mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Pedalare a Londra con la guida a sinistra

Marzia Caserio by Marzia Caserio
26 Novembre 2018
in Week-end in bicicletta
0

A Londra tutto è possibile. Nonostante il traffico, la guida a sinistra, la pioggerellina, l’aplomb degli inglesi, lo svariato numero di taxi in circolazione e delle rotaie in cui la ruota può inceppare, credetemi un giro in bici ne vale la pena.
Quello che vi propongo è l’itinerario di mezza giornata, turistico se volete, non lungo e a prova di foto delle maggiori attrazioni. Si tratta all’incirca di 7 km pianeggianti, adatti dunque a tutte le gambe e anche alle famiglie con bimbi a seguito. Non tutti su pista ciclabile, ahimè, ma lo stesso validi. L’idea, poi, di pedalare in tutta tranquillità nei parchi, toglietevela dalla mente. Infatti, in tutti gli spazi verdi è vietato entrare con la bici, persino a mano.

Diversi i percorsi ciclabili e le vie interne meno trafficate. E’ severamente vietato andare sui marciapiedi e per questo le multe sono salate. Inoltre, non da ultimo, ricordate che i freni sono inversi ai nostri: il freno destro è anteriore, mentre il sinistro è posteriore (prima di avviarvi per il tour fate una prova).

Tour di mezza giornata

Noi siamo partiti dal parco di St. James, il più centrale di tutti, proprio davanti a Buckingham Palace. Oltre alla foto di rito davanti al palazzo reale, vi consiglio una passeggiata nel parco, tra scoiattoli rossi e cigni neri e bianchi. Uno spettacolo della natura curato ogni giorno in maniera maniacale.
Da qui si procede in direzione del Parlamento verso l’incrocio con Great George Street fino a Parlament Square. Si tratta di un chilometro sempre dritto e cinque minuti arrivate. Arrivati, dopo una visita, vale la pena attraversare il vicinissimo Westminster Bridge e ammirare lo stesso Big Ben e una delle ruote panoramiche più alte del mondo. Visto che siete sul Tamigi potete scegliere di percorre i lunghi tratti di strada chiusi al traffico che lo seguono. Questi percorsi ciclabili fanno parte del Thames Path National Trail. Di fatti Londra ha diversi percorsi che costeggiano il fiumi e tanti altri canali meno conosciuti ma ugualmente molto frequentati dai ciclisti.
Da Parliament Square, prendere direttamente Parliament street e in cinque minuti arrivate a Trafalgar Square, la famosa piazza in ricordo del generale Nelson, con tanto di colonna centrale dedicati e i famosi leoni a difenderla. Lungo questa strada potete fare anche una sosta per foto a Downing Street 10.
Dalla piazza immettetevi su Charing Cross e arrivate a Leicester Square, molto caratteristica. Attraversando China Town e si arriva come per magia a Covent Garden, forse una delle piazza più caratteristiche e meno caotiche (dal punto di vista del traffico). Noi qui ci siamo fermati tra i tanti negozietti e per una pausa caffè d’obbligo.
In direzione opposta al Tamigi, alle spalle di Covent Garden, c’è il British Museum, raggiungibile in una manciata di minuti, passando per la Drydy lane che poi diventa Museum Street. E’ una strada interna, meno trafficata rispetto alle altre arterie e dunque più tranquilla per i ciclisti.

Dove noleggiare una bici

Come vi dicevo a Londra tutto è possibile. E anche noleggiare una bici lo si può fare in tanti modi. A partire dal più comodo bike sharing: ci sono moltissimi stalli in tutta la città e basta lasciare una caparra e calcolare il prezzo in base alla durata del proprio tour. Vi faccio un esempio: per l’accesso di un giorno pagherete 2/3 sterline mentre per l’utilizzo ad ore cambia, da 2 sterline per un’ora a 35 per 6 ore. Il tutto si può fare tramite touch screen e carta di credito. Non c’è bisogno di nessuna iscrizione o altro. Vi ricordo che sempre nello stallo avrete a disposizione la mappa della città e le varie stazioni.

Dove dormire

Londra è una delle città più care del mondo. Mettete in conto almeno 100 sterline a notte, per pernottamento e colazione, altrimenti prendere in considerazione l’affitto di un mini appartamento e in questo modo risparmierete sui pasti, avendo a disposizione una cucina. Noi abbiamo scelto l’opzione appartamento su Airbnb, nella zona 4, a Kingsbury High Street.

ShareTweetShare
Previous Post

La bici che vorrei, ma forse anche no

Next Post

La Maratona dles Dolomites a sostegno della montagna

Marzia Caserio

Marzia Caserio

giornalista, blogger e Mammaebici

Next Post

La Maratona dles Dolomites a sostegno della montagna

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy