martedì, Giugno 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Nascono le ciclovie di Oropa

redazione viagginbici by redazione viagginbici
20 Ottobre 2023
in In evidenza, Piste ciclabili
0
Cammino di Oropa

Cammino di Oropa

350 km di itinerari dotati di segnaletica, raggiungibili in treno e percorribili su e-bike a noleggio con l’assistenza di una app, pernottando in alloggi bike friendly: il Movimento Lento lancia una nuova destinazione per il turismo sostenibile. Sono le nuove Ciclovie di Oropa, percorsi ciclabili su strade secondarie a basso traffico, completamente tracciati e che collegano le stazioni ferroviarie di Santhià, Ivrea e Biella al Santuario di Oropa e alle maggiori attrattive artistiche e culturali del territorio tra Biellese, Canavese e Valsesia.

Cammino di Oropa
Cammino di Oropa

L’Associazione Movimento Lento, che ha ideato e gestisce il Cammino di Oropa, da anni lavora per la creazione di una nuova destinazione turistica “slow”, a piedi o in bicicletta. “Per rendere le Ciclovie di Oropa una proposta di turismo veramente sostenibile – spiega la project manager Marta Miolo – abbiamo scelto le stazioni ferroviarie di Santhià, Biella e Ivrea come punti di partenza. I turisti dalle grandi città possono caricare sul treno la loro bicicletta, oppure prenotare sul sito www.camminodioropa.it una e-bike che viene consegnata direttamente alla stazione. Le nostre biciclette sono dotate di borse e supporto per lo smartphone: i cicloviaggiatori possono orientarsi con SlowBi, la App ufficiale del progetto. Sul sito del Cammino di Oropa è possibile prenotare anche le strutture di accoglienza “e-bike friendly”, con deposito sicuro per le biciclette e punti di ricarica per le batterie, e organizzare una vacanza in libertà, da 2 a 6 giorni, alla scoperta di un territorio sorprendente”.

Cammino di Oropa
Cammino di Oropa

Nei mesi di luglio e agosto è stata posata la segnaletica sui due percorsi ad anello che collegano Santhià, Ivrea e Cuorgnè a Biella e al Santuario di Oropa, entro ottobre sarà completato anche il terzo grande anello che porta verso l’Oasi Zegna e arriva fino a Varallo Sesia. Nell’app saranno inseriti anche i percorsi di raccordo con Milano e con Torino.

Tags: Ciclovie di Oropa
ShareTweet
Previous Post

Nel segno di Utopia, chiude l’edizione 2023 del TTG

Next Post

Cineturismo e bicicletta, nuovi itinerari di viaggio

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
scozia

Cineturismo e bicicletta, nuovi itinerari di viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy