mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Stoccolma, in bicicletta alla scoperta della Venezia del Nord

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Marzo 2021
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Punto primo, Stoccolma è una città sicura e a misura di bicicletta, con un’ampia rete di percorsi ciclabili. Punto secondo si può pedalare tra le attrazioni della città, la Gamla Stan (la città vecchia), il Municipio e il Palazzo Reale. Punto terzo scoprire perchè la si chiama la “Venezia del Nord”, da visitare quindi le numerose isole della città. Ed infine qui si può attraversare la prima oasi naturale al mondo situata al centro di una metropoli. Vi ho convinti? Credo sì. Per noi che il freddo lo temiamo un pochino, il giro è meglio farlo in primavera.

Percorsi bike

Si può attraversare la città in bici, da soli noleggiando la due ruote o affidandosi ad una guida locale, i tour sono in diverse lingue con una predominanza di quelli in inglese. A nostro parere merita anche una crociera, che si può fare anche nel periodo invernale, e si può provare il bus anfibio in grado di girare su acqua e terraferma. Con la bicicletta potete costeggiare il lago Mälaren pedalando fino all’isola di Lovön, dove si trova un edificio patrimonio culturale dell’UNESCO, il Palazzo Drottningholm, che è la residenza della famiglia reale svedese. In bici si arriva anche sull’isola di Södermalm, ex quartiere operaio che ospita piccoli negozi ed atelier di designer indipendenti. Da qui si prosegue per la città vecchia Gamla Stan con i suoi antichi vicoli, le case capovolte e i caffè. Si può proseguire fino all’isola di Skeppsholmen con il suo giardino di sculture d’arte moderna. Prendendo il traghetto da Stoccolma si può andare alla scoperta in bici di Vaxholm, la cittadina con molte case in legno di inizio secolo scorso, dipinte nei tipici toni pastello, dove si può rimanere affascinati da un’imponente fortezza del XVI secolo. Skogskyrkogården, “cimitero del bosco”, è sito annoverato tra i beni del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è un esempio di fusione tra architettura e natura, qui riposa Greta Garbo. Si può fare un percorso in bici fino al villaggio balneare di Saltsjöbaden. L’isola di Djurgården ospita il parco nazionale cittadino, e all’interno potete visitare diversi musei: quello di nautica militare – il museo Vasa, quello di cultura svedese – museo di Arte Nordica, quello musicale – museo degli ABBA, quello d’arte – Prinz Eugens Waldemarsudde. Per chi è in vacanza in bici coni bambini andate a Junibacken, un parco tematico in cui sono stati ricostruiti ambienti e personaggi delle fiabe più popolari di Svezia, anche la casa di Pippi Calzelunghe.


Da sapere

Stoccolma sorge su 14 isole collegate tra loro da 57 ponti, ecologica, efficiente ed accogliente, è una città multiculturale tutta da scoprire. Se siete amanti del legno svedese tipo Ikea, potete provare il tour in bicicletta di legno. Spero che non ve la facciano costruire al momento, perché con queste biciclette artigianali potrete divertirvi ed andare alla scoperta di una delle città più sostenibili in tutto il mondo. Per chi ama la mountain bike a dieci minuti dal centro della città ci si può addentare nei percorsi delle foresta nel parco nazionale Nackareservatet, qui ce ne sono tanti e per tante esigenze diverse. In città ci sono più di settanta musei e l’Ericsson Globe è il più grande edificio sferico del mondo: lo Skyview, composto da due gondole di vetro, è in cima al palazzo dove si può godere, ovviamente, di una vista panoramica. Kungens Kurva a Skärholmen è la sede del più grande negozio Ikea in tutto il mondo, vi potete perdere nei suoi 56.301 metri quadrati. A Stoccolma si consegnano i premi Nobel per la fisica, la chimica, la fisiologia o la medicina, e la letteratura. Nel Nobelmuseet, il Museo Nobel, ci sono i ritratti di ogni vincitore. Lo Skansen è il primo museo all’aperto del mondo ed è un microcosmo della vita rurale svedese. Infine nella capitale svedese nel giorno più corto dell’anno ci sono sei ore di luce solare, mentre durante il giorno più lungo la luce dura quasi 21 ore. 

https://www.viagginbici.com/wp-content/uploads/2020/02/Stoccolma_la_Venezi.mp4
Tags: EvidenzaStoccolma in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Pedalare tutto l’anno a Gran Canaria

Next Post

Il weekend in bici dell’8 e 9 febbraio

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Il weekend in bici dell'8 e 9 febbraio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 + 13 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy