venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Vicenza in bici, tra risorgive e storia palladiana

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
18 Giugno 2021
in In evidenza, Week-end in bicicletta
0

Dici Vicenza e dici Palladio. Anche se Andrea Palladio, pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola, nacque a Padova nel primo decennio del 1500, il suo nome è legato a Vicenza per la ricchezza delle opere che lasciò in eredità alla città dove visse. Palladio fu architetto, teorico del Rinascimento, e l’imitazione del suo stile diede origine ad un movimento destinato a durare per tre secoli, il palladianesimo, che si richiama ai principi dell’antichità classica. La città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto sono uno dei patrimoni dell’umanità UNESCO. Se siete alla ricerca di conoscerne la storie e le opere la cosa migliore è inforcare la bicicletta ed andare a scoprire i tanti tesori.


Una gita di qualche ora vi può portare all’interno del cuore della città veneta e anche fuori tra le sue colline, pedalando in comodità lungo le ciclabili cittadine o sulle strade collinari (per i più allenati o dotati di ebike).
Noi abbiamo optato per una gita di qualche ora tra i boschi e le risorgive che si trovano anche a ridosso delle mura cittadine e per una passeggiata (ma attenti nel centro storico la bici va portata a mano) in un sabato di passeggio nel cuore della città.


Se partite dal centro, da Piazza dei Signori, dove risplende la Basilica Palladiana e il Palazzo del Capitaniato, si prosegue verso il Teatro Olimpico, si percorre il Corso Palladio, fino ad arrivare ad ammirare le linee de La Rotonda.


Le risorgive e il “Giro dei Siori”

Un giro tra le ville palladiane come Villa Caldogno, patrimonio dell’umanità Unesco, il contesto rurale della pianura vicentina, la salita al colle di Montecchio Precalcino, per un totale di 46 km e 560 metri di dislivello. Lungo questo giro si possono vedere anche Villa Da Porto Casarotto, costruzione del 1770, progettata da Ottone Calderari; Villa Da Porto Pedrotti, il committente, Paolo Porto, potente canonico noto estimatore del Palladio; Villa Caldogno Nordera è opera attribuita ad Andrea Palladio e venne costruita attorno al 1545; Villa Dal Toso Velo Cadore risale al Tre-Quattrocento; Villa Fragonara è una villa seicentesca circondata da un muro di cinta, è costituita da un corpo principale, una torre colombara, una barchessa e un portico; il Duomo di Caldogno.
Potete scaricare i tracciati bike da questo link https://www.vicenzae.org/it/turismo/sport/itinerari-vi-bike


Da gustare

Ben lontani dalla filastrocca che definisce i vicentini “magna gatti”, ovvero mangia gatti, la cucina vicentina è ricca di pietanze prelibate come il famoso baccalà alla vicentina. Ma altri prodotti ne definiscono i gusti come la soppressa vicentina DOP, il broccolo fiolaro di Creazzo, il radicchio rosso di Asigliano, la ciliegia di Marostica, l’asparago e le grappe di Bassano, il formaggio di Asiago DOP e il grana padano DOP. Tra i dolci citiamo il Brasedelo, fatto con uova, farina, burro, zucchero, lievito e mandorle dolci che ben si accompagna con il vino Recioto di Gambellara.

Tags: itinerario con traccia gpxPalladio in biciVicenza in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Prima edizione delle Giornate Nazionali del Cicloturismo

Next Post

L’Oscar italiano del cicloturismo 2021, vince Trento e la Calabria

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
pollino calabria

L'Oscar italiano del cicloturismo 2021, vince Trento e la Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × cinque =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy