martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Friuli Venezia Giulia

La Ciclovia Pedemontana del Friuli, conquista i turisti in bicicletta

Il tracciato è adatto a tutti per il fondo estremamente confortevole, le pendenze medie inferiori al 2%, parte del percorso segue la ferrovia turistica Sacile-Gemona, consentendo ai cicloturisti di utilizzare treni con materiale storico.

giordano roverato by giordano roverato
30 Gennaio 2025
in Cicloturismo in Friuli Venezia Giulia, In evidenza
0
Green Road Award - Gemona_del_Friuli_panorama_Nicola_Brollo

Green Road Award - Gemona_del_Friuli_panorama_Nicola_Brollo

Cosa troverai in questo articolo:

  • L’identikit del cicloturista.
  • I dati rilevati.
  • Come viaggia il cicloturista
  • Perché i turisti scelgono la Ciclovia Pedemontana.
  • Cosa c’è da migliorare.

Premiata con il Green Road Award 2024, l’Oscar italiano del cicloturismo, il premio che viagginbici organizza ogni anno, la Ciclovia Pedemontana conquista i turisti: stando ai dati di una indagine commissionata dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine, infatti, i cicloturisti promuovono non solo il percorso, ma anche l’offerta e la qualità dei servizi del territorio.
La nuovissima indagine realizzata da Isnart, in collaborazione con PromoTurismoFVG, ci racconta l’identikit del cicloturista che percorre la Ciclovia Pedemontana Fvg-3. Vediamo qualche dato.

 

Ciclovia Pedemontana - Gemona del Friuli Duomo @Nicola_Brollo
Ciclovia Pedemontana – Gemona del Friuli Duomo @Nicola_Brollo

L’identikit del cicloturista.

Ha un’età compresa fra i 26 e i 55 anni e arriva dalle regioni del nord, Lombardia (26,5%), Veneto (20%) o dal Piemonte (12,5%). Organizza le vacanze in autonomia (99,5%), viaggia prevalentemente in coppia (55%) o con amici (28,5%), pedala soprattutto su bici di proprietà, affittandole sul territorio solo nel 18,5% dei casi. Per orientarsi, utilizza nella maggior parte dei casi, Google maps. Anche in questo caso, come in molte altre ricerche, risulta che il cicloturista, alterna i chilometri in bici alla visita a borghi storici e patrimoni Unesco, cantine, strade del vino, luoghi spirituali e di culto e botteghe artigiane.

I dati rilevati.

Nel 69% dei casi è uomo, il 31% donna. Le fasce d’età più rappresentate sono la 36-45 anni (40% del totale), 46-55 anni (20,5%), seguono la 56-65 e la 26-35 (entrambe con il 19,5% del totale). Il 91,5% ha dichiarato di essere un cicloturista abituale e il 62% del totale pratica abitualmente lo sport durante le vacanze.
Quasi la totalità dei cicloturisti intervistati è arrivata da altre regioni d’Italia (solo il 4% era del Fvg), il 90,1% è arrivato in auto, il 7,4% in treno. La tipologia di alloggio più utilizzata dai cicloturisti è l’hotel 3 stelle (30,4%), mentre il 25,5% ha soggiornato da amici o parenti, il 19,6% in B&B, il 6,4% in case private prese in affitto, il 5,4% in agriturismo. Il 48,5% degli intervistati ha soggiornato in regione una notte, il 28% due notti, il 15,5% tre notti.

Ciclovia Pedemontana - Cividale del Friuli @Nicola_Brollo
Ciclovia Pedemontana – Cividale del Friuli @Nicola_Brollo

Come viaggia il cicloturista

Prevalentemente viaggia in coppia o con gli amici, mentre solo l’8,5% ha viaggiato da solo, il 7% viaggia con la famiglia (di cui il 5% con bambini oltre i sei anni, il 2% con bambini fino a sei anni) e solo l’1% con un gruppo organizzato. La tipologia di bici più utilizzata sulla Pedemontana è risultata quella classica, slow bike o city bike (37%) e a seguire la mountain bike (32,5%), mentre l’ebike è risultata scelta dal 10% degli intervistati.
Per la “navigazione” il 48,9% degli utenti si è affidato a Google Maps, il 31,8% a Komoot, il 9% alle mappe cartacee, il 5,7% a Strava. Una quota minoritaria ha utilizzato un navigatore GPS o la sola segnaletica stradale. Il 48,8% dei cicloturisti ha conosciuto il percorso grazie a Internet, il 22,8% su suggerimento di conoscenti, il 16,8% grazie ai Social, il 10,4% per esperienza personale.

Perché i turisti scelgono la Ciclovia Pedemontana.

Le principali ragioni della scelta di questo itinerario sono state il percorso ben tenuto (14,6% dei rispondenti), la bellezza del paesaggio (12,6%), la segnaletica chiara (9,9%), il contesto naturale (8,5%), l’ambiente sicuro per l’attività scelta (7,7%), la pista curata (6,1%). Molto importanti sono la possibilità di effettuare degustazioni enogastronomiche, di conoscere un nuovo territorio, la buona qualità dei servizi, le informazioni disponibili, ma anche il percorso non troppo affollato, la possibilità di rilassarsi e il fatto che l’itinerario preveda tappe intermedie.

Ciclovia Pedemontana - Segnaletica ciclovie @Nicola_Brollo
Ciclovia Pedemontana – Segnaletica ciclovie @Nicola_Brollo

Cosa c’è da migliorare.

Tra le cose indispensabili per affrontare il percorso, l’8,5% degli intervistati ritiene che siano i punti di rifornimento di acqua, poi la segnaletica (8,4%), punti di primo soccorso (7,7%), punti di ristoro e riposo (6,3%) e mappe (6,2%). I punti di rifornimento acqua attualmente presenti, sono stati ritenuti sufficienti dal 45% dei rispondenti, ottimi dal 48,5%. La segnaletica ottima nel 73% dei casi, le mappe nel 63%. La quasi totalità dei rispondenti ha dichiarato che scriverà recensioni online (73,4% del totale), soprattutto su Trip Advisor e Booking.

 

Tags: biciclettacicloturismofriuli venezia giuliafvgIndagine Isnartvacanze
ShareTweet
Previous Post

Eurovelo3: la via dei pellegrini in bicicletta

Next Post

“Cara Bicicletta”: la più originale mostra filatelica dedicata al ciclismo.

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
francobolli bicicletta

"Cara Bicicletta": la più originale mostra filatelica dedicata al ciclismo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy