martedì, Giugno 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Pedalare da Rotonda a Maratea, dalla montagna al mare

redazione viagginbici by redazione viagginbici
7 Dicembre 2022
in In evidenza, Piste ciclabili
0
rotonda maratea

rotonda maratea

Cosa troverai in questo articolo:

  • Scheda tecnica
  • Da vedere
  • Curiosità

Ci accoglie ancora una volta la Basilicata e lo fa regalandoci un itinerario che vi consigliamo di provare da aprile a novembre, su asfalto, 65 chilometri che collegano Rotonda a Maratea, spostando lo sguardo del cicloviaggiatore dalla montagna la mare. Dicevamo che l’itinerario parte da Rotonda, sede del Parco Nazionale del Pollino, e arriva a Maratea, la perla del Tirreno, per un tour di media difficoltà, percorribile in una singola giornata, che segue in parte la ciclabile Rotonda – Lagonegro, ricavata dall’ex ferrovia dismessa delle Ferrovie Calabro Lucane.

rotonda maratea
rotonda – maratea

Si pedala dunque nel Parco Nazionale del Pollino, attraversando aree verdi e boscose, passando per Lauria, alle cui spalle si innalzano le vette del massiccio del Sirino. Passato il Lago Sirino, si lascia la ciclovia per iniziare una discesa in direzione Rivello. Dopo 9 km di strada interna si sale a Trecchina, per una sosta e una visita al centro storico e al cinquecentesco castello baronale, situato sul punto più alto del paese. Usciti dal paese, dopo circa 2 km di salita, ci si affaccia sul paesaggio meraviglioso della costa tirrenica. Se si seguono le indicazioni “centro storico” si raggiuge Maratea e si può concludere la giornata nella piazzetta del borgo antico, tra i pittoreschi vicoli de “la città delle 44 chiese”.

rotonda maratea
rotonda maratea

Scheda tecnica

Dislivello in salita: 1390 mt
Dislivello in discesa: 1640 mt
Periodo: da aprile a novembre
Difficoltà: media
Tipo di bicicletta: turismo / corsa / e-bike
Partenza: Rotonda
Arrivo: Maratea
Totale km: 65 circa
Fondo stradale: asfalto

rotonda maratea
rotonda maratea

Da vedere

Con la bici si può andare a perlustrare il Parco delle Stelle – Trecchina che si trova sul Monte Serra Pollino ad un’altezza di 1030 m sul livello del mare e ha una pista downhill lunga 4 chilometri.
La Grotta delle meraviglie è una cavità naturale visitabile a Marina di Maratea. L’ingresso alla grotta è posto a 76 metri di quota sul livello del mare e la parte esplorata della grotta è lunga circa 90 metri, e rappresenta la più piccola cavità naturale visitabile in Italia.
La statua del Redentore o Cristo Redentore è una scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea. Fu realizzata con un particolare impasto di cemento misto a scaglie di marmo di Seravezza dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965 ed è alta 21,13 metri (seconda per dimensione solo a quella di Rio de Janeiro).

Nella parte bassa di Rivello (Parco Val d’Agri Lagonegrese) la Chiesa di Santa Maria del Poggio e il Convento di Sant’Antonio da Padova che risale 1500.

rotonda maratea
rotonda maratea

Curiosità

Avete mai sentito parlare del “pino loricato”? E’ un albero sempreverde che in Italia si trova unicamente nel Parco Nazionale del Pollino, viene considerato il relitto di una estensione in epoche remote più ampia, che doveva abbracciare le coste Italiche e Balcaniche dell’Adriatico. È una specie che resiste bene anche al gelo, alla neve e ai forti venti ed è anche la specie nazionale di pianta secolare più antica.
Le eccellenze gastronomiche della zona sono davvero tante, citiamo la melanzana rossa, il fagiolo bianco, i grani ed i legumi del Pollino, la soppressata di Rivello.

Il Lago Sirino si trova a un’altitudine di circa 788 metri sul livello del mare ed è profondo al massimo 9 metri. Le sue origini sono antichissime, in epoca preistorica faceva parte di un lago più grande che occupava la Valle del Noce e si allargava fino a Lauria passando per Trecchina.

Tags: Basilicata in biciciclabile Rotonda - LagonegroMaratea in bici
ShareTweet
Previous Post

Il cammino del Bardolino, tra bicicletta e degustazioni

Next Post

La filiera bici nel milanese, come corre la bikeconomy

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
montagna

La filiera bici nel milanese, come corre la bikeconomy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy