mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Le novità sulla bici: settimana dell’11 giugno

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
7 Dicembre 2022
in News
0
la vinaria

la vinaria

Cosa troverai in questo articolo:

  • La bicicletta elettrica che si piega
  • Un guscio e la bici si copre
  • Fino a Capo Nord contro la sclerodermia

La bicicletta elettrica che si piega

Le lunghe distanze cittadine sono di preferenza percorribili in bici elettrica. Peccato poi che magari non si sappia dove parcheggiarla o se si deve fare un tratto con i mezzi pubblici non si sappia come salire. E’ nata la bici elettrica pieghevole Askoll, il cui costo è di poco più di 1.000 euro, che si piega e si può portare a mano, caricare comodamente nel portabagagli dell’auto, ed è leggera, pesa 19 kg. Ha una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di 70 km.

Un guscio e la bici si copre

Basta un guscio e la bici si può usare sotto la pioggia, diventa elettrica e più sicura grazie a due ruote supplementari. La magia la fa la capsula Evo Pods (baccello innovativo), ovvero una copertura ad arco che permette anche di ricavare un posto in più o utile per il bagaglio. L’invenzione è di Sebastien Roques, 26 anni, che nel 2015 si è laureato all’University of technology di Compiegne, vicino a Parigi. Il prototipo Evo sarà lanciato a settembre 2018 e verrà testato dal 2019.

Fino a Capo Nord contro la sclerodermia

In bicicletta, da Milano a Capo Nord, in solitaria, seguendo le coste europee, con lo scopo primario di far conoscere una malattia rara, la sclerodermia e avviare una raccolta fondi da destinare al Gils (Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia) per la Ricerca Scientifica. E’ partito così Cristian Malagnino, diversamente abile, assieme alla sua bicicletta bianca, unica compagna di viaggio da maggio a novembre attraverso diciassette Stati, undici capitali, per un totale di oltre 14.400 km.
Ogni giorno tappe da circa 50/70km con una stima iniziale di percorrerli in dieci mesi circa, dormendo prevalentemente in tenda, cucinando dove gli sarà possibile, utilizzando un fornellino da campeggio, fermandosi a visitare diversi luoghi tra cui le ambasciate Italiane che troverà sul suo cammino. Vuole far conoscere il GILS e la sclerodermia affidando a chi incontra nel suo percorso gadget e un pieghevole informativo sulla patologia con il ciclamino, il fiore che resiste al freddo e richiama il Fenomeno di Raynaud, primissimo segnale della malattia.

La bicicletta elettrica che si piega

Le lunghe distanze cittadine sono di preferenza percorribili in bici elettrica. Peccato poi che magari non si sappia dove parcheggiarla o se si deve fare un tratto con i mezzi pubblici non si sappia come salire. E’ nata la bici elettrica pieghevole Askoll, il cui costo è di poco più di 1.000 euro, che si piega e si può portare a mano, caricare comodamente nel portabagagli dell’auto, ed è leggera, pesa 19 kg. Ha una velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di 70 km.

Un guscio e la bici si copre

Basta un guscio e la bici si può usare sotto la pioggia, diventa elettrica e più sicura grazie a due ruote supplementari. La magia la fa la capsula Evo Pods (baccello innovativo), ovvero una copertura ad arco che permette anche di ricavare un posto in più o utile per il bagaglio. L’invenzione è di Sebastien Roques, 26 anni, che nel 2015 si è laureato all’University of technology di Compiegne, vicino a Parigi. Il prototipo Evo sarà lanciato a settembre 2018 e verrà testato dal 2019.

Fino a Capo Nord contro la sclerodermia

In bicicletta, da Milano a Capo Nord, in solitaria, seguendo le coste europee, con lo scopo primario di far conoscere una malattia rara, la sclerodermia e avviare una raccolta fondi da destinare al Gils (Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia) per la Ricerca Scientifica. E’ partito così Cristian Malagnino, diversamente abile, assieme alla sua bicicletta bianca, unica compagna di viaggio da maggio a novembre attraverso diciassette Stati, undici capitali, per un totale di oltre 14.400 km.
Ogni giorno tappe da circa 50/70km con una stima iniziale di percorrerli in dieci mesi circa, dormendo prevalentemente in tenda, cucinando dove gli sarà possibile, utilizzando un fornellino da campeggio, fermandosi a visitare diversi luoghi tra cui le ambasciate Italiane che troverà sul suo cammino. Vuole far conoscere il GILS e la sclerodermia affidando a chi incontra nel suo percorso gadget e un pieghevole informativo sulla patologia con il ciclamino, il fiore che resiste al freddo e richiama il Fenomeno di Raynaud, primissimo segnale della malattia.

ShareTweetShare
Previous Post

Lombardia: pedalando in Graziella lungo le vie d’acqua giorno 4

Next Post

L’Osttirol dal Grossglockner alle Dolomiti

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

L'Osttirol dal Grossglockner alle Dolomiti

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy