venerdì, Gennaio 27, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Mountain bike o bici da corsa? Questo è il dilemma in Alta Pusteria!

alberta schiatti by alberta schiatti
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

 

Da patita della bici da strada, mi costa, ma devo ammetterlo: in alta Val Pusteria trionfa la mountain bike, vittoria schiacciante, assoluta.

Lì la mountain bike è libertà, è assenza totale di auto, è poter arrivare fin dove arrivano i sentieri, i cerbiatti, i caprioli e altri mille animaletti del boschi e dei prati, che ti sembra di essere Bambi, che ti pare di poter toccare le Cime, dalla numero Uno a quante sono, una dopo l’altra e volare con le aquile. Ecco. Chi mi conosce resterà sbalordito da questa dichiarazione d’amore, eppure è così: la mia gita in mountain bike in val Fiscalina (con una piccola deviazione in val di Dentro) è stata davvero indimenticabile, valeva il viaggio, e anche di più.

Di livello medio, poco meno di quaranta chilometri con poco più di 500 metri di dislivello, è una bella passeggiata tranquilla per gambe allenate, mentre per i più sedentari sarebbe molto più godibile con la e-mountain-bike.

Partiamo tardi, con Karl, la mia guida locale, attorno alle 10, 30 che tanto l’aria è ancora frizzante come in pianura ce la sogniamo. Monto in sella a una bellissima mountain bike che l’Hotel Orso Grigio fornisce gratuitamente agli ospiti desiderosi di esplorare le valli circostanti su due ruote. Si appoggia in fatti al negozio adiacente che noleggia qualsiasi tipo di bicicletta e fornisce anche assistenza e manutenzione.

Partiamo verso la Val di Sesto, costeggiando l’omonimo fiume alla volta della Val Fiscalina. Contiamo di arrivare fino a fondovalle, in una gita pedalabile. Che lasci forza agli occhi di ammirare il bendidio circostante. Partiamo lasciandoci alle spalle San Candido e la vista sui Baranci, mentre la natura si impossessa del panorama e attorno restano solo boschi di larici, prati fioriti, cielo azzurro da cartolina.

Facciamo una deviazione verso la val campo di Dentro, per ammirare la vista mozzafiato sul gruppo dei Tre Scarperi e della Meridiana di Sesto, un orologio naturale da cui guardando il movimento della luce del sole sulle montagne si può evincere che ore sono. E’ una valle incontaminata con uno spettacolare bosco di larici e una biodiversità floreale quasi unica.

Poi, riprendiamo il nostro cammino verso la valle Fiscalina, su sentieri assolutamente pedalabili nell’aria che pian piano si scalda regalandoci una luce meravigliosa.

In val Fiscalina si sale, ma non abbastanza da perdere di vista la meraviglia in cui ci si trova: massicci sontuosi circondano benigni e protettivi i prati e la poche costruzioni, fino ad arrivare a Fondo Valle e all’omonimo rifugio dove troviamo piena soddisfazione all’appetito stuzzicato dalla gita. Il rifugio Fondovalle è l’ultimo  prima delle ascensioni che portano alle molteplici vette e rifugi di montagna, primo fra tutti il famoso Locatelli, meta turistica molto gettonata in agosto. Mentre ora e a settembre tutto questo sembra un Paradiso semi –  privato, e ce lo godiamo appieno.

 

Dove alloggiare

Ho alloggiato nel borgo più antico d’Europa e in un Hotel con 700 anni di storia ovvero a San Candido all’Hotel Orso Grigio. Il mio racconto del soggiorno lo trovate qui.

Tags: Alta Pusteria in biciAlto Adige in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Le novità bike dell’estate in Trentino

Next Post

Porlezza-Menaggio da ferrovia a percorso ciclabile

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post

Porlezza-Menaggio da ferrovia a percorso ciclabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × cinque =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy