mercoledì, Luglio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Pedalare lungo la ciclovia Adriatica

redazione viagginbici by redazione viagginbici
2 Settembre 2024
in In evidenza, Piste ciclabili
0
ciclovia sile mz

sile - ph mdp

La Ciclovia Adriatica è un itinerario cicloturistico che si estende per circa 1.751 km lungo la costa adriatica, collegando Trieste (Friuli Venezia Giulia) a Santa Maria di Leuca (Puglia). Questo percorso attraversa sette regioni italiane: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia.

L’itinerario

La ciclovia inizia a Muggia e segue la ciclabile Parenzana, percorso di un’antica ferrovia che collegava Trieste a Capo d’Istria. La prima parte del percorso, da Trieste al Delta del Po, offre un paesaggio con lagune separate dal mare da isole sabbiose abitate. Si passa nei territori della “Serenissima” (Venezia) dove ci sono bellissimi e facili itinerari ciclabili, ma il centro storico della città può essere attraversato a piedi o con il servizio pubblico del ferry-boat. Da non perdere anche le altre cittadine costiere come Grado, Caorle e Chioggia tutte con diverse ma magiche atmosfere. Si pedala scendendo lungo il Po e il suo Delta e poi le sue valli, come quelle di Comacchio e Ravenna.

Per affrontare il percorso è consigliabile utilizzare una bicicletta da cicloturismo o una mountain bike, mezzi più adatti per percorrere sia strade asfaltate che sterrate.
Durante l’itinerario si costeggiano tante spiagge non solo nel primo tratto del litorale ma anche in quello da Pesaro a Fano e da Chiaravalle a Falconara. Nel tratto che prosegue oltre il monte Conero, si segue la Ciclovia 6 da Ancona a Fiume Musone, passando per Numana e le sue spiagge.
Il tracciato non è però tutto pianeggiante, ci sono alcune difficoltà tecniche da affrontare, visto che ci sono colline e montagne, e quindi salite e discese. La ciclovia è segnalata, ma è sempre meglio avere con sé mappe o app di navigazione specifiche per ciclisti.

Tags: Ciclovia Adriatica
ShareTweet
Previous Post

Gli appuntamenti di settembre in bicicletta

Next Post

Bici senza pedali, cosa scegliere per iniziare

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
bici senza pedali chicco

Bici senza pedali, cosa scegliere per iniziare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy