mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

In bicicletta nella Puglia Imperiale di Federico

redazione viagginbici by redazione viagginbici
6 Dicembre 2021
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Castel del Monte

Castel del Monte - ph. Silvio Detoma

Cosa troverai in questo articolo:

  • Margherita di Savoia – Altamura
  • La variante
  • Da sapere

E’ dedicato a chi ama la mountain bike e i percorsi nella natura, l’itinerario che percorre la steppa murgiana e i borghi arroccati sui canyon della Puglia. Sembra quasi di dover affrontare un’avventura lunare e di fatto è così, immersi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con paesaggi che cambiano volto ad ogni stagione.

Ciclovia dei Borboni_La Murgia, Castel del Monte
Ciclovia dei Borboni – La Murgia, Castel del Monte

Margherita di Savoia – Altamura

Sono 115 chilometri, 1.410 metri dislivello, difficoltà media. Il tour tocca anche Canosa – Castel del Monte (Andria) – Gravina. Partendo da Margherita di Savoia dove si trovano le Saline tra le più grandi d’Europa, dopo 25 chilometri in pianura si arriva a Canosa in Puglia, che domina tutta la Valle dell’Ofanto e le pianure del Tavoliere. Qui si entra nella storia e si trovano tracce e tesori di varie epoche disseminati nel territorio. I 31 chilometri successivi sono in salita fino a Castel del Monte che svetta su tutto dai suoi 540 metri di altezza. Questa enigmatica fortezza fu voluta da Federico II di Svevia, ha una forma ottogonale e al suo interno conserva curiosità e creature mitologiche scolpite nella pietra.

Canosa di Puglia Ponte Romano sull'Ofanto
Canosa di Puglia -Ponte Romano sull’Ofanto – ph. Vostok100k

Tra Castel del Monte e Gravina in Puglia sono 46 i chilometri da percorrere con un saliscendi continuo. Gravina è arroccata su un imponente canyon e ha un volto nascosto. Sotto l’abitato, si conserva in ottimo stato un mondo sotterraneo fatto di cunicoli, cantine, chiese rupestri, granai, forni seicenteschi.
Gli ultimi 13 chilometri fino ad Altamura sono in discesa con un’ultima salita finale ma meno impegnativa delle precedenti. Da Gravina in Puglia ad Altamura è possibile usufruire anche di collegamenti ferroviari. Il borgo medioevale di Altamura vanta una delle più belle cattedrali del sud Italia, anche questa voluta da Federico II. Neppure il ciclista più distratto può ignorare il profumo del pane che qui permea ogni cosa, una sosta in uno dei forni di Altamura è una tappa obbligata per fare spuntino con il pane DOP rinomato in tutto il mondo e prodotto con farine di grano duro coltivate nei territori murgiani.

Puglia, Murgia Meridionale
Minervino Murge

La variante

Per il cicloturista a Canosa di Puglia, si presenta una doppia possibilità, o buttarsi e affrontare l’Altipiano delle Murge dal versante est oppure quella di pedalare nel versante ovest. Lunghezza e difficoltà altimetriche sono pressoché le stesse, cambiano solo i panorami da ammirare. Nel versante che confina con le terre della Lucania, si toccano i borghi di Minervino Murge, il “Balcone di Puglia”, Spinazzola e Poggiorsini. Da Canosa a Gravina di Puglia sono 78 chilometri con 1.005 metri dislivello, percorso difficile.

Poggiorsini
Poggiorsini – belvedere – ph. Loredana Rossiello

Da sapere

Tra Andria e Spinazzola, a poca distanza dal castello medievale del Garagnone, vi è un luogo che è stato un tempo sede di un’importantissima attività di estrazione della bauxite, roccia dalla quale è possibile ottenere l’alluminio. Un suggestivo scenario, con un cratere profondo 50 metri in cui il rosso, il rosa, l’arancione e mille altre sfumature si mescolano in un meraviglioso paesaggio affrescato.

Spinazzola cave di bauxite
Spinazzola -cave di bauxite – ph .Vostok 100k

Continua il tuo viaggio in bici e scopri di più sulla Puglia.

 

Tags: Puglia in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Il Gargano e la Daunia in bicicletta, la natura protagonista

Next Post

Cosa fare nei week end natalizi con i vostri figli, in bici e non solo

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
mostra lego padova

Cosa fare nei week end natalizi con i vostri figli, in bici e non solo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × quattro =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy