venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Ciclismo vintage

Sui Colli Berici domenica al via l’Artica, la ciclostorica del Nord Italia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
28 Gennaio 2022
in Ciclismo vintage, In evidenza
0
artica

l'artica

Partono le ciclostoriche e ripartono dal territorio vicentino che ospiterà la prossima domenica 30 gennaio nelle sue strade bianche l’Artica, la ciclostorica del Nord Italia.
Questa è la decima edizione dell’evento che attraversa i Colli Berici, un itinerario nelle colline venete da quest’anno entrato a far parte del circuito del Ciclo Club Eroica. L’appuntamento per gli appassionati ciclisti è al Parco Ippodromo Città di Lonigo, obbligatorio per tutti gli ‘Artici’ il green pass rafforzato. La tabella di marcia prevede la partenza cosiddetta ‘alla francese’ (dalle ore 9,00 alle ore 10,00), con arrivo previsto, sempre a Lonigo, intorno alle ore 13,30.

l'artica
l’artica

Una manifestazione non competitiva tra natura, arte, profumi e sapori tradizionali veneti: quattro i ristori del percorso dislocati a Corte de Pieri, Alonte, Punto Zero, Grancona. Qui i ciclisti avranno l’opportunità di gustare le pietanze tipiche della tradizione veneta, come il Bacalà alla Vicentina, considerato tra i cinque alimenti della tradizione italiana, la Sopressa Vicentina DOP, “pan mojo” e trippe, birra e cabernet.

Un record il numero degli iscritti, più di mille, che indosseranno abiti pesanti e accessori vintage per pedalare nei freddi giorni della merla, simbolo scelto non a caso per la locandina dell’evento, creata quest’anno dall’artista dei tattoo, Federico Ravaioli.

l'artica
l’artica

I percorsi sono due, il “corto” (25 km), pianeggiante e adatto a tutti i tipi di ciclisti, e il “classico” (52 km), con dislivelli di 700 metri. La dotazione prevede bici rigorosamente d’epoca, antecedenti al 1987, con le seguenti caratteristiche: telaio acciaio o alluminio, cavi dei freni esterni, leve cambio al telaio e pedali con gabbiette fermapiedi per i modelli da corsa; sono idonee anche biciclette d’epoca con freni a “bacchetta”, militari e quelle adibite un tempo alla consegna.

www.lartica.it

Tags: CiclostoricheL'Artica
ShareTweetShare
Previous Post

Molise, terra sconosciuta e affascinante da scoprire in bici

Next Post

5 consigli per guidare al meglio la mtb

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
mtb

5 consigli per guidare al meglio la mtb

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove − 6 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy