venerdì, Giugno 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

SMILE: INGLESE E CULTURA CICLABILE

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in News
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Smile
    • portare nelle scuole elementari dei corsi di mobilità sostenibile e cultura ciclabile.
    • Smile imparare l’inglese in bicicletta
  • Smile è un evento aperto

Smile

è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ e coordinato da ReBike ALTERmobility che da due anni si propone di

portare nelle scuole elementari dei corsi di mobilità sostenibile e cultura ciclabile.

La bicicletta può essere, oltre che mezzo di trasporto, uno strumento didattico divertente e stimolante, in grado di coinvolgere i bambini della scuola primaria formando il loro senso civico a venire: se è vero che in Italia si parla di mancanza di cultura ciclabile, allora bisogna formarla a partire dalle nuove generazioni.

Smile imparare l’inglese in bicicletta

Il progetto verrà presentato il prossimo 16 settembre 2017 alla Città dell’Altra Economia di Roma (Largo Dino Frisullo 1), e vedrà la partecipazione di organizzazioni che promuovono la mobilità sostenibile in Grecia, Macedonia, Lituania e Belgio e che hanno portato Smile in alcune scuole elementari dei rispettivi Paesi.
Smile inglese e bicicletta a scuola
Dalla cooperazione tra le varie realtà europee, sono stati sviluppati e perfezionati contenuti didattici articolati in tre moduli:
1. utilizzo di tecniche di educazione non formale all’interno dell’ambiente scolastico;

2. promozione dei principi della mobilità sostenibile; 

3. adozione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) per l’insegnamento dell’inglese 

Il frutto concreto di questo lavoro è riassunto nel toolkit SMILE, un manuale pensato appositamente per insegnanti che siano interessati a ripetere questa esperienza con le proprie classi.  Questa sorta di vademecum contenente tutte le indicazioni necessarie per preparare la didattica proposta da Smile sarà a disposizione durante l’evento di presentazione a Roma.

Nel corso della giornata ci saranno inoltre molte attività in programma, rivolte a docenti e a bambini, tutte legate dal filo conduttore delle due ruote a pedali.

  • la presentazione del toolkit SMILE;  
  • lo svolgimento di laboratori ludici e didattici rivolti ai bambini, nei quali la bici avrà un ruolo di insegnamento e di gioco al tempo stesso;
  • la presentazione delle organizzazioni dei vari Paesi che aderiscono al progetto e delle attività realizzate nel corso degli ultimi due anni;
  • un bike2school, pedalata che coinvolge adulti e bambini per incentivare l’utilizzo della bici anche negli spostamenti casa-scuola e sfatare i miti di pericolosità. Si pedalerà simbolicamente per le vie del centro di Roma da Piazza Vittorio alla Città dell’Altra Economia, luogo dell’evento;
  • una mostra fotografica con le immagini della fotografa e ciclista Agnese Samà e le parole di Claudio Mancini sui due viaggi in bici #RomAtene e #MagnaBorbonica Napoli-Palermo.

Sebbene sia concepito in particolare per gli insegnanti della scuola primaria,

Smile è un evento aperto

a famiglie, studenti e qualsiasi associazione o cittadino interessato a tematiche di mobilità dolce, sostenibilità e ciclabilità. O a chi in generale sia interessato a cambiare il volto delle nostre città, rendendole più umane.

Il programma definitivo dell’evento sarà diffuso a inizio settembre e pubblicato sul sito ufficiale del progetto SMILE e sui canali social di ReBike ALTERmobility.

Tags: mobilità sostenibile
ShareTweet
Previous Post

I SUGGERIMENTI DI VIAGGINBICI PER IL WEEKEND IN BICICLETTA

Next Post

I SUGGERIMENTI PER IL WEEKEND IN BICI DI VIAGGINBICI

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

I SUGGERIMENTI PER IL WEEKEND IN BICI DI VIAGGINBICI

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy