mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Lombardia

Federica Amelio e il FAI ci raccontano l’Italia in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
9 Marzo 2021
in Cicloturismo in Lombardia, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

    • Cos’è il FAI
    • Chi è Federica Amelio
    • I video racconti
  • Torba (Varese) e il suo monastero
    • Il percorso
    • Traccia GPX dell’itinerario
    • Il video

A noi di Viagginbici.com piace raccontarvi di un’Italia speciale, fatta di angoli incantati e spesso poco conosciuti, luoghi da scoprire e preservare usando la modalità slow che più ci si addice, la bicicletta. Questa volta a raccontare di questi luoghi ci aiuterà Federica Amelio e il FAI.

Cos’è il FAI

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione che tutela e valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del nostro Paese. La missione del FAI, non è solo di prendersi cura di luoghi speciali e di vigilare sulla loro tutela, ma anche di educare alla conoscenza e all’amore di questo patrimonio. Fondato nel 1975, oggi il FAI gestisce 61 proprietà, di cui – una trentina – regolarmente aperte al pubblico: non solo castelli, monasteri, ville e case-museo, ma anche boschi, mulini, saline e alpeggi! Tra le due maggiori iniziative del FAI, citiamo il censimento dei Luoghi del Cuore e l’organizzazione delle Giornate FAI, un evento nazionale durante il quale vengono aperti al pubblico centinaia di luoghi in tutta Italia grazie ai volontari del FAI.

Chi è Federica Amelio

Federica Amelio, ingegnere nautico di formazione, comincia a lavorare al FAI per organizzare il restauro di una delle più insolite proprietà della Fondazione, una casa-barca, sul Lago di Como (la Velarca). Il suo curriculum “sportivo” passa da un estremo all’altro: dopo anni di veleggiate per i mari di tutto il mondo, si è dedicata a spaventose avventure alpinistiche e arrampicatorie. Infine è approdata alla mountain bike: nel 2017 ha vinto il campionato italiano (amatori) di Downhill; e ora si dedica alle gare di MTB elettrica. Per il FAI si occupa della valorizzazione dei territori circostanti le proprietà della fondazione, creando mappe e itinerari – anche (e ovviamente) in bicicletta!

I video racconti

Federica, attraverso le pagine del nostro sito, ci porterà in bicicletta a percorrere gli itinerari “tra natura e cultura”, da lei pensati nei dintorni delle proprietà del FAI. Si tratta di itinerari di impegno medio-facile, di una lunghezza di una trentina di chilometri, caratterizzati da affascinanti – e spesso sconosciute – tappe culturali.
I video-racconti, creati per i social (FB e IG), sono visibili anche su YouTube. A oggi Federica ne ha creati quattro, un lavoro nato da poco, ma la volontà è di realizzarne uno al mese. I primi tre video, a causa del lockdown, sono stati realizzati con materiale fotografico di archivio, ma il quarto, quello nei dintorni del Monastero di Torba, è stato raccontato “dal vivo”.

Torba (Varese) e il suo monastero

Il percorso che Federica ci propone oggi, parte e arriva dal Monastero di Torba, proprietà del FAI che si trova nel Varesotto, a un’ora da Milano. Il giro è lungo 25 km e si sviluppa prevalentemente in piano (il dislivello positivo è di 280 metri). La durata è di circa due o tre ore, a seconda delle soste. E’ consigliata la mountain bike perché, lungo il rientro, si percorre un divertente single-track nel Parco RTO (Rile-Tenore-Olona), caratterizzato anche dalla presenza di alcuni guadi. Per chi non ha la bici adatta (o non voglia bagnarsi i piedi), c’è sempre l’opzione di rientrare sulla ciclabile dell’Olona, da Castelseprio fino a Torba.

Il percorso

Monastero di Torba – Ciclabile dell’Olona – Ponte medievale – Borgo di Castiglione Olona (Palazzo Branda Castiglioni, Chiesa di Villa, Museo della Collegiata) – Chiesetta rurale di San Nazaro – Morazzone (Casa Macchi, del FAI) – Parco RTO – Castel Seprio (Parco archeologico e Chiesa di Santa Maria Foris Portas) – Sentiero dei Gufi – Sentiero del Tenore – Santuario della Madonnetta – Ciclabile dell’Olona – Monastero di Torba.
• Lunghezza: 25 km
• Dislivello: 280 m
• Durata: 2-3 ore (dipende dalle soste)
• Difficoltà: medio-facile (facile se si rientra con la ciclabile da Castelseprio a Torba)
• Tappe: 1. Castiglione Olona – 2. Caronno Corbellaro – 3. Morazzone, Casa Macchi FAI – 4. Castelseprio
L’intero giro si svolge all’interno del Parco RTO – Rile Tenore Olona.

Traccia GPX dell’itinerario

Queste le tracce GPX degli itinerari, sia quello medio – facile che quello facile.

fai-torba-mtb

fai-torba-mtb-con rientro dalla ciclabile

Il video

Questo il link per vedere il video https://youtu.be/AjaJOJ9WQXA

#ItaliaMiPiaci

Credits Federica Amelio

Tags: Federica AmelioFondo Ambiente ItalianoItaliaMiPiaciitinerario con traccia gpxMonastero di Torba
ShareTweetShare
Previous Post

Puglia inedita in bicicletta, i Monti Dauni

Next Post

5 orrori urbani ciclabili nel mondo, impossibili da pedalare

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

5 orrori urbani ciclabili nel mondo, impossibili da pedalare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove + 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy