venerdì, Marzo 31, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

4 nuove proposte di percorsi in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
13 Maggio 2021
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La via dei Marsi in Abruzzo
  • Il Real Sito Carditello in Campania
  • Ferrara nel Rinascimento
  • Riparte il cammino Mater Dei

La via dei Marsi in Abruzzo

I dati ci dicono 600 km di sentieri per mobilità dolce: sarebbe racchiusa qui la Via dei Marsi, un progetto nato per mettere a sistema la rete di percorsi della Marsica. L’obiettivo è quello di riscoprire tutta una rete di sentieri e strade bianche che permettono di attraversare a piedi, in bicicletta o a cavallo il territorio dell’Abruzzo Meridionale. “La Via dei Marsi – La Spina Verde Marsicana: itinerario ambientale, storico, culturale, religioso e turistico”, è questo il titolo per intero del progetto che spiega già tutto il fine ultimo. Mettere a sistema tutti i sentieri presenti nell’area, con l’obiettivo di creare una prima identità di economia turistica. Il progetto, di recente finanziato dalla Regione Abruzzo, passa dal Parco regionale Sirente Velino, attraverso la Riserva naturale regionale “Monte Salviano”, e raggiunge il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Epicentro dei percorsi è Avezzano, ma la rete di sentieri ha diversi poli, tra cui Celano, Carsoli, Magliano de’ Marsi, Tagliacozzo, Capistrello, Pescina e Pescasseroli. Ricordiamo in breve che la via dei Marsi è una rete di sentieri di epoca preromana che si snoda lungo l’Appennino abruzzese, nel territorio della Marsica.

Il Real Sito Carditello in Campania

E’ stato aperto ad inizio maggio il Sentiero dei gelsi e la nuova Oasi naturale a Capua. Il Real Sito di Carditello riparte dai viaggi a piedi, in bici o in handbike, con una rete dei Cammini dedicata agli amanti della natura e dello sport. Il sentiero dei gelsi è un antico itinerario, amato dalla regina Maria Carolina, cui seguiranno in estate altri due sentieri mappati dal Club Alpino Italiano e dalla Federazione italiana camminatori sportivi. La Campania Felix non è solo dunque Terra dei Fuochi, ma inizia a promuovere nuovi percorsi ciclo pedonali e anche attività diversificate come la gelsicoltura e bachicoltura. Ci saranno anche percorsi di ippoterapia, attività per famiglie e bambini. Da Capua a San Tammaro (CE), la rete conta 2 mila ettari di boschi e terreni agricoli e 28 chilometri da attraversare in circa 6 ore di tempo con 3 itinerari ciclo-pedonali tematici (Sentiero dei gelsi, Sentiero della bufaleria e Sentiero dell’acquedotto Carolino). Tra le curiosità da scoprire, un gelso secolare, una chiesa antica, la canetteria Borbone, un allevamento di bufale e Porta S. Antonio, edificio borbonico che ospitava uno dei mulini dei Regi Lagni.

Ferrara nel Rinascimento

Sono nati cinque nuovi itinerari a piedi o in bici guidati da una roadmap online, per un vero e proprio tuffo nel Rinascimento e nel cuore di Ferrara (www.ferrarainfo.com/it/rinascimento/). Ferrara è una destinazione dove tradizione e storia si mescolano e questa nuova proposta turistica è stata studiata per vivere una vacanza nella città che fu la culla di un periodo storico tra i più floridi del passato. Il progetto, sviluppato in italiano e in inglese, parte dalle immagini di sette video racconti che narrano come Ferrara viva, oggi come allora, le atmosfere dei Duca d’Este, grazie ai monumenti rimasti intatti nel tempo e alla forte tradizione rinascimentale che ancora si può assaporare a tavola e nelle atmosfere delle feste storiche.

Riparte il cammino Mater Dei

157 km suddivisi in 7 tappe, il cammino della Via Mater Dei è un punto di incontro tra storia e devozione, tradizione e arte. E’ stato rinnovato nel percorso e nelle tappe, ed è stata aggiunta una destinazione coinvolgendo nelle modifiche il Comune di Monterenzio, allargando il territorio delle municipalità. A piedi o in bicicletta i Santuari richiamano pellegrini e viandanti valorizzando spazi in disuso, canoniche, case per ferie.

Tags: cicloturismoPercorsi bici
ShareTweetShare
Previous Post

Aosta in bicicletta, percorsi ed itinerari

Next Post

A Rovigo e nella sua provincia tra percorsi in bicicletta e non solo

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

A Rovigo e nella sua provincia tra percorsi in bicicletta e non solo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove − 8 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy