mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Vienna a pedali lungo la ciclabile del Ring

Marzia Caserio by Marzia Caserio
21 Settembre 2021
in Week-end in bicicletta
0

Abbiamo visitato Vienna in autunno, quando i viali della capitale austriaca si tingono di giallo e rosso. Uno spettacolo unico che non potevamo non goderci su due ruote. Qui la bici è di casa: ovunque piste ciclabili e corsie preferenziali, cargo bike di ogni genere e massimo rispetto per i ciclisti. Spettacolare!
Vienna dispone di oltre 1.300 km di piste ciclabili fino a raggiungere la famosa pista del Danubio, il paradiso di chi ama, come me, pedalare senza faticare troppo. Ma questa volta abbiamo deciso di rimanere in città. Il centro, se la vogliamo dire tutta, non è grandissimo e dunque raggiungibile da ogni parte lo si voglia visitare. Noi, dopo una serie di dubbi ed indecisioni, siamo partiti dalla famosa Ringstrasse che costeggia il canale del Danubio: è una pista ciclabile di 5 km circa che permette di fare il perimetro del centro, costeggiandolo e osservando molti dei punti di attrazione. Si tratta di uno stradone alberato (in autunno è fantastico) con pista ciclabile, quindi davvero sicuro. Lungo questo vialone potete trovare diversi hotel, ma vista la location che si affaccia sul Danubio e la vicinanza al centro, sono davvero cari.


Seguendo la Ring si può raggiungere il centro, o a piedi o in bici. Noi dopo una prima “ispezione” a piedi il giorno prima, ci siamo avventurati in bici, attraverso la Schottengasse che porta verso il famoso Hofburg e la storia della principessa Sissi. Vale la pena, anche con i più piccoli, fare una visita all’interno (magari scegliendo il percorso più breve). Dalla parte opposta del viale c’è il Kunsthistorisches Museum: all’interno ci sono opere di Lorenzo Lotto, Canova e Caravaggio (solo per citarne alcuni), oltre ai dipinti di Brueghel.
Se invece vogliamo andare verso piazza Santo Stefano, dove c’è il Duomo, dobbiamo pedalare verso est della Ringstrasse e prendere la Dr Karl Lueger Platz. Una volta visitata questa porzione di centro ci si può rimettere in sella e riposizionarsi sulla ciclabile del Ring.
Pedalando senza fretta (come dice una famosa canzone) è facile lasciarsi contagiare dal fascino imperiale di questa città e fermarsi ad ogni monumento per una foto: impossibile non farlo di fronte all’Opera, uno dei teatri lirici più rinomati del mondo, aperto praticamente tutto l’anno.


Dopo questi 5 km avremmo potuto continuare lungo la famosa ciclabile del Danubio ma onestamente non ce la siamo sentiti. Una torta Sacher ci stava aspettando. Dove? Nel più goloso dei cliché! Ci siamo fermati al famoso Hotel Sacher Wien, in Philharmonikerstraße, al numero 4. Seppur in tenuta ginnica, siamo entrati al bar di questo 5 stelle lusso, e abbiamo ordinato quella che a detta di tutti è la migliore Sacher di Vienna. Magnifica! All’interno della struttura c’è una cassaforte che custodisce la ricetta originale della Sachertorte.


Se ancora non siete stanchi e volete continuare lungo la ciclabile del Danubio, in direzione ovest, potete raggiungere il famoso borgo del vino Kahlenbergerdorf. Se avete in mente gli stereotipi dei paesini austriaci qui li troverete tutti: piccole locande, baite in legno e del buon vino novello.

Dove noleggiare una bici

Noleggiare una bici a Vienna costa intorno ai 4 euro l’ora con pacchetti particolari per mezze o intere giornate. Sono tanti i negozi che mettono a disposizione bici e guida. Ne ho scelti tre che mi sembravano i più comodi e centrali. Il primo è Vienna Explorer Tours & Day Trips in Franz-Josefs-Kai 45, per info www.viennaexplorer.com. Il secondo è Pedal Power dove avrete una riduzione del 10% con Vienna Card: si trova in Bösendorferstraße 5. Infine Bike Vienna in Hegelgasse 19: qui troverete un’ampia gamma di bici da città e bici da trekking, monopattini (elettrici e normali), mountain bike, bici da corsa. Tutti vi forniranno una piantina della città, altrimenti potete trovarla nei Tourist-Info, nel primo distretto Albertinaplatz/Maysedergasse e nel decimo distretto Am Hauptbahnhof 1, aperti tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.

Per altri percorsi in Austria consultate gli articoli su www.viagginbici.com

Tags: Vienna in bici
ShareTweetShare
Previous Post

In bicicletta a Palmanova, borgo tra i più belli d’Italia

Next Post

Valle di Lanaitto in bicicletta tra natura e storia

Marzia Caserio

Marzia Caserio

giornalista, blogger e Mammaebici

Next Post

Valle di Lanaitto in bicicletta tra natura e storia

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy