Ci si rinnova, ci si adegua ai tempi e si propongono nuove idee bike. Se le limitazioni per la nostra salute e l’impossibilità di fare assembramenti hanno portato gli organizzatori ad annullare la tradizionale ciclostorica “La Francescana”, ecco che nasce una nuova idea, un nuovo modo di proporre l’evento. Nei tre giorni previsti per la ciclostorica, dal 18 al 20 settembre, ci sarà la presentazione e l’anteprima dei percorsi permanenti della Francescana.
Il percorso permanente
Non ci sarà ancora la tabellazione fissa, al cui progetto stanno lavorando gli organizzatori e dodici comuni, ma in anteprima ci saranno a disposizione le tracce di più percorsi in formato gpx , dal classico corto pianeggiante di 35 km fino a quello di 160 km. Gli abiti vintage creeranno un’atmosfera magica, ma si potrà pedalare anche con abiti moderni e con bici di ogni tipo. Il percorso da 160 km (percorribile anche a tappe) attraversa i comuni di Assisi, Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi. Il tracciato quindi darà la possibilità di conoscere al meglio il territorio della Valle Umbra tra Assisi e Spoleto, senza iscrizione, senza organizzazione, senza ristori o assicurazioni. Ognuno pedalerà liberamente, in assoluta autonomia. L’organizzazione consegnerà a chiunque lo vorrà, un road book e un passaporto, per far apporre i timbri di passaggio in luoghi di eccellenza come musei, cantine, …
Il programma
Saltati momenti conviviali come la cena sociale, ci saranno altri eventi da seguire come il mercato vintage delle biciclette storiche, ricambi e abbigliamento; la Mostra della componentistica all’interno dell’ex Teatro Piermarini a Foligno; l’incontro con l’autore Gino Cervi e la presentazione del libro “Alfabeto Fausto Coppi”; e quello con Giancarlo Brocci e la presentazione del libro: “Bartali, l’ultimo Eroico”; 20 minuti storicociclistici al giorno con Marco Pastonesi: Viva gli ultimi; Viva i gregari; Viva le fughe; due pedalate urbane a cura della Fiab con guida turistica alla scoperta della città.