Cosa troverai in questo articolo:
Il Trigno è un fiume che scorre nei territori di Molise e Abruzzo, nasce dalle falde del Monte Capraro, a circa 1.150 metri di altitudine, e sfocia nel Mar Adriatico. 85 km molti dei quali pedalabili che possono essere la guida per un’avventura in bicicletta.
In bici
Vi segnaliamo qui alcuni itinerari che possono essere un banco di prova per conoscere le zone dove scorre quetso fiume.
Fontana – Castiglione Messer Marino Loop: 47,4 km partenza da Roccaspinalveti, offre una sfida impegnativa con un dislivello di 830 m.
Trivento (CB) – Morgia di Pietravalle Loop: 43,2 km con un dislivello di 780 m, ideale per chi cerca una buona sfida fisica.
Bike Loop da Castiglione Messer Marino: 31,3 km con un dislivello di 490 m, adatto a ciclisti esperti.
Trivento (CB) Loop da Casalotti: 20,3 km con un dislivello di 430 m, adatto a chi ha una buona forma fisica.
Castiglione Messer Marino Loop da Castiglione Messer Marino: 17,9 km con un dislivello di 280 m, adatto a ciclisti con buona forma fisica.
Da vedere
La bicicletta ci dà sempre opportunità di scoprire nuovi territori, in queste zone vi segnaliamo alcuni luoghi da non perdere.
Agnone: cittadina alle pendici del Monte Vettore, conosciuta per la sua tradizione artigianale legata alla lavorazione del rame e del bronzo. Da vedere la Chiesa di San Marco e alla Torre Civica. Si può visitare anche il Museo delle Campane e la Fonderia Marinelli che produce campane da oltre mille anni.
Frosolone: cittadina medievale immersa tra colline e boschi, con un centro storico caratterizzato da stretti vicoli, archi e portici. Il Museo del Palazzo Ducale ha in esposizione opere d’arte e manufatti storici.
Termoli: siamo alla foce del Trigno e ha una una spiaggia ampia e attrezzata, ideale per rilassarsi e godersi il mare.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: la sorgente del Trigno è all’interno di questo parco, qui si possono fare anche escursioni a piedi o in mountain bike.
Montenero di Bisaccia: un’area ideale per escursioni e passeggiate lungo il fiume.
Da assaggiare
Si possono gustare i piatti tipici della cucina molisana e abruzzese, dai cavatelli al ragù alla polenta spesso servita con sugo di salsiccia o formaggi locali; il brodetto di pesce o gli arrosticini (spiedini di carne di pecora); l’agnello alla brace o il tartufo nero; i mostaccioli che sono dolci di Natale con miele e noci, spesso ricoperti di glassa al cioccolato o le sise delle monache a base di crema, o la cicerchiata ovvero una corona di palline di pasta fritta, immerse nel miele e guarnite con frutta secca. In queste zone si beve il vino Tintilia, rosso autoctono del Molise, ricco e corposo; l’amaro Molisano, un liquore a base di erbe; inoltre si trovano diverse birrerie artigianali ognuna con delle birre speciali a base di prodotti locali.