giovedì, Febbraio 2, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nelle Marche

Vivere a contatto con la natura, da Sassoferrato a Fabriano

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
6 Agosto 2020
in Cicloturismo nelle Marche, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
2

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le Marche
  • Le grotte di Frasassi
  • Parco della Gola Rossa
  • Serra San Quirico
  • Fabriano
  • Un’idea bike lungo il Sentino
  • Enogastronomia

Oggi cosa facciamo? Oggi impariamo a vivere le Marche con tante sfumature diverse, tutte naturali, tutte all’aria aperta, rispolverando la cultura, la cucina tradizionale, gli sport che si possono praticare. Valigia pronta quindi e destinazione Marche!

Le Marche

Luogo ideale per il turismo attivo, le Marche offrono una molteplicità di percorsi nuovi e sorprendenti da scoprire. Storia, arte, buona tavola, mescolati assieme producono una serie di itinerari inconsueti e affascinanti. Rocche e castelli, gole e grotte, sono alcuni dei possibili spunti da cui partire, ma soprattutto un Appennino come museo a cielo aperto fatto di testimonianze archeologiche come quelle di Sassoferrato (parco archeologico della città romana di Sentium). Nel mio caso l’avventura è iniziata proprio qui, a Sassoferrato dove si può soggiornare all’agriturismo Antico muro con affaccio proprio sul parco archeologico che noi abbiamo apprezzato e conosciuto con una suggestiva visita guidata in notturna. Lì dove si tenne l’epica battaglia delle Nazioni nel 295. www.sassoferratoturismo.it

 

Le grotte di Frasassi

Ogni volta che ci torno mi sembra di non esserci mai stata e lo stupore è quello di una bambina che vede il gioco desiderato, è impossibile rimanere indifferenti allo spettacolo che offre la natura in questo straordinario e inimmaginabile mondo sotterraneo. Stalattiti, stalagmiti, ma anche cunicoli che ti lasciano senza parole e ti lasci catturare dalla magia e dai misteri della natura. Sono tra i complessi ipogei più belli al mondo ed interessanti, oltre che di impatto naturalistico, il percorso aperto al pubblico è lungo 1,5 km. Si possono visitare in sicurezza. Assolutamente da non perdere! www.frassassi.com

Parco della Gola Rossa

Il Parco naturale della Gola Rossa e Frasassi offre una molteplicità quasi infinita di mulattiere da percorrere in bicicletta, ma anche a piedi e a cavallo. Per chi ama fare trekking e magari provare l’arrampicata (climbing) su roccia, da non perdere Santa Maria Infra Saxa con visita all’Eremo e al Tempio del Valadier. Del primo se ne hanno notizie fin dal 1029, la struttura è parzialmente scavata nella roccia. Il secondo a forma ottagonale, fu voluto da papa Leone XII. http://www.cmesinofrasassi.it/.

Serra San Quirico

Conoscere il territorio con i suoi borghi è un’emozione, ancora più grande poi se sei accolto come se fossi a casa e qui il pernottamento da albergo diffuso è così (abbiamo soggiornato al B&B Fontecorona). Questi borghi oltre alle stradine caratteristiche e all’atmosfera da film, regalano anche gioie culturali (magari potete fare un passaggio al Polo museale) ma soprattutto non mancate di fermarvi un momento alla chiesa di Santa Lucia, gioiello del periodo barocco e rococò. Qui troverete tele di Pasqualino Rossi e Guido Reni, e fastosi affreschi nel soffitto, il tutto condito da un dorato tripudio di stucchi e decorazioni. Il borgo sorge sulle pendici del Monte Murano ed è caratterizzato da stradine lastricate di pietra arenaria e dalle copertelle, ovvero passaggi coperti di origine longobarda. E se volete un po’ di avventura “wild” provate il tramonto con barbecue sotto le stelle!

Fabriano

La conoscono in tutto il mondo come città della carta per antonomasia, con la sua piazza medievale, le abbazie. Nel Medioevo a Fabriano si sono sviluppate le prime botteghe artigiane in cui i maestri cartai locali hanno messo a punto nuove tecniche, la carta a mano e la filigrana rivivono nel museo dove si possono seguire anche laboratori, corsi e workshop. https://www.museodellacarta.com/

Un’idea bike lungo il Sentino

Tra le tante idee bike, vi proponiamo qui un itinerario lungo il Sentino tra Fabriano – Frasassi e Sassoferrato. Circa 55 chilometri a partire da Poggio S. Romualdo (nel comune di Fabriano). Le strade sono di fondovalle, particolarmente suggestive nel tratto della Gola di Frasassi. Le tappe: Poggio S. Romualdo – Precicchie – Castelletta (le strade del ciclista professionista Michele Scarponi tragicamente scomparso) – Frasassi – Genga – Sassoferrato – Colledellanoce – Cabernardi (da vedere il villaggio minerario di Cantarino, si può fare trekking sui sentieri dei minatori o visitare la storica miniera di zolfo) – Rotondo. www.minieracabernardi.it

Enogastronomia

Non possiamo non ricordare quanto di buono c’è da gustare. Dovete provare il calcione, riconosciuto come eccellenza, dal gusto agrodolce fatto con pecorino, limone e pasta frolla o la frittata con il mentrasco che è un’erba spontanea che esce ad aprile nei campi e con cipolla selvatica. Giusto per darvi qualche idea della varietà di cibi che potete provare vi citiamo il salame di Fabriano uno dei sei presidi Slow Food delle Marche, l’agnello di razza farianese, i funghi, il tartufo, la pizza di formaggio o pizza di Pasqua. Il tutto va condito con il verdicchio di Materica e magari nel dopo pranzo digerire un distillato di anice (usato anche per i dolci).

Tags: EvidenzaFrasassiMarche in biciSentino in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Asiago, alla scoperta dei sentieri della Grande Guerra

Next Post

E-bike, un’esperienza in bicicletta per tutte le gambe

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Portofino luxury landmark aerial panoramic view. Village and yacht in little bay harbor. Liguria, Italy

E-bike, un'esperienza in bicicletta per tutte le gambe

Comments 2

  1. Fabio says:
    1 anno ago

    Ciao Marzia,complimenti per il bellissimo articolo.Una domanda,dove si trova il percorso della foto di presentazione dell’articolo?Vorrei andarci in bicicletta.Grazie anticipatamente

    Rispondi
    • Marzia Dal Piai says:
      1 anno ago

      Ciao. Se non ricordo male la foto è stata scattata vicino a Castelletta. Nell’articolo scrivo le tappe da fare. Buona pedalata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 + diciassette =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy