mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home E-Bike

Cosa sono le S-Pedelec e le differenze con le e-bike

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
31 Ottobre 2022
in E-Bike, In evidenza
0
s pedalec

s pedalec

Vi è mai capitato di sentire parlare di S-Pedelec? Ebbene sapete di cosa si tratta?
Con S-Pedelec (pedal electric cycle) si intende definire le Speed e-bike, ovvero bici dotate di una forza di trazione particolarmente elevata. In soldoni biciclette elettriche più veloci e più potenti delle normali e-bike che non si possono usare sulle piste ciclabili, e che per il codice della strada sono a tutti gli effetti dei ciclomotori.
Cerchiamo di capire di preciso che cosa sono, quali sono le differenze con le e-bike classiche e chi può usarle.

S-Pedelec no e-bike

Prima differenza le S-Pedelec non sono velocipedi le e-bike sì, come le bici muscolari. L’alimentazione del motore elettrico di una e-bike infatti si deve interrompere nel momento in cui il mezzo raggiunge i 25 chilometri orari di velocità, o quando il ciclista smette di pedalare. Le S-Pedelec hanno invece motori che superano i 250 kw e arrivano fino a 500 kw, essendo senza limitatore possono raggiungere i 45 chilometri orari di velocità. Dato che possono raggiungere velocità più elevate, le S-Pedelec hanno un telaio particolarmente stabile e freni potenti.

s pedalec
s pedalec

S-Pedelec:  chi può usarle e come

Anche nel caso in cui vengano mosse solo tramite la propulsione umana, sono considerate a tutti gli effetti dei ciclomotori e quindi devono sottostare alle stesse regole della guida di un motorino. In Italia dunque non possono usarle i minori 14 anni di età e si deve possedere la patente AM (il cosiddetto “patentino” per il motorino e i quadricicli leggeri) o la patente B.
Si deve indossare obbligatoriamente il casco; il mezzo deve essere regolarmente omologato con una targa e dotato di specchietto retrovisore, cavalletto, luci anteriori e posteriore, e clacson.
Come già detto è vietato circolare sulle piste ciclabili e sulle corsie ciclabili e trainare rimorchi.

Tags: PedalecS-Pedalec
ShareTweetShare
Previous Post

Tutti pazzi per il gravel racing

Next Post

5 idee facili per pedalare in Germania

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
germania

5 idee facili per pedalare in Germania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy