mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Elba in MTB: La Grande Traversata Elbana

Claudio Mancini by Claudio Mancini
9 Ottobre 2020
in MTB - Mountain Bike
0
Elba_panorama

Cosa troverai in questo articolo:

  • Elba paradiso della mountain bike
  • La Grande Traversata Elbana
  • Le “gentili” pendenze dell’Elba
  • Specifiche percorso
  • Come arrivare e altri consigli logistici

Elba paradiso della mountain bike

L’isola d’Elba è il posto ideale se state cercando un posto per passare un weekend dove provare sterrati favolosi e impegnativi. Panorami impareggiabili, clima più o meno mite tutto l’anno e molto dislivello entro quote relativamente accessibili, tutti fattori che rendono percorribili tutto l’anno la sua vasta rete di sentieri e sterrati.

Elba in mtb

Uniamo a questo il fatto che si tratta di un’isola, e probabilmente di una delle isole più belle del Mediterraneo, e la ricetta è servita. Il sito ufficiale dell’isola offre una vasta selezione di percorsi mountain bike a svariati livelli, con file gpx scaricabile e un’esauriente scheda tecnica. Single track, cross country e semplici strade bianche: ce n’è per tutti i gusti.

Elba monte Capanne

La Grande Traversata Elbana

Quello che proponiamo in questo articolo, però, è il principe di tutti i percorsi, e anche il più impegnativo. Non a caso il suo nome è la Grande Traversata Elbana, ovvero 60 km di saliscendi lungo il crinale che taglia l’isola da est a ovest. La traccia qui proposta evita per quanto possibile le trafficate strade asfaltate (gli isolani non sono certo famosi per la condotta di guida pacata…), immergendosi in un paesaggio surreale, fatto di boschi sospesi tra cielo e mare.

boschi Elba

Le “gentili” pendenze dell’Elba

Attenzione, però: questa non è un’uscita da fare alla leggera. I dislivelli dell’Elba, infatti, sono da considerare con attenzione! Non lasci ingannare il fatto che si tratti di un’isola dalle dimensioni ridotte e che la cima più alta, il Monte Capanne, non arrivi ai mille metri. Le pendenze qui non perdonano, e in più molti tratti sono poco pedalabili se non dai biker più esperti. Si raccomanda di seguire il verso proposto da Rio Marina a Pomonte, dato che l’ultima discesa per quest’ultimo paese è molto ripida e tecnica. Farla in salita si rivelerebbe un’escursione di montagna a piedi con bici (carica!) al seguito.

le gentili pendenze dell'Elba

Infatti i 60 km della traccia sono da tarare su un ritmo blando, specie se si vuole godere dell’isola, o al limite spezzare in due giorni con un weekend in bikepacking in tenda o affittando una stanza. Inoltre, è possibile uscire dalla traccia con facilità, dato che essa segue più o meno il crinale dei rilievi e la maggior parte dei centri abitati dell’isola si trova sulle coste. Per gli amanti del campeggio, ci sono alcune aree attrezzate ma non in posizione strategica a metà percorso, per cui bisognerà tenerne conto nella ripartizione dei km giornalieri. Altra soluzione è il free camping, dato che le parti interne dell’isola nascondono angoli selvaggi, boscosi e remoti.

Mantide religiosa
Il bosco dell’interno dell’Elba
Ragno tigre
Elba MTB
Il Monte Capanne

Specifiche percorso

  • distanza: 60km
  • altimetria: 2157m+
  • fondo: 95% sterrato 5% asfalto

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

Come arrivare e altri consigli logistici

L’isola d’Elba è ben collegata da svariate partenze giornaliere da Piombino ai due porti principali, Portoferraio e Rio Marina.  Dunque per seguire la traccia in maniera pedissequa, vi consigliamo di scegliere quest’ultima, per poi tornare da Portoferraio raggiungendola su asfalto a traccia finita, nei pressi di Pomonte. Quanto ai servizi, l’Elba è pur sempre un’isola balneare, quindi paesi e spiagge offrono qualsiasi cosa possa essere utile, ma è sempre bene ricordare che lungo la traccia c’è solo natura incontaminata. È quindi bene munirsi di tutto ciò che serve durante un’escursione, a partire dall’acqua, che non è certo abbondante. A proposito, all’ingresso del paese di Poggio, sul lato est del Monte Capanne, c’è una freschissima fonte già apprezzata da Napoleone durante il suo esilio qui.
Tags: Elba in biciElba in MTBEvidenza
ShareTweetShare
Previous Post

Cappadocia, tra un giro in bici e uno in mongolfiera

Next Post

Gli appuntamenti del fine settimana del 25 gennaio

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Gli appuntamenti del fine settimana del 25 gennaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy