venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Carinzia: Drava, Alpe Adria e i rapaci di Landskron

Claudio Mancini by Claudio Mancini
9 Dicembre 2022
in Bici con bambini
0

Tra l’Alpe Adria e le meraviglie di Landskron

I RACCONTI DELLA PRIMA TAPPA E SECONDA TAPPa

carinzia in biciDopo due giorni a pedalare in tranquillità sulla Ciclabile della Drava, è tempo di scoprire che questo itinerario premiato con 5 stelle dall’Allgemeinen Deutschen Fahrrad Club (ADFC) è inglobato in rotte più lunghe e avventurose, a testimonianza della sua modularità adattabile a tutti i livelli di cicloturismo: se nelle due tappe precedenti abbiamo dipinto questa strada come una passeggiata adatta a famiglie e ricca di luoghi interessanti in cui fermarsi e rilassarsi, in questa terza parte segnaliamo la sua connessione con almeno un paio di ciclovie, delle rotte internazionali a lunga percorrenza, vere e proprie “autostrade della bicicletta”.

 

Carinzia ciclabile della DravaOltre al fatto che per Marburg, meta slovena della R1, passa il percorso Baltico-Adriatico dell’Eurovelo 9, c’è infatti un’altra rotta ideale per lunghi viaggi: proprio per Villach passa il percorso della Ciclabile dell’Alpe Adria Radweg, una meravigliosa linea verde a cavallo tra salisburghese e Friuli, che parte dalla patria di Mozart per fare scalo a Grado.

Villach, o Villaco in italiano, è un crocevia di culture e strade ideale come base di appoggio per escursioni in bici: a due passi dal triplo confine italo-austriaco-sloveno, è un grazioso e vivace centro turistico nel cuore dell’Alpe Adria. Attraversata dalla Drava in un’area abitata sin dal Neolitico, è sempre stato un importante collegamento commerciale, prima nelle mani degli Illiri, poi dei Romani, degli Asburgo e delle truppe napoleoniche, e come tutti i luoghi che ebbero più d’un padrone è ricca di storia, folklore e cultura.

Ancora oggi, questo borgo legato alla figura del medico e naturalista Teofrasto Paracelso non tradisce la sua originaria natura di nodo di scambio, e da qui partono innumerevoli sentieri e piste ciclabili lungo le sponde dei fiumi Drava e Gail.

carinziaSe costeggiamo prima l’uno e poi l’altro in direzione sud, il nastro asfaltato ci porta prima in prossimità di un moderno ponte color rosso acceso, poi tra i boschi di conifere e nella località termale di Warmbad. Sulle rive del fiume, bagnanti si godono il fresco tra i sassi lucidi.

Qualche chilometro in avanti e il paesaggio cambia ancora, ora gli alberi ci circondano imponenti e bovini al pascolo contemplano il nostro passaggio sonnecchiando.

Le terre di confine amano cambiare d’abito20160625_160453 in maniera veloce, come a presagire la loro natura e abituare chi le percorre.

Passata Finkenstein ci accorgiamo non senza qualche difficoltà che la ciclabile scorre in lieve, impercettibile salita: i campi scorrono ancora a fianco a noi, il ritmo scende un poco.

Arrivati ad Arnoldstein, a seconda delle nostre esigenze ciclistiche possiamo scegliere di proseguire verso il confine italiano (Tarvisio è proprio dietro l’angolo, e pare già di sentire il profumo dell’Adriatico a qualche centinaio di km!), oppure tornare sui nostri passi, stavolta in leggera discesa, a Villach per altre esplorazioni turistiche.

romantik hotel post villachTra i numerosi hotel che offrono ospitalità e assistenza ai cicloturisti ricordiamo anche il Romantik Post Hotel.

Le sue quattro stelle assicurano comfort e ogni comodità, oltre a un servizio di noleggio e parcheggio bici interno e a un’estrema disponibilità dello staff nel dare consigli sui numerosi itinerari della zona. E se dopo la pedalata l’appetito è cresciuto a dismisura, la miglior soluzione per ristorarsi dopo la fatica è senza dubbio la Villacher Brauhof , la birreria artigianale della città. Tra un piattone di ravioli carinziani e una zuppa alla birra (sì, proprio così, zuppa alla birra) il ricordo dei km percorsi sarà diventerà soltanto uno sprone per farne altri il giorno successivo e smaltire.

carinziaMa la regione di Villach ha ancora tanti assi nella manica, così vari che è difficile immaginarne le caratteristiche: cosa può mai accomunare una fortezza medievale, un’isola di scimmie e un centro di addestramento rapaci? Basta farsi un giro a Landskron, a una manciata di km a nord dal centro città: in questa affascinante rocca in pietra viva che domina la valle dell’Ossiachersee trovano posto la colonia di macachi giapponesi di Affenberg  e l’Adlerarena .

Il primo è un isolotto dall’atmosfera mistica e surreale, le cui caratteristiche analoghe all’habitat delle montagne dell’arcipelago nipponico hanno permesso l’introduzione in semilibertà di 155 esemplari di macaco giapponese, che è appunto detto anche “scimmia delle nevi” per la capacità di resistere anche a basse temperature. Nella visita è possibile passeggiare tra i primati e vedere i loro comportamenti in gruppo – a patto di guardarsi dai loro dispetti!

La seconda è un centro di addestramento e recupero di uccelli rapaci che si esibiscono sulla piazza d’arme della fortezza di Landskron: uno spettacolo unico che vede come protagonisti aquile, grifoni, falchi e gufi alle prese con esercizi di caccia di esperti addestratori.

Quindi poggiate pure la bici su una rastrelliera, ché ogni tanto è tempo di distrarsi!

terza tappa: Villach-Arnoldstein-Villach (A/R)

distanza: 46 km (23 a tratta)

dislivello in ascesa: 387 m

fondo stradale: pista ciclabile asfaltata; TRACCIA GPX

Reportage di Claudio Mancini

ShareTweetShare
Previous Post

Mamma avventura tra famiglia e bici

Next Post

Ecco i 5 percorsi più gettonati dai ciclisti secondo i Bikehotels dell’Alto Adige

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Ecco i 5 percorsi più gettonati dai ciclisti secondo i Bikehotels dell'Alto Adige

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy