mercoledì, Febbraio 8, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Paese che vai ricetta che trovi

CONIGLIO ALLE OLIVE E PINOLI: IL PONENTE LIGURE IN TAVOLA

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
12 Maggio 2014
in Paese che vai ricetta che trovi
0
coniglio alla ligure

Coniglio alla ligure con olive Taggiasche e pinoli

Quando si pedala in una terra come la nostra ricca di tradizioni anche culinarie è bello scoprire il sapore di ogni Regione anche seduti a tavola. In Liguria il coniglio alle olive di Taggia è sicuramente un piatto prelibato dalle note dolci e amare dovute ai suoi contrasti.

INGREDIENTI

Un coniglio

100 gr. di olive nere liguri in salamoia

una cipolla

un ramoscello di rosmarino

una costa di sedano

timo

una foglia d’alloro

un gheriglio di noce

un cucchiaio di pinoli

un  bicchiere  di   Rossese  di Dolceaqua

olio extravergine d’oliva

sale

 

Dopo aver pulito il coniglio, togliete la testa e il fegato e metteteli da parte; intanto, tagliate a pezzi il coniglio, lavatelo in acqua corrente e mettetelo a sgocciolare in un colapasta.
In un tegame,possibilmente  di terracotta versate l’olio e rosolatevi la cipolla, insieme al trito di sedano, pinoli, gherigli di noce, foglie di alloro, rosmarino e timo. Appena hanno preso colore, unite i pezzi di coniglio e regolate di sale.

Bagnate di tanto in tanto con il vino Rossese.

A parte in poca acqua, lessate la testa del coniglio ed il fegato; dopo circa mezz’ora togliete le carni, spolpate la testa e tagliuzzate il fegato; questo tritume aggiungetelo al coniglio; ma con il brodo, mentre procede la cottura, bagnatene di tanto in tanto i pezzi, perché rimangano morbidi, senza attaccarsi al fondo del tegame.
Quando pensate di aver raggiunto metà cottura, snocciolate le olive e terminate di cucinare.

Servite il coniglio, bagnato dal sugo di cottura e accompagnato dalle olive.

Giordano Roverato

Tags: ricetta
ShareTweetShare
Previous Post

LE TERRE DEL CUSTOZA: UN ANELLO CICLOTURISTICO DI PREGIO

Next Post

LA CICLOPISTA DEL BRENTA: UN PARADISO DA PERCORRERE IN BICICLETTA

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
bassano del grappa

LA CICLOPISTA DEL BRENTA: UN PARADISO DA PERCORRERE IN BICICLETTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + venti =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy