martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

In Calabria 1.000 chilometri di ciclovia

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Maggio 2021
in News
0

1.000 km in bici, la ciclovia più grande d’Europa. Dove? In Calabria! La Regione ha già stanziato 370 milioni per un progetto che ha come protagonista la bicicletta e come sfondo
la costa della Calabria.

Il percorso abbraccia l’intera regione, quasi 800 chilometri, che arrivano a 1.000 se si aggiungono anche le tappe in Basilicata e Sicilia. È questa la ciclovia della Magna Grecia, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare coste e peculiarità paesaggistiche, naturali, culturali ed enogastronomiche dei territori lungo l’intero percorso. Si parte in bicicletta da Rocca Imperiale, sul versante jonico nord calabrese, per approdare a Tortora, sul versante tirrenico opposto, passando per Reggio Calabria. Il tracciato fa tappa anche nella vicina Basilicata, a Metaponto, Maratea e Lagonegro. Di questo percorso fa parte anche la Sicilia, da Messina a Pozzallo, passando per Catania, Siracusa e Pachino.


La ciclovia è tra le dieci già pianificate e finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Sono stati già definiti il protocollo di intesa per la progettazione e la realizzazione e un rapporto di fattibilità. Si sta ora facendo una ricognizione delle piste già esistenti e creare un unico brand che diventi il simbolo della Calabria a due ruote.


Si lavorerà su un itinerario Jonico su percorsi che si sviluppano lungo la dorsale calabrese in corrispondenza della S.S. 106; su un itinerario Tirrenico prevedendo percorsi in corrispondenza della S.S. 18 o autostrada A2. Ma anche itinerari delle trasversali principali: la S.S. 534 Firmo Sibari sino a congiungersi all’Itinerario Tirrenico lungo la S.S. 18; la S.S. 280 Catanzaro – Lamezia Terme sino a congiungersi all’Itinerario Tirrenico lungo la S.S. 18; la S.S. 533 e la S.S. 283 da Sibari sino a Guardia Piemontese; la S.S. 107 Silana Crotonese; la S.S. 182 Trasversale delle Serre; la S.S. 682 e la S.S. 281 Jonio Tirreno.

Sono previsti itinerari che riutilizzino le infrastrutture ferroviarie dismesse ed itinerari cicloturistici. Tutti i percorsi vogliono valorizzare il territorio calabrese, connettendo i nodi di pregio ambientale, storico, religioso, culturale. Un occhio di riguardo anche agli itinerari in ambito urbano: sono previsti percorsi ciclabili comunali che si collegano direttamente alla rete degli itinerari regionali.

Tags: Calabria in biciCiclovie
ShareTweet
Previous Post

Due biciclette e la Quinta di Beethoven, un’animazione imperdibile!

Next Post

La bicicletta non muore mai: bike upcycling

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

La bicicletta non muore mai: bike upcycling

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy