venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Le migliori 5 start up per la bicicletta

Alessandro Ricci by Alessandro Ricci
10 Febbraio 2021
in In evidenza, News
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La ciclabile di ultima generazione
  • Tutti in movimento
  • Dal web alla strada (e al down-hill)
  • Il segnale giusto
  • La bici al sicuro

Una pista ciclabile componibile, che non richiede scavi o lavori stradali. Bici speciali per garantire a tutti la possibilità di spostarsi non per forza con un mezzo a motore, una piattaforma che aiuta a trovare la migliore offerta per il noleggio online e, ancora, il modo più sicuro per parcheggiare la bicicletta. E, perchè no, degli indicatori luminosi che facciano da frecce direzionali. Che in bici non si stia mai fermi e che tutto sia come la celebre citazione e di Albert Einstein, si sa. E il creativo mondo delle start-up si confronta di continuo con questo settore. Quindi se “La vita è come andare in bicicletta, se vuoi stare in equilibrio devi muoverti” anche in ambito start-up c’è da farsi camminare il cervello, fra inventiva e soluzione pratica. Con cuore e passione insieme, va da sé. Abbiamo selezionato quindi 5 start up per la bicicletta.

La ciclabile di ultima generazione

Il settore, come dimostra l’ultima iniziativa dedicata nello specifico a progetti innovativi sul cicloturismo, è molto attivo. Alla call MiBACT dello scorso ottobre hanno partecipato 334 progetti. In testa ai primi venti si è piazzato mOOve di Revo-Lab: una pista ciclabile componibile con moduli prefabbricati in plastica e gomma riciclata. Non servono scavi o lavori stradali e il sistema può essere posato su qualunque superficie esistente. Non manca la possibilità di personalizzare il tracciato e la configurazione con sensori, illuminazione a LED integrata e adattiva, connettività e segnaletica orizzontale attiva.

Tutti in movimento

Remoove è la start-up che va anche oltre la bicicletta, all’insegna del claim scelto: Abilitiamo la società. La start-up è nata sulle rive del Garda, prima del primo lockdown, con un progetto dedicato a persone con disabilità motoria, fino a coinvolgere il mondo della sanità pubblica e dell’associazionismo, dei comuni e degli operatori turistici, per la creazione di bike-sharing inclusivi. I mezzi scelti sono i Van Raam: ecco quindi ad esempio la bicicletta munita nella parte anteriore di una sedia a rotelle che può essere sganciata e utilizzata come sedia a rotelle stand-alone o il triciclo per il trasporto di persone che possono rimanere sedute sulla propria sedia a rotelle in bicicletta.

Dal web alla strada (e al down-hill)

Per un giro in città, per il cicloturismo o per provare il down-hill. Ecco Rendandfit, piattaforma made in Italy dedicata al noleggio bici. Un’idea che mette in contatto noleggiatori selezionati, negozi specializzati e strutture ricettive che offrono il servizio del noleggio e gli utenti alla ricerca di bici tradizionali, elettriche, MTB, strada. Una sorta di Booking delle due ruote, che mette in contatto domanda e offerta.

Il segnale giusto

Chi va in bici, lo sa. Ci sono segnali convenzionali che servono ad indicare uno spostamento, la presenza di un ostacolo sulla carreggiata. Non da meno, c’è il codice della strada che richiede a chi va in bici di segnalare una svolta, uno spostamento, con il braccio. Dalla start-up Cycl ecco qualcosa che tutti abbiamo sempre sognato e che però non c’era ancora: le “frecce” per la bicicletta. Con il sistema Winglights gli indicatori luminosi si montano alle estremità del manubrio ed è fatta. Con una collezione per tutti i modelli, dalla city alla bici da corsa. Funzionano non solo come “frecce” ma anche come indicatori di posizione. Una luce in più per la bici, insomma.

La bici al sicuro

Per finire, lo sguardo a Cyk-lok, start-up irlandese che ha pensato alla soluzione ideale per evitare il batticuore a chi lascia la bici in strada. Sono dei box waterproof e con sistema di allarme, che funzionano con una app, per un posto sicuro per la propria bicicletta in prossimità di una stazione ferroviaria, in città, vicino ai luoghi di lavoro. C’è anche lo spazio per lo zainetto, il casco: per aprire il box c’è il codice che si riceve al momento della prenotazione.

Tags: Novità biciStart up bici
ShareTweetShare
Previous Post

Dolori in bicicletta, la parola al biomeccanico

Next Post

Pulizia e sanificazione, come curare la tua bici

Alessandro Ricci

Alessandro Ricci

Next Post

Pulizia e sanificazione, come curare la tua bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 2 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy