Cosa troverai in questo articolo:
Bressanone, Vipiteno, Chiusa, sono queste le città della Valle Isarco e qui in estate, come in primavera e in autunno, tra le attività più amate c’è sicuramente andare in bicicletta o in mountain bike. Per i cicloturisti sono a disposizione una rete di piste e sentieri che si estendono nel fondovalle, a mezza costa, ma anche lungo i pascoli d’alta montagna, tra paesi e villaggi pittoreschi fino al forte asburgico di Fortezza e, passando per il Lago di Varna e il sentiero delle castagne, raggiungono l’abbazia di Novacella. Anche qui ognuno può adattare il percorso a seconda delle proprie capacità tecniche e dell’allenamento, alcuni sembrano fatti apposta per famiglie o ciclisti della domenica, altri per chi è abituato a cimentarsi in percorsi più impegnativi a mezza costa o in alta montagna.
La ciclabile Monaco – Venezia
Una pista ciclabile lunga 560 chilometri con 3.000 metri di altitudine, che collega l’arco alpino orientale. Un percorso che dall’altopiano Svevo-Bavarese, passando per le Dolomiti, arriva a Venezia. Se non ve la sentite di fare tutte le tratte in bicicletta, potete approfittare di qualche passaggio in autobus o in treno. In Baviera e in Tirolo, la pista ciclabile segue il percorso già esistente della Via Bavarica Tyrolensis, poi si prosegue sulla pista ciclabile della valle dell’Inn, passando per Innsbruck e attraverso la valle Wipptal tirolese, fino al Brennero. Da lì il percorso passa attraverso la Valle Isarco, toccando Vipiteno e Castel Tasso fino a Fortezza. Sul percorso segnalato si attraversano paesini e piccole frazioni, si passa il laghetto di Varna e seguendo il sentiero delle castagne si giunge fino alla storica Abbazia di Novacella e oltre fino a Bressanone e Chiusa. Poi si viaggia in direzione della Val Pusteria, passando per Brunico ed infine a Dobbiaco. Da qui ci si dirige veros Cortina d’Ampezzo e nella Val di Cadore. Dalle montagne alla pianura fino a Treviso. Da qui ci sono due possibilità per raggiungere Venezia, passando per Mestre o per Jesolo e Punta Sabbioni. www.muenchen-venezia.info Per chi pensa di non potercela fare può trovare aiuto nelle stazioni di noleggio dove sempre più numerose sono le e-bike.
Mountain bike
Partendo da Velturno e Barbiano si raggiungono pascoli alpini d’alta quota, come l’Alpe di Villandro o l’Alpe di Rodengo. Nelle valli laterali di Colle Isarco e Vipiteno, ma anche sul lato meridionale delle Alpi si possono trovare altri percorsi interessanti. Dal tour sul Monte Cavallo a Vipiteno, fino all’attraversamento delle Alpi al Passo di Vizze, o al grande giro della cresta alpina di confine al Brennero. Vengono anche organizzati tour guidati in mountain bike.
Gli eventi di ottobre
Anche se le misure restrittive del Covid hanno posto delle limitazioni, si può comunque partecipare ad inizio ottobre al mercato storico del pane e dello strudel dove si trovano tutti i tipi di pane altoatesino, protetti dal marchio di qualità (dal 2 al 4 ottobre). E’ stato invece cancellato ad inizio ottobre la festa dello speck, importantissimo prodotto di qualità e anche la festa della Mela a Naz con la grande sfilata di ringraziamento e l’incoronazione della Regina della Mela di Naz-Sciaves. Da metà ottobre fino ad inizio novembre in programma le settimane delle castagne (dal 17 ottobre all’8 novembre). I gastronomi che vi partecipano, da Varna al Renon, proporranno alla gente del paese e ai turisti, le loro delizie a base di castagna. Escursioni guidate e mercatini. Il mountain bike festival di Bressanone è stato annullato e spostato la settembre 2021.