venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

969 CHILOMETRI PER SALVARE L’AMBIENTE

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
7 Dicembre 2022
in News
0

Cosa troverai in questo articolo:

    • Dal 12 al 19 aprile, l’eco-atleta Roberto Cavallo, risalirà lo stivale per sensibilizzare contro l’abbandono di rifiuti. Dell’evento viagginbici.com è media partner.
    • Il messaggio è sempre il medesimo: il littering, che uccide i nostri mari, va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra, e tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo: evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente.
  • Keep Clean and Ride prenderà il via giovedì 12 aprile da Bari, per concludersi una settimana dopo, il 19, a Chioggia (VE). Gli eco-atleti, in otto tappe, risaliranno lo Stivale attraversando sette Regioni del versante adriatico: Puglia, Abruzzo, Marche, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto.
  • Bari, Manfredonia (FG), Vasto (CH), Penne (PE), Teramo, Osimo (AN), Assisi (PG), Città di Castello (PG), Meldola (FC), Argenta – Parco del Delta del Po (FE), Padova e Chioggia (VE).

E’ stato presentato a Roma il progetto “Keep clean and ride”, ovvero 969 chilometri in bici per salvare l’ambiente.

E’ stato il sottosegretario di stato all’ambiente, Barbara Degani, a lanciare l’evento centrale italiano dell’European clean up day 2018. Di cosa si tratta?

Dal 12 al 19 aprile, l’eco-atleta Roberto Cavallo, risalirà lo stivale per sensibilizzare contro l’abbandono di rifiuti. Dell’evento viagginbici.com è media partner.

Nel dettaglio. Dopo tre anni di eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering), l’evento centrale italiano della campagna “Let’s Clean Up Europe!” si evolve. La manifestazione, finora conosciuta con il nome di “Keep Clean and Run” (KCR), per il 2018 diventa Keep Clean and Ride, in quanto quest’anno si svolgerà in bicicletta.

A compiere l’impresa sarà sempre il “rifiutologo” e divulgatore ambientale Roberto Cavallo, accompagnato lungo il percorso dal triatleta Roberto Menicucci.

Il messaggio è sempre il medesimo: il littering, che uccide i nostri mari, va contrastato nei suoi luoghi d’origine, ovvero nell’entroterra, e tutti possono fare due semplici gesti per combatterlo: evitare di abbandonare i propri rifiuti e chinarsi per raccogliere quanto sta già inquinando l’ambiente.

Dopo aver anticipato l’ormai diffuso fenomeno che abbina corsa e rimozione del littering, recentemente ribattezzato plogging, oggi KCR punta ad allargare la platea degli sportivi che abbinano l’attività fisica a quella di rimozione degli abbandoni in natura.

Keep Clean and Ride prenderà il via giovedì 12 aprile da Bari, per concludersi una settimana dopo, il 19, a Chioggia (VE). Gli eco-atleti, in otto tappe, risaliranno lo Stivale attraversando sette Regioni del versante adriatico: Puglia, Abruzzo, Marche, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto.

Il percorso prevede un totale di 969 chilometri da percorrere in bici (e, in piccola parte, di corsa, come “omaggio” alle precedenti edizioni), per un dislivello positivo totale di oltre 18 mila metri.

La corsa, promossa da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha come testimonial e madrina Lucia Cuffaro, volto noto della trasmissione Rai “Uno Mattina In Famiglia”.

Per otto giorni, Cavallo e Menicucci raccoglieranno i rifiuti abbandonati che troveranno lungo il percorso, fotografando e mappando quelli che non sarà possibile portare con sé. Queste, nell’ordine, le città sede di tappa:

Bari, Manfredonia (FG), Vasto (CH), Penne (PE), Teramo, Osimo (AN), Assisi (PG), Città di Castello (PG), Meldola (FC), Argenta – Parco del Delta del Po (FE), Padova e Chioggia (VE).

Previste, inoltre, numerose tappe intermedie, dove la popolazione (scuole, famiglie e associazioni del territorio) sarà invitata a partecipare a eventi di pulizia del territorio e/o incontri, durante i quali verranno presentate le finalità dell’iniziativa e la campagna europea, concentrandosi poi sui dati legati all’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti.

La scelta di incentrare l’evento sportivo negli eco-sistemi montano e marino, nasce dalla consapevolezza che oltre il 70% dell’inquinamento dei mari ha origine nell’entroterra. Oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le esperienze e le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.

“Al di là dell’impresa sportiva, Keep Clean and Ride ha un grande potenziale di sensibilizzazione della popolazione, come conferma anche il successo delle prime tre edizioni – dichiara Barbara Degani, Sottosegretario all’Ambiente – Per questo, come Ministero, abbiamo deciso di aderire anche quest’anno, perché siamo convinti che solo sporcandosi le mani e spendendosi in prima persona sia possibile capire realmente la portata e la gravità del fenomeno dell’abbandono. Quante più persone e territori vengono coinvolti, tanto più il nostro atteggiamento da cittadini viene responsabilizzato, aiutandoci così a raggiungere il nostro obiettivo di prevenzione”.

All’iniziativa 2018 hanno già aderito a vario titolo diverse personalità del mondo dello sport (tra cui la medaglia d’argento nell’handbike alle Paralimpiadi di Londra 2012, Francesca Fenocchio e il campione del mondo di ciclismo su strada del 2008 Alessandro Ballan), dello spettacolo (Lucia Cuffaro, Mario Tozzi, l’Orchestra Casadei), della società civile (lo scrittore Leonardo Palmisano, l’economista Andrea Segré, don Josh Kureethadam dell’Università Pontificia, collaboratore di Papa Francesco alla stesura dell’enciclica Laudato Si) e dell’ambiente (come il Goldman Environmental Prize Anna Giordano e il meteorologo Luca Mercalli).

Maggior informazioni e dettagli sono disponibili sul sito e sui profili social di Envi.info, portale di comunicazione ambientale a cura di AICA, con l’hashtag #KCR18.

ShareTweetShare
Previous Post

E’ PRIMAVERA! I NOSTRI SUGGERIMENTI WEEKEND

Next Post

Lungo la valle del Tevere fino all’antica città di Otricoli in bici

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
La Valle del Tevere

Lungo la valle del Tevere fino all'antica città di Otricoli in bici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy