Cosa troverai in questo articolo:
La Val di Non, celebre per i suoi meleti e i panorami sulle Dolomiti di Brenta, offre agli appassionati di cicloturismo una vera perla: la pista ciclopedonale Rankipino. Questo nuovissimo itinerario, lungo ben 57 km, collega il Passo delle Palade (in provincia di Bolzano) a Mostizzolo, all’imbocco della Val di Sole, attraversando il cuore selvaggio delle Maddalene e una serie di borghi autentici.
Un percorso per tutti tra natura e cultura
La Rankipino si snoda principalmente su strade sterrate dal fondo curato, rendendola ideale per mountain bike, e-bike e gravel bike, ma anche per tranquille passeggiate a piedi. Il tracciato non presenta particolari difficoltà tecniche, salvo alcuni brevi tratti ripidi che richiedono attenzione ai meno esperti. Per chi è alle prime armi, si consiglia di partire dal Passo Palade in direzione Mostizzolo, così da affrontare un dislivello in salita più contenuto (927 m contro i 1845 m della direzione opposta)

Borghi, boschi e panorami: cosa ti aspetta lungo la Rampikino
Pedalando sulla Rankipino si attraversano cinque centri abitati dell’area delle Maddalene: Senale, Rumo, Preghena, Bresimo e Cis. Il percorso regala scorci su boschi ombrosi, distese di prati e i tipici meleti della valle. Di particolare fascino è il tratto pianeggiante tra Cloz e la località “Frari”, ricavato da un vecchio canale irriguo, perfetto anche per le famiglie grazie ai parcheggi dedicati in entrambe le estremità. Lungo il tragitto, numerosi punti panoramici invitano a una sosta per ammirare le Dolomiti di Brenta e respirare il profumo della natura incontaminata. La segnaletica chiara e i punti di ristoro nei paesi attraversati rendono l’esperienza ancora più piacevole e sicura.

Un itinerario strategico per il cicloturismo in Trentino
La Rankipino rappresenta anche una valida alternativa alla strada asfaltata per chi percorre la famosa Transalp o per chi desidera collegarsi facilmente alla pista ciclabile della Val di Sole o al percorso Dolomiti di Brenta Bike. L’accessibilità del tracciato e la varietà paesaggistica lo rendono ideale sia per ciclisti esperti sia per chi cerca una giornata all’aria aperta in famiglia. In sella sulla Rampikino, la Val di Non si svela in tutta la sua autenticità, una pedalata tra natura, storia e panorami che restano nel cuore.