Cosa troverai in questo articolo:
La bicicletta chiave del rilancio
L’appuntamento con il mondo delle due ruote è il 19 e 20 novembre a Bari, per il primo Puglia Bike Forum, organizzato da Viagginbici.com nell’ambito del “Piano di Comunicazione del Brand Puglia” dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione. Un’occasione unica per fare il punto sulle prospettive e le tendenze del cicloturismo in Italia, un fenomeno turistico che sta cambiando il volto al Paese. Saranno presentate case history di successo e organizzati tavoli di confronto per facilitare lo scambio di buone pratiche sulla promozione della mobilità ciclistica sostenibile come strumento di rilancio turistico.
Il rilancio turistico viaggia su due ruote
I lavori si apriranno venerdì 19 novembre al teatro Kursaal Santa Lucia e si parlerà del fenomeno cicloturismo che secondo il Rapporto 2021 dell’Osservatorio sul cicloturismo, realizzato da Isnart, nel 2020 ha coinvolto 4,7 milioni di cicloturisti italiani e ha generato una spesa di 4,1 miliardi di euro. Un potenziale enorme per le amministrazioni comunali che cercano la strada giusta per far ripartire il turismo. A fare una prima analisi sarà Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente, che attraverso gli ultimi dati raccolti delineerà le tendenze di un fenomeno che sta cambiando il Paese. L’argomento verrà approfondito da Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Bike Economy, che si soffermerà sulla Bikeconomy come insospettabile volàno dell’economia sostenibile. Un importante contributo sarà dato da Aart Hering, portavoce Ambasciata Regno Paesi Bassi, che parlerà dei risultati positivi per la mobilità sostenibile italiana in seguito alla pandemia.
Quattro tavoli tematici sul bike tourism in Puglia
Davide Cassani, presidente dell’APT Emilia Romagna ed ex Ct della Nazionale ciclismo introdurrà i lavori dei quattro tavoli tematici che si svolgeranno il 19 pomeriggio. Si parlerà della Puglia e di come potenziarne l’attrattività per farla diventare una regione bike friendly. Turismo in bicicletta vuol dire destagionalizzazione e flussi di turisti alto spendenti, due opportunità che la Puglia è pronta a cogliere. Gli operatori che vorranno condividere questo momento di confronto e approfondire queste tematiche attuali potranno iscriversi e partecipare all’evento dal sito www.pugliabikeforum.it. Sempre sul sito verranno pubblicati i suggerimenti che emergeranno dai tavoli di lavoro.
I lavori del Puglia Bike Forum saranno chiusi sabato 20 novembre con una presentazione di Marino Bartoletti di Bike Channel, che parlerà di cicloturismo e territori con interlocutori del settore, con Ernesto Somma di Invitalia, Elio Sannicandro di Asset Puglia, Giancarlo Brocci scrittore e ideatore di Eroica e Claudio Calvelli della Fondazione Ferrovie dello stato Italiane; e con una tavola rotonda istituzionale, con rappresentanti di tutte le associazioni di categoria pugliesi che faranno una sintesi di quanti emerso nelle due giornate di lavori.
Scopri di più sulla Puglia in Bicicletta