Quantcast
Marche - Umbria in bici e il piccolo Tibet d'Italia | Viagginbici
venerdì, Aprile 23, 2021
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result

Marche – Umbria in bici e il piccolo Tibet d’Italia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
15 Gennaio 2021
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Ecco una delle esperienze emozionali da fare una volta nella vita: Marche – Umbria in bici. La Via degli Altipiani, un’esperienza cicloturistica ricca di paesaggi unici, formidabile per tesori naturali e artistici, un territorio unico per creatività, ricco di straordinarie molteplicità. Siamo nel cuore pulsante dell’Italia, due Regioni, Marche e Umbria, che insieme formano un itinerario cicloturistico a cerchio unico nel suo genere, una vacanza in bici che coniuga il mare alla montagna passando per gli Altipiani che delimitano le due Regioni.


Si parte dal Mare Adriatico di Civitanova Marche e, passando per città d’arte e borghi antichi (Macerata, Tolentino, Caldarola e la vecchia S.S. 77) ci si avvicina alla Piana di Colfiorito, un bellissimo altipiano famoso per la coltivazione della patata e zona di confine tra le due Regioni. Siamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, istituito nel 1993 con centro di gestione a Visso, copre una superficie di oltre 70.000 ettari spartita tra Marche e Umbria. Luoghi, paesaggi, monumenti, arte, colori, atmosfere, questo viaggio in bici è già carico di emozioni che vengono con noi. Merita una tappa Foligno, bellissima e aristocratica città umbra, i suoi palazzi antichi, la sua storia, S. Francesco. Foligno è un comune virtuoso, un comune bike friendly, molti sono i servizi dedicati ai cicloturisti e in primis le sue belle piste ciclabili che accompagnano il cicloturista ad immergersi in panorami unici a seconda della scelta della destinazione (Assisi, Bevagna, Spello, Spoleto, … ).


Noi oggi abbiamo scelto la ciclabile che ci condurrà a Spoleto, città d’arte e città del Festival dei Due Mondi. Ecco che a Spoleto inizia l’avventura nell’avventura, ci prepareremo a percorrere una delle più belle ciclabili d’Italia: la vecchia ferrovia Spoleto – Norcia, una vecchia linea ferroviaria a scartamento ridotto inaugurata nel 1926 che costeggiando il fiume Nera arriva fino a Norcia. Un’esperienza incredibile, una ciclabile che ripercorre la vecchia tratta ferroviaria attraversando gallerie buie e canyon dal sapore epico. Norcia, offre al cicloturista una vista incredibile sulla catena dei Monti Sibillini, l’aria fresca e asciutta, i colori intensi, la giovialità delle persone, il tartufo e la buona cucina, rendono Norcia uno dei paesi più visitati dell’Umbria. Da Norcia la strada salendo per circa 25 km ci condurrà alle terre alte, un panorama unico nel suo genere un altipiano di colori, uno dei luoghi più suggestivi e ameni d’Italia: la Piana di Castelluccio di Norcia definita il Piccolo Tibet d’Italia. L’itinerario cicloturistico si concluderà ritornando al mare passando per Ascoli Piceno città d’arte: Piazza del Popolo, il salotto della città con il Palazzo dei Capitani, il Caffè Meletti e le gotiche forme della chiesa di San Francesco, è considerata una delle più belle piazze d’Italia. Il nostro itinerario cicloturistico volge verso la fine, una bellissima ciclabile che costeggia il fiume Tronto ci riporterà al mare, sulla Riviera delle Palme a San Benedetto del Tronto dove si imbocca la ciclovia Adriatica fino a Civitanova Marche.

Questa la traccia GPX della parte iniziale https://it.wikiloc.com/percorsi-bicicletta-da-turismo/marche-umbria-dal-mare-adriatico-al-cuore-verde-dellitalia-61327765

Dati tecnici:

– Viaggio in bici per tutti.
– Bici da usare: Trekking Bike, Mountain Bike, Gravel, Ebike
– 50/60 km giornalieri
– Tot 400 km
– 7 giorni e 6 notti

www.marchebikelife.com 

www.grato.it

 

Tags: Marche in biciUmbria in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Terre di Casole premiata come miglior destinazione turistica per ciclisti

Next Post

Incentivi per la mobilità, il bonus e la rottamazione 2021

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Incentivi per la mobilità, il bonus e la rottamazione 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici + diciotto =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy