disco della mia bicicletta, mi permettono di osare in velocità, rimanendo in sicurezza. Arrivano velocemente le scritte di Colfosco e Corvara, entro nel rettilineo dove devo decidere se continuare o finire… esito per un attimo, vorrei provare a continuare.  La follia sembra avere il sopravvento, poi all’ultimo istante decido di fermarmi. La “pancia” mi diceva di continuare, ma la mia preparazione atletica non era sufficiente a farlo e la testa ha avuto la meglio. Avrei rovinato quanto di bello fatto.

Arrivo a Corvara

l’arrivo

I minuti appena dopo il traguardo, sono insieme di gioia e di rimpianto. Gioia per quanto fatto, visto, vissuto. Rimpianto per non aver trovato il tempo di nei mesi precedenti di allenarmi qualche volta di più, per non aver prolungato il piacere provato oggi sulle strade della maratona numero 33.

Discesa passo Gardena a Colfosco

Davvero è follia?

Tutte queste emozioni, tutte queste sensazioni, quelle poche o tante fatiche che affrontiamo in questa giornata e in quelle che la precedono, rendono la Maratona dles Dolomites unica. E’ appena finita, ma non vedi l’ora che ne  inizi una nuova, e allora sorridendo pensi ai tuoi amici… si forse hanno ragione loro, un pò di follia ci deve essere.

Reportage Giordano Roverato

Tags: Alto AdigeCorvaraMaratona delle DolomitiMaratona dles DolomitesUnesco
ShareTweetShare
Previous Post

Il festival diffuso della bicicletta a settembre a Milano e Padova

Next Post

In arrivo un’app per visitare Torino a piedi e in bici

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

In arrivo un'app per visitare Torino a piedi e in bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × cinque =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy