giovedì, Marzo 30, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Cos’è il Grab: il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Aprile 2018
in News
2
roma in bicicletta il grab

Bisogna far subito chiarezza su una cosa. Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, non è una pista ciclabile. E’ un percorso che deve far venir voglia di andare in bici in una città dove la ciclabilità è ancora al palo, convincendo romani e stranieri che la Capitale può essere bike friendly e creando così le premesse di una vera rete ciclabile che contribuisca a far scendere le persone dalle automobili e a camminare, pedalare, spostarsi coi mezzi pubblici o almeno con quelli in sharing. E’ inoltre un prodotto turistico innovativo che propone un diverso stile di mobilità e un diverso punto di osservazione da cui guardare i luoghi di Roma conosciuti in tutto il mondo (Colosseo, San Pietro, Galleria Borghese…) e quelle aree ricche di fascino popolare e multietnico (Quadraro, Torpignattara, Centocelle…) frequentate per lo più solo dai residenti. Il GRAB infatti non è solo un anello monumentale, collega tra loro periferie, quartieri densamente popolati e aree storiche, ribaltando il rapporto centro-bordi: il percorso garantisce una mobilità interquartiere, connette aree pregiate e aree marginali che possono trovare nel GRAB un meccanismo di innesco di processi di trasformazione e rigenerazione urbana.

Soprattutto il GRAB è il coronamento del sogno di Antonio Cederna di un unico parco archeologico tra i Fori e la Regina Viarum aprendo finalmente a romani e turisti il museo a cielo aperto dell’Appia Antica, struggente porta d’accesso alla città che oggi svolge in parte il triste ruolo di arteria di scorrimento.

 

Questo anello di circa 45 chilometri attualmente c’è e non c’è. L’idea progettuale elaborata da VeloLove in collaborazione con Legambiente, Touring Club Italiano e Parco Regionale dell’Appia Antica propone una greenway tutta pianeggiante che per due terzi già oggi si muove in spazi liberi dal traffico (vie pedonali e ciclabili, parchi, aree verdi e argini fluviali). Il completamento dell’opera, appena finanziato dalla legge di stabilità grazie all’impegno del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio,  prevede la completa pedonalizzazione del tratto che va dal Colosseo al mausoleo di Cecilia Metella sull’Appia Antica e la ricucitura dei lunghi segmenti già oggi facilmente percorribili dai biker.

Alberto Fiorillo

Coordinatore progetto GRAB, responsabile città Legambiente

Tags: romaroma in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Torino in bicicletta con Matisse, sorseggiando un bicerin con Cavour

Next Post

ROMA IN BICICLETTA: IL GRANDE RACCORDO ANULARE DELLE BICI

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
il grab in bicicletta

ROMA IN BICICLETTA: IL GRANDE RACCORDO ANULARE DELLE BICI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 − quattro =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy