martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

La Francigena al contrario parte 3 – da San Quirico a Siena

Claudio Mancini by Claudio Mancini
9 Dicembre 2022
in Cicloturismo in Toscana
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Val d’Orcia: quando la Francigena incontra l’Eroica
  • Strada del Brunello e Buonconvento: la francigena più spettacolare
  • Lungo la Valle dell’Arbia

La Val d’Orcia: quando la Francigena incontra l’Eroica

Siamo giunti alla terza tappa del percorso della Via Francigena Ciclabile da Roma a Firenze. Dopo le prime due tappe Roma/Viterbo e Viterbo/San Quirico d’Orcia, è tempo di attraversare gli scorci più suggestivi della Toscana.  Dal bel borgo di San Quirico, in cui oltre al Palazzo del Pellegrino esistono numerose strutture convenzionate, ci avviamo in discesa su quello che è forse il tratto più panoramico dell’intero tracciato.

La strada si curva, si piega e deforma nel verde. Tutto attorno, quelle colline toscane al centro dell’immaginario stesso dell’Italia, quel Bel Paese sognato dai tedeschi o dagli inglesi del Grand Tour. Proseguiamo quindi per un tratto asfaltato a bassissima percorrenza automobilistica, il meglio del meglio per chi voglia godere della bicicletta in quanto tale.

Non a caso queste strade interessano una delle manifestazioni cicloturistiche più amate in tutto il mondo: l’Eroica. Spiegare cosa sia l’Eroica non è facile: si potrebbe infatti parlare di una gara (non) competitiva su bici d’epoca attraverso le strade bianche di Toscana, ma sarebbe riduttivo. L’Eroica è un’esperienza a base di ribollita e vino rosso, un tuffo in un passo romantico e folkloristico, un legame profondo tra terra, sudore e fango. E in questi primi chilometri di Francigena il suo percorso procede in comune col tracciato di gara.

Strada del Brunello e Buonconvento: la francigena più spettacolare

Ma un altro percorso tematico incrocia e mescola il suo corso con quello della Francigena: parliamo della Strada del Brunello di Montalcino, uno dei vini più celebri della Toscana. E proprio tra colline e filari di viti si snoda uno dei tratti più panoramici del percorso, quello tra San Quirico e Buonconvento. I saliscendi e le strade bianche non sono un impedimento alla gioia di pedalare in questa zona. Il panorama si fa lungo, le nuvole corpose, gli odori vivi e penetranti.

Poco prima di Buonconvento, una ripida discesa su sterrato spaventerà i meno avvezzi e divertirà gli amanti del tecnico. Occhio alle buche e ai canali scavati dall’acqua piovana!

Lungo la Valle dell’Arbia

Dopo Buonconvento, la Francigena riprende il corso del torrente Arbia, regalando un lungo tratto in pianura al cicloturista. Le strade bianche mantengono il loro fascino lineare, tra lunghe file di alberi e campi coltivati. Inoltre da queste parti, se si è nel periodo dell’anno giusto, può essere interessante fare una sosta al Villaggio della Birra di Monteroni: infatti questa cascina d’epoca ospita un festival dei piccoli birrifici artigianali tutto da scoprire.

Per concludere la tappa, alcuni dislivelli finali ci attendono per raggiungere Siena. Infine, una nota per gli amanti del campeggio ci sono varie soluzioni appena fuori dalle mura del centro abitato. Noi abbiamo scelto il Camping Colleverde, a un quarto d’ora di bici dalla piazza centrale.

 

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
Tags: via francigena
ShareTweet
Previous Post

Porto, bike tour tra storia e cantine

Next Post

Cipro, in bici nell’isola di Afrodite

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Cipro, in bici nell’isola di Afrodite

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy