mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Quella sfumatura tra terra e mare chiamata Delta del Po

Guido P. Rubino by Guido P. Rubino
19 Aprile 2021
in MTB - Mountain Bike
0

Se a un ciclista dite di pedalare in una zona esclusivamente pianeggiante probabilmente vi guarderà male. La pianura è per riposarsi tra una salita e l’altra. Poi ci sono le eccezioni, come il Delta del Po. Una terra che vale la pena pedalare guardandosi intorno anche se il panorama non è di valli e montagne. Anzi, è di un bello unico nel suo genere. Il confine tra terra e mare non è netto qui e si può pedalare in una sfumatura fatta da più di 400 chilometri di percorsi, argini e stradine dove il panorama cambia di continuo. Chi ha detto che la pianura sia monotona?

Qui, oltretutto, si può intervallare la bicicletta (se non si porta da casa si può prendere a noleggio) al battello e andare ad esplorare il fiume che diventa salmastro. Scoprire dove si appostano i cacciatori oppure i fotografi. Un dedalo di vie d’acqua da conoscere e dove saper manovrare perché il fondale può diventare basso all’improvviso e in qualche punto c’è da tirar su il fuoribordo per non far toccare l’elica.

Delta del Po

 

Porto Tolle, la Sacca degli Scardovari, l’Isola della Donzella e il Parco Regionale Delta del Po sono un territorio da esplorare e da gustare, magari andando a curiosare tra le palafitte dove vengono raccolte le cozze prima di gustarle nei prelibati piatti locali, oppure scoprendo come l’uomo ha domato la natura con la grande idrovora costruita in tempi da record all’alba del ‘900 a Taglio di Po. Una costruzione imponente restaurata e visitabile che è diventata la sede del Museo della Bonifica, un simbolo della conquista della terra sul mare, quando nell’acquisto delle terre si mettevano a contratto anche “tre onde” oltre la riva, perché di lì a poco i detriti portati dal fiume avrebbero trasformato in terra ferma il mare. Terra salmastra, buona per coltivare il riso finché non sarebbe diventata adatta alle coltivazioni.

Delta del Po

Oggi la terra non cresce più, il fiume non porta i detriti di una volta e la terra è rimasta fotografata a un po’ di anni fa. C’è da pedalarci, in famiglia o in gruppo, tutti in fila magari scegliendosi i percorsi col fondo migliore. Ma nonostante tanta pianura siate certi: vi verrà voglia di tornare. Anche perché qui il panorama cambia col tempo e le stagioni. Ne vale la pena.

www.parcodeltapo.org

Delta del Po

Tags: delta del poPercorsi bici
ShareTweetShare
Previous Post

Ciclo-mamme alla riscossa!

Next Post

Bad Moos Val Pusteria: ideale per tenersi in forma d’inverno e d’estate

Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

Scrittore/fotografo tecnico della bicicletta, ma scrittore anche di storie di bici.

Next Post
bad moos val fiscalina

Bad Moos Val Pusteria: ideale per tenersi in forma d'inverno e d'estate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 1 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy