venerdì, Marzo 31, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Veneto

Archeologia e terra d’acqua, ma ovviamente tutto in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
29 Ottobre 2019
in Cicloturismo in Veneto, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • In bicicletta
  • La mostra
  • #daiColliall’Adige
  • We love Bikers

Un modo di conoscere e scoprire il territorio attraverso un filo conduttore indispensabile per la vita umana, l’acqua. L’acqua elemento di vita, oggi come nell’antichità, un tour dedicato al mondo dell’archeologia e pensato per le famiglie. Un giro che si può fare in bicicletta (ma attenzione alcuni tratti sono per bikers esperti) attraverso i comuni di Montegrotto Terme, Torreglia, Cinto Euganeo, Este. A partire da Torreglia dove si trova la Fonte Rina (Regina) le cui origini risalgono ai Romani, che realizzarono questo ingegnoso sistema di approvvigionamento idrico, grazie al quale l’acqua scorreva in tubature di pietra e collegava direttamente le sorgenti alle abitazioni. Si prosegue poi per il Roccolo fino ad arrivare a Valnogaredo dove merita una visita il Buso della Casara, una delle piccole sorgenti che i Romani sfruttarono per rifornire d’acqua l’antica città di Ateste (Este): qui ci sono più di 100 metri di gallerie e cunicoli scavati nella riolite e facilmente percorribili perché realizzati a “misura d’uomo”. A completare questo itinerario tappa al Museo Nazionale Atestino di Este “alla ricerca dei reperti provenienti dalle sorgenti euganee” con una caccia al tesoro dedicata ai più piccoli ma che intriga anche i più grandi per vedere come i nostri antenati fossero abili artigiani e ingegneri.

In bicicletta

Se le salite sui Colli Euganei sono davvero la meta preferita per “veri atleti”, queste zone ne offrono di altrettanto piacevoli e un po’ più confortevoli in pianura, alla base dei Colli. E’ questo l’esempio dell’Anello ciclabile dei Colli Euganei una settantina di chilometri in totale lungo il corso d’acqua, e non solo, su un territorio che al suo interno offre notevoli spunti culturali e storici da approfondire.
Da Padova, zona Bassanello, prendere l’argine destro del Canale Battaglia, da cui si dirama dal Bacchiglione. Il lungo e rettilineo argine del canale diviene ben presto sterrato e lascia la città. Nel percorso di avvicinamento ai Colli si passa accanto al cinquecentesco Castello del Catajo. Sempre lungo l’argine si arriva a Battaglia Terme, importante nodo fluviale e sede del Museo della Navigazione Fluviale. Sempre seguendo l’argine si passa accanto a villa Capodilista e si arriva a Monselice. Qui si può salire al Castello Cini, al Duomo vecchio e alle Sette Chiese. Continuando sempre sull’argine destro ci si avvicina ad Este. Da qui si vedono tutti i colli dal lato sud e una splendida campagna coltivata. Sulla sinistra del Duomo di Este (Santa Tecla e la peste, pala del Tiepolo) si prende la strada che sbuca su un ponticello sul Bisatto. E ci si dirige verso Cinto Euganeo, giungendo nelle vicinanze del museo di Cava Bomba. Da qui si percorre la pista ciclabile e si arriva al ponte di Lozzo Atestino e più avanti al castello di Valbona. Si gira sul versante nord del Monte di Lozzo, per innestarsi nuovamente sull’argine del Bisatto e per giungere a Vo’ Vecchio. Per stradine di campagna si giunge a Bastia di Rovolon. Da qui potete scegliere o di proseguire alla volta di Treponti, Praglia, Montegrotto, oppure percorrere l’anello più esterno sull’argine del Bacchiglione.

La mostra

Dal 19 ottobre fino al 2 febbraio 2020 il Museo Nazionale atestino ospita la mostra “Veleni e magiche pozioni”, grandi storie di cure e delitti. La mostra svela i segreti di veleni e rimedi dall’antichità ad oggi, dalle testimoninze archeologiche alle espressioni artistiche.

#daiColliall’Adige

E’ il nuovo sistema di promozione del turismo rurale che coinvolge 44 comuni dell’area tra i Colli Euganei e la Bassa padovana. Tra le cose programmate un ricco calendario di visite gudate anche in bicicletta: domenica 3 novembre ciclotour delle leggende tra Battaglia Terme e Monselice; domenica 17 novembre ciclotour inseguendo il Goldoni e non solo (Bagnoli di Sopra, Agna, Anguillara Veneta).
www.galpatavino.it

We love Bikers

Un territorio adatto alla vacanza attiva con otto punti sosta per bikers (Este, Barbona, Ospedaletto Euganeo, Ponso, Sant’Elena, Vighizzolo d’Este, Villa Estense). Quatto percorsi cicloturistici fruibili: anello delle città Murate, anello ciclabile dei Colli Euganei, pista ciclabile Adige – Po e percorso “Pechele”. Nel terriotrio sono presenti piccole officine “bikers point” e colonnine di ricarica per bici elettriche. Nel territorio di Agna – Bagnoli di Sopra – Conselve – Due Carrare – Battaglia Terme – Arquà Petrarca – Este – Montagnana, ci sono itinerari ciclopedonali alla scoperta dei tesori di questi piccoli paesi.

Tags: Colli Euganei in biciEsteEvidenza
ShareTweetShare
Previous Post

Halloween in bici, che tour spaventosi!

Next Post

Ride in the beauty il motto dei Luxury Bike Hotels

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Ride in the beauty il motto dei Luxury Bike Hotels

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − diciotto =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy