martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

5 proposte in bici tra i borghi d’Italia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
23 Settembre 2024
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
valdobbiadene bici mz

Valdobbiadene - ph mdp

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cison di Valmarino, Veneto
  • Pienza, Toscana
  • Alberobello, Puglia
  • Norcia, Umbria
  • Fiuggi, Lazio

I piccoli borghi sono tutti ricchi di magiche atmosfere e romanticismo, ma sono anche meta ideale per chi vuole fare un week end in bicicletta alla scoperta del territorio italiano. Oggi ve ne proponiamo 5, ma ce ne sono tanti da andare a conoscere e visitare, ognuno con delle perle di arte, cultura e buon cibo, da scoprire.

Cison di Valmarino, Veneto

Situato tra le colline del Prosecco, offre paesaggi mozzafiato e strade tranquille perfette per il ciclismo, ci sono tratti asfaltati e tratti su sterrato. Da fare il giro ad anello di 47 km con dislivello di 720 metri nelle Colline del Prosecco – Santo Stefano; o Passo di Praderadego – Rifugio Posa Puner, 41,8 km con un dislivello di 1.400 metri adatto a ciclisti esperti; Lago di Santa Croce – Lago Morto sono 73,6 km con un dislivello di 980 m; i Laghi di Revine propongono un giro di 55,2 km con un dislivello di 1.370 m; un itinerario ad anello di 18,2 km con un dislivello di 730 m a Passo Praderadego.

Pienza, Toscana

Questo borgo rinascimentale è famoso per i suoi panorami pittoreschi e le strade panoramiche che attraversano la Val d’Orcia. Da Pienza al Lago di Montepulciano è un giro ad anello di circa 58,2 km con un dislivello di 960 m; San Quirico d’Orcia – Pienza, anche qui un giro ad anello di 47,8 km con un dislivello di 770 m; Pienza – Montepulciano, itinerario di 30 km con un dislivello di 500 m, adatto a tutti con possibilità di soste e degustazioni.

Alberobello, Puglia

Conosciuto per i suoi trulli unici, Alberobello è un luogo affascinante da esplorare in bicicletta. Con partenza e arrivo a Locorotondo circa 21,2 km con un dislivello di 170 m, percorso intermedio adatto a tutti; Belvedere di Alberobello – Locorotondo è un giro ad anello di 48,9 km con un dislivello di 480 m; Belvedere di Alberobello – Monopoli, anche qui un giro ad anello di 57,7 km con un dislivello di 650 m; Alberobello – Ostuni, 44 km tra i paesaggi rurali pugliesi toccando anche Cisternino.

Norcia, Umbria

Immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, offre percorsi ciclabili tra natura incontaminata e storia antica. Tra i percorsi il giro ad anello di Piani di Castelluccio, 31,4 km con un dislivello di 800 m (impegnativo); la Vecchia ferrovia Spoleto-Norcia che segue l’antica linea ferroviaria, offrendo un’esperienza unica tra tunnel e paesaggi mozzafiato, 39 km con un dislivello di 720 metri; Castelsantangelo sul Nera, giro ad anello di 81 km con un dislivello di 1.890 m; Piano Grande Castelluccio – Magnifico Castelluccio, 51,5 km con un dislivello di 1.420 m; Greenway del Nera adatto a ciclisti di tutti i livelli, l’itinerario più breve è di poco più di 16 chilometri e 220 m di dislivello.

Fiuggi, Lazio

Famoso per le sue acque termali, Fiuggi è circondato da colline verdi e offre percorsi ciclabili rilassanti. La Ciclabile tra Acuto e Fiuggi è un giro ad anello di circa 39,7 km con un dislivello di 770 m (impegnativo); giro ad anello difficile anche quello di 94 km dal Santuario Santissima Trinità che conta un dislivello di 2.100 m; al Lago di Canterno percorso di 25,5 km con un dislivello di 280 m; Acuto – Centro Storico – Lago di Canterno 32,5 km con un dislivello di 470 m; per tutti invece il percorso Fiuggi – Paliano – Percorso dei Castagni.

Tags: Borghi in bici
ShareTweet
Previous Post

L’Alta Via delle Grazie in bicicletta

Next Post

In bicicletta a castelli in Europa

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
castello di rosenborg

In bicicletta a castelli in Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy