venerdì, Giugno 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Emilia Romagna

In bicicletta tra Vignola e Modena, percorsi ed enogastronomia

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
15 Dicembre 2020
in Cicloturismo in Emilia Romagna, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Percorsi bike
  • Vignola
  • Da Vignola a Modena
  • Modena
  • Torniamo a pedalare

Percorsi bike

Iniziamo da qui, dalla due ruote che ci dà il pretesto per conoscere nuove località, vedere nuovi paesaggi e assaggiare specialità enogastronomiche locali. Una gita in bicicletta domenicale dunque, a conoscere Vignola, ad esempio, terra d’eccellenze enogastronomiche dove la ciliegia è rinomata e il prosciutto cotto è un’eccellenza. Un itinerario tra storia e gusto, meglio ancora un percorso di bici – gusto.

Vignola

E’ un piccolo borgo con poco più di 25.000 abitanti della provincia di Modena  dove si possono ammirare monumenti e castelli, o scegliere di percorrere percorsi naturalistici adatti a tutta la famiglia e provare un’enogastronomia di eccellenze come l’aceto balsamico tradizionale. Il centro storico è caratterizzato dalla Rocca che conserva affreschi neogiotteschi. Dietro il castello si trova Palazzo Barozzi, conosciuto per la sua scala a chiocciola ellittica e autoportante progettata dall’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola. Da lì, percorrendo via Garibaldi per circa 400 metri, si arriva alla villa ottocentesca che ospita il Municipio e l’acetaia comunale.

Da Vignola a Modena

Dopo aver percorso in bici il centro storico di Vignola si può pensare di seguire una bella ciclabile facile, segnalata e su asfalto, adatta a tutta la famiglia, lunghezza totale 28 chilometri lungo il sedime dell’ex ferrovia. Direzione Modena. E’ un vero e proprio itinerario di bici che vi consigliamo di abbinare a degustazioni enogastronomiche, perché qui siete sulla “via del Lambrusco”, terra di castelli e di tanti suggestivi borghi fortificati. Se parliamo di specialità enogastronomiche prendete nota che Castelnuovo è famoso per il superzampone, da guiness dei primati che ogni dicembre durate la festa paesana viene distribuito ai presenti (quando non c’era il covid). Castelvetro è invece la patria del Grasparossa, un vino Lambrusco DOC che vi consigliamo di assaporare con alcune specialità regionali, dai tortellini allo zampone, per passare alle crescentine con lardo e affettati misti. A Vignola non perdete poi di provare, in stagione, la ciliegia di Vignola IGP.

Modena

La provincia di Modena è ricca di itinerari da percorrere in bici. Ma iniziamo proprio da Modena, se siete arrivati in treno con la bicicletta, vicino alla stazione ferroviaria c’è il Museo Enzo Ferrari. Il vostro tour della città può iniziare da qui. Bastano poche pedalate e si arriva al Palazzo Ducale estense, capolavoro di architettura barocca un tempo sede della corte estense e oggi dell’Accademia militare. Da vedere poco più avanti la Ghirlandina, la torre campanaria del Duomo e piazza Grande e le sue architetture romaniche. Tra le cose da non perdere la Galleria estense con una ricca collezione di opere d’arte di proprietà dei Duchi D’Este. Nel sottotetto del Palazzo comunale andate a vedere l’Acetaia comunale, ricordando che l’aceto balsamico di Modena (DOP e IGP) ha una tradizione antica. A Modena c’è anche il Teatro comunale Pavarotti e il Museo della Figurina.

Torniamo a pedalare

Tra i percorsi bike vi segnaliamo anche la via del Panaro da Bastiglia a Camposanto che è uno dei percorsi su ciclabile tipico della bassa modenese, immerso nella pianura padana che permette di ammirare i campi coltivati della zona. La ciclabile è lunga quasi 15 km, lungo il percorso sarà possibile ammirare dall’argine del Panaro diverse ville quali il palazzo Rangoni, villa Reggiani, villa Cavazza e villa Scribani. Il percorso natura del Secchia da Sassuolo a Castellarano attraversa il Percorso Natura del Secchia ed è un esperimento di recupero e riqualificazione ambientale. Il percorso si snoda su una stradina lungo il fiume, in un ambiente suggestivo e panoramico. Si può anche arrivare alla Rupe del Pescale, sulla sponda modenese, per poi risalire un sentiero con staccionate di castagno e raggiungere la sommità del pianoro.

Tags: Bici ed enogastronomiaModena in biciVignola in bici
ShareTweet
Previous Post

Scorci di Trieste, il fascino di una città di confine

Next Post

A scuola di bici: le insidie invernali, fondi umidi, ghiaccio e neve

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

A scuola di bici: le insidie invernali, fondi umidi, ghiaccio e neve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy