mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

Dalla Murgia alla Valle d’Itria in bicicletta, tagliando la Puglia a metà

redazione viagginbici by redazione viagginbici
10 Dicembre 2021
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Locorotondo

Locorotondo - ph. Vincenzo Pioggia

Cosa troverai in questo articolo:

  • Altamura – Ostuni
  • Ostuni – Gallipoli
  • Da gustare

La possiamo tagliare in due in senso orizzontale o in verticale, attraversando luoghi di pietra o saltando da un mare all’altro. Comunque sia quello che si può percorrere con la due ruote in Puglia vi lascerà senza parole. Se qui siamo in una terra di querce millenarie, di ulivi monumentali, di una fitta macchia mediterranea, di borghi e città d’arte, non possiamo negare di essere anche in una terra dai forti sapori e bontà enogastronomiche. Vi proponiamo qui due tour in bici, un coast to coast dall’Adriatico allo Ionio e uno tra i sapori nostrani di questa terra. “La pietra delle città eterne” è un cicloviaggio che parte da Altamura e tocca le principali città enogastronomiche come Santeramo, Noci, Martina Franca, Locorotondo e Cisternino.

Ostuni
Ostuni

Altamura – Ostuni

131 km, 1.240 metri dislivello, difficoltà media. Le prime due tappe sono Santeramo in Colle, abitata sin dal Neolitico, e Gioia del Colle, stretta all’ombra del suo castello di origine svevo-normanna. Dalle terre del Primitivo a Noci, “Citta dell’Enogastronomia”, l’itinerario si snoda tra i campi coltivati e i muretti a secco, quest’ultimi realizzati con le pietre che venivano recuperate dalla lavorazione della terra. In questo percorso si incontrano i maggiori luoghi di interesse della Valle d’Itria: Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino. L’itinerario termina dinanzi alla Cattedrale di Ostuni da qui la vista si perde da un lato su una distesa infinita di ulivi, dall’altro tra le onde dell’Adriatico. Il caratteristico il bianco della calce delle case si narra sia dovuto a scopi di difesa, talmente bianco da accecare i nemici, o che sia stato utilizzato per evitare carestie e pestilenze nei periodi di siccità. Sulla collina murgese meridionale, Noci è circondata da campagne di noci, fragni e roverelle. Il cuore della cittadina è costellato di “gnostre”, antichi vicoli chiusi tra le abitazioni che creano degli spazi simili a chiostri. Sulle colline orientali della Murgia, equamente distante dalle due coste, ionica ed adriatica, sorge Martina Franca, qui il paesaggio è disegnato da trulli, distese di uliveti e bianche casupole antiche.

Alberobello
Alberobello

Ostuni – Gallipoli

153 km, dislivello 916 metri, facile. Dall’Adriatico allo Ionio, un paesaggio puntellato di spiagge, torri e aree naturali protette. Con partenza da Ostuni si pedala alla volta del Castello di Ceglie Messapica e poi ancora Grottaglie, avamposto tra la Murgia e il Salento. Lo sguardo sempre sul mare e si attraversano i paesi della murgia tarantina. Raggiunta la costa nelle vicinanze del Parco Archeologico di Saturo, l’itinerario si fa semplice e adatto a tutte le gambe. Percorrendo la litoranea ionica-tarantina, si incontrano alcune delle più belle località marine della Puglia. Un susseguirsi di spiagge, prevalentemente sabbiose, con acque basse e cristalline, accompagna il cicloturista a Torre Lapillo e a Porto Cesareo. Da visitare anche l’Area Naturale di Porto Selvaggio, un fitto bosco di pini, una scogliera affacciata sul blu, la profumata macchia mediterranea, e poi via fino a Gallipoli arroccata su un’isola è collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Meritano una visita il Castello Angioino Aragonese, la Cattedrale e la Fontana Greca.

Valle d'Itria
Valle d’Itria – ph. Vincenzo Pioggia

Da gustare

Un’esplosione di gioia per il palato, in Valle d’Itria, possiamo gustare la mozzarella “fior di latte” di Gioia del Colle o le bombette di Cisternino, involtini rotondi di capocollo di maiale, ripieni di pancetta e caciocavallo. A Martina Franca nasce il capocollo omonimo, fatto marinare nel vincotto con erbe e spezie locali. Si mangia bene, ma anche il vino ha un sapore avvolgente, stiamo parlando del Primitivo che è un vino dal colore rosso intenso. Rinomata è la cozza tarantina, particolarmente saporita perché cresce lì dove le acque salate del Mar Piccolo si mescolano con le correnti di acqua dolce chiamate Citri. Ceglie Messapica, paesino delle Murge sud-orientali, è la patria del biscotto cegliese, specialità a base di mandorle autoctone tostate, con marmellata di amarene, ciliegie, mela cotogna o uva.

Locorotondo
Locorotondo

Continua il tuo viaggio in bici e scopri di più sulla Puglia.

 

Tags: Puglia in biciValle d'Itria in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Girovagando in bici per le scuderie reali nel parco della Mandria

Next Post

In bici su e giù per i Monti Dauni, tra archeologia e natura

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
Carlantino_Diga di Occhito

In bici su e giù per i Monti Dauni, tra archeologia e natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici − due =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy