Cosa troverai in questo articolo:
Si può andare in bici con il cane?
E’ vietato dalla legge andare in bici con il cane al guinzaglio, infatti oltre che essere pericoloso per la vita dell’animale, è rischioso per la sicurezza pubblica. Lo sancisce l’articolo 182 comma 3 del Codice della Strada, che appunto vieta al ciclista di trainare animali al guinzaglio mentre si è in sella alla bicicletta, come è vietato anche trainare veicoli o farsi trainare da un altro veicolo o dal cane.
Però per i cani di piccola taglia è possibile montare dei piccoli trasportini nella bici o utilizzare delle cargobike. Questi trasportini possono essere montati sia sulla parte anteriore della bicicletta che nella parte posteriore.
In commercio ci gli appositi prodotti sono anche forniti di cinture di sicurezza.
Quando andare ad acquistare il cestino tenete in considerazione non solo l’aspetto estetico, ma anche il comfort e la sicurezza del vostro cagnolino.
Trasportini per animali
Si possono trovare cestini anteriori da montare sul manubrio della bici che offrono un buon controllo e visibilità del cane. Sono disponibili in materiali come vimini, plastica o tessuto. I cestini posteriori sono fissati sul portapacchi e offrono maggiore stabilità e capienza rispetto ai cestini anteriori. Ci sono cestini pieghevoli facili da riporre quando non servono.
Ma soprattutto valutate le dimensioni: deve essere abbastanza grande da permettere al cagnolino di sedersi o sdraiarsi comodamente senza sentirsi stretto o limitato. Optate per un modello con una struttura robusta e stabile, dotato di un sistema di fissaggio sicuro, inoltre deve essere un modello facile da usare e manovrare, che permetta di guidare in totale tranquillità.
Come comportarsi per una maggiore sicurezza
E’ consigliabile utilizzare un’imbracatura comoda e un guinzaglio che possa essere fissato in modo sicuro alla bicicletta o al cestino. Per permettere al proprio amico a quattro zampe di sgranchirsi le zampe, bere e fare i bisogni è bene fare delle pause ogni 30 – 40 minuti.