venerdì, Giugno 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Ciclovie e vie d’acqua, un impegno per una rete ciclabile

redazione viagginbici by redazione viagginbici
1 Febbraio 2021
in In evidenza, News
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Perchè questo accordo?
  • E in Italia?
  • Il patrimonio italiano
  • Cosa ne blocca l’utilizzo?

L’ANBI-Associazione Nazionale degli Enti di Bonifica e Irrigazione, la FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, il CIREM-Centro Interuniversitario di Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università di Cagliari e il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, hanno firmato in questi giorni un accordo per lo sviluppo di iniziative e programmi di ricerca per lo studio delle relazioni tra la rete nazionale dei corsi d’acqua e la rete delle ciclovie regionali e nazionali.

Perchè questo accordo?

Si parte dal presupposto che le nazioni meglio organizzate e avanzate nella costruzione delle reti ciclabili hanno sfruttato le infrastrutture già presenti sul territorio, utilizzando ad esempio per il passaggio in bici le sponde di fiumi, basti pensare al Reno o alla Loira e la rete dei canali che li connettono.

E in Italia?

Esiste una legge del 2018 (“Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta”) che prevede il recupero a fini ciclabili, con destinazione a uso pubblico, delle strade arginali di fiumi, torrenti, laghi e canali, comprese le opere di bonifica, gli acquedotti, le reti energetiche, le condotte fognarie, i ponti dismessi e gli altri manufatti stradali. Negli ultimi anni molti percorsi cicloturistici sono nati lungo corsi d’acqua di particolare interesse naturalistico e paesaggistico e sono ci sono diverse ciclovie che seguono fiumi e canali seminate nelle regioni italiane. Altre sono in corso di realizzazione, come ad esempio la ciclovia VenTo che collegherà Venezia con Torino.

Il patrimonio italiano

Come per l’arte, la natura, la storia, l’Italia è ricca anche di numerose infrastrutture rappresentate dalla rete di canali irrigui e di bonifica (circa 200.000 chilometri di sviluppo), gestito dai Consorzi di Bonifica che ne provvedono alla manutenzione e alla gestione.

Cosa ne blocca l’utilizzo?

Una difformità di norme e problemi di rapporto tra chi opera e lavora nei territori impegnati dalle vie d’acqua e chi invece le vede come occasione di turismo e cultura. Con la firma dell’accordo, gli Enti e le Associazioni a vario titolo coinvolti si impegnano a definire i presupposti per un quadro normativo nazionale che, superando le attuali difficoltà, faciliti lo sviluppo di una rete ciclabile nazionale, e del turismo sostenibile ad essa legato, in armonia con chi già ora opera lungo la rete dei nostri corsi d’acqua.

Tags: CiclovieVie d'acqua in bici
ShareTweet
Previous Post

Nascono l’Osservatorio Bikeconomy e l’Osservatorio sul Cicloturismo

Next Post

Bicicletta e tecnica: vent’anni di innovazioni

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Bicicletta e tecnica: vent'anni di innovazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy