mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Puglia

In bicicletta tra Bari e la costa, un viaggio lungo la dorsale adriatica

redazione viagginbici by redazione viagginbici
23 Dicembre 2021
in Cicloturismo in Puglia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
Bisceglie

Bisceglie ph. Vanda Biffani

Cosa troverai in questo articolo:

  • Da Bari a Manfredonia
  • Da non perdere
  • Lo sapevate che
  • Da Bari ad Alberobello

Le meraviglie del capoluogo barese le abbiamo già trattate in un nostro precedente articolo, oggi invece ci vogliamo soffermare sulla possibilità di tour in bici lungo la costa.

Molfetta - Ba: il duomo vecchio
Molfetta – il duomo vecchio coi due campanili a bifore affacciato sul porto

Da Bari a Manfredonia

Si tratta di un percorso lungo nella sua interezza 147 chilometri, il cui dislivello totale di 650 metri ci dice che è un percorso facile, che da Bari passa per Bitonto – Molfetta – Trani – Barletta – Margherita di Savoia – Trinitapoli – Zapponeta, e arriva infine a Manfredonia. Unica costante l’affaccio sul mare. Se iniziamo il nostro tour dopo aver girovagato tra le vie di Bari vecchia e assaggiato panzerotti e orecchiette, siamo pronti per partire per nuovi profumi, quelli che porta il mare della dorsale adriatica. Il giro lo potete iniziare e terminare ovviamente dove volete, se partite da Bari la prima tappa è la città dell’olio d’oliva, Bitonto, 22 chilometri con una piccola salita da affrontare, l’unica di tutto l’intero giro. Si passa tra vecchi borghi tra cui Giovinazzo, Molfetta e Bisceglie, tre dei più importanti segnavia tra l’Occidente e l’Oriente. E che dire della Cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, il Fortino e il Castello Svevo. Da qui fino a Trinitapoli il percorso è di solito molto trafficato, potete affrontare questo tratto quindi in treno. E poi via sui pedali verso i fenicotteri rosa che hanno trovato habitat naturale tra le saline di Margherita di Savoia e a Siponto con la chiesa di Santa Maria Maggiore capolavoro del romanico pugliese.

Bitonto_Cattedrale
Bitonto – Cattedrale – ph. Maria Luisa Contento

Da non perdere

Il patrimonio archeologico e il fascino medievale di Trinitapoli, il Santuario della Madonna di Loreto, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di Santo Stefano e la Chiesetta di Sant’Anna, dove sono visibili le tracce dei Cavalieri di Malta.
Trani

Trani – ph. C. E. Bevilacqua

Lo sapevate che

Barletta, la Porta per l’Oriente per pellegrini e soldati, sorge sulla via Francigena, ed è stata teatro della famosa Disfida, e tra le mura del Castello riecheggiano le leggende su templari e imperatori.
A Manfredonia si organizza il Carnevale Dauno, con la maschera sipontina Ze’ Peppe, il cui fantoccio viene bruciato alla fine della festa come simbolo dei mali che se ne vanno.
Dolmen La Chianca è un monumento megalitico risalente all’età del bronzo, dichiarato dall’Unesco Monumento testimone di una Cultura di Pace per l’Umanità.

Bisceglie_Dolmen La Chianca
Bisceglie – Dolmen La Chianca – ph. Mirabilia Sistemi

Da Bari ad Alberobello

Se siete stanchi di mare e volete andare alla conquista di altri tesori pugliesi, potreste fare il percorso sopra descritto all’inverso, ovvero da Manfredonia a Bari, e dopo una sosta alla città capoluogo dirigervi verso Alberobello. Sono 92 chilometri, consigliati a chi ha un po’ di allenamento, di media difficoltà con un dislivello di 950 metri. Sulla strada del viaggio Noicattaro, Conversano e Castellana Grotte, un complesso speleologico tra i più importanti d’Italia e d’Europa. La risalita della Murgia conduce ai 400 metri di quota delle colline di Putignano, la “Città del Carnevale” (la maschera ufficiale della festa è Farinella, e il suo nome si ispira al piatto simbolo della cucina locale ovvero una sfarinata di ceci e orzo abbrustoliti) fino alla meta i tipici trulli tra i bianchi vicoli di Alberobello, Patrimonio Unesco. I trulli sono un esempio di edilizia in pietra a secco risalente al XV secolo e hanno la cima decorata con motivi esoterici, propiziatori o religiosi. Tra i ricordini da portare a casa dopo questi incantati viaggi a due ruote, ci sono i fischietti di Rutigliano che ancora oggi sono prodotti dai vasai locali e sono “giocattoli rompitimpani” con raffigurazioni zoomorfe di natura propiziatoria.

Putignano - Ba: la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Torre dell'Orologio
Putignano – la Cattedrale di San Pietro Apostolo e la Torre dell’Orologio

Continua il tuo viaggio in bici e scopri di più sulla Puglia.

Tags: Bari in BiciPuglia in bici
ShareTweetShare
Previous Post

7 consigli di Natale perfetti per chi ama la bici

Next Post

Un Natale a forma di bicicletta, gadget e regali per tutti i gusti

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
porta bottiglie

Un Natale a forma di bicicletta, gadget e regali per tutti i gusti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − dodici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy