mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Scorci di Trieste, il fascino di una città di confine

silvia ricciardi by silvia ricciardi
13 Settembre 2021
in Piste ciclabili
2

molo audace

Trieste in bicicletta da Piazza Unità al Castello di Miramare

In direzione ostinata e contraria. Può capitare di viaggiarla così la città della bora. Perché Trieste è un posto d’acqua, di terra e d’aria, dove la brezza marina può trasformarsi in vento gelido che arriva fino ai 170 chilometri all’ora. Eppure per gran parte dell’anno la costa triestina gode di un clima mediterraneo, poco umido, mite e soleggiato, simile al Sud della Francia. La bora per i triestini è molto più spesso lo stuzzicante “borin”. Di rado è la temuta “boraza”. E il sole splende per 300 giorni all’anno nel capoluogo giuliano, con una temperatura media annuale di 16 gradi.

Piazza Unità d’Italia è un ottimo punto di partenza anche per i turisti slow che si mettono in sella per conoscere la città. Con i suoi 12.280 metri quadrati si tratta della piazza aperta sul mare più grande d’Europa. Una bellezza asburgica in una città portuale e di confine che è riduttivo definire italiana. Per una passeggiata in bicicletta piacevole e ammirare Trieste coi suoi flutti si può iniziare dal caffè per arrivare al castello di Miramare, due simboli della città.

Accanto allo splendido palazzo del Municipio e il suo torrione con orologio, in piazza Unità c’è il Caffè degli Specchi, storico salotto cittadino, dal 1839. Habitué ai suoi tavoli James Joyce, Italo Svevo e Franz Kafka. Ordinare un caffè qui è tutto un programma. Il legame secolare tra Trieste ed espresso si racchiude in tante sfumature. C’è il caffè in tazza e in bicchiere. Chi vuole l’espresso deve chiedere “un nero”, mentre per chi prende generalmente il cappuccino, per non ritrovarsi con un macchiato in tazzina, va ordinato un caffelatte.  

tramonto-sul-molo-audace   

Dal molo Audace, di fronte alla piazza, fino al castello di Miramare, il tragitto in bici è breve – circa 9 chilometri – ma molto suggestivo. Tappa obbligata, sulla Riva Tre Novembre, è il Canal Grande, realizzato a fine Settecento dal veneziano Matteo Pirona. È un tuffo inatteso nella Serenissima, una via navigabile che porta dritti alla neoclassica chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo, passando per un altro locale storico, il caffè Stella Polare, e il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridone. Questa commistione di stili, concentrati in un unico spazio, è l’anima di Trieste. Edifici così diversi convivono armonicamente, custoditi dalla statua di James Joyce, affacciata sul Ponte Rosso.

 

canal grande

Procedendo verso la stazione centrale si supera il giardino di piazza della Libertà per raggiungere il viale Miramare, la lunga strada costiera che porta fino all’omonimo castello. La strada è asfaltata e trafficata, su pista ciclabile protetta solo a tratti. L’intero percorso non è impegnativo, ma in alcuni punti la pendenza cresce dalla media dello 0,7 per cento al 28 per cento.

 

ponte rosso james joyce

A metà cammino inizia la pineta di Barcola, una fitta nuvola di pini marittimi. I triestini, nella bella stagione, li usano come fossero ombrelloni nelle giornate passate al sole sulla lunga terrazza di porfido che arriva fino al castello. Quest’area è frequentata per tutto l’anno. Da joggers, ciclisti e sportivi d’inverno, mentre nei mesi estivi diventa la spiaggia più frequentata della città, con bagni e chioschi affollatissimi sia da giovani che dagli anziani più affezionati.

trieste rive

La vista sul golfo da questo angolo di città è magica. E pare che il primo ad accorgersene sia stato Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe. L’arciduca d’Austria ne rimane a tal punto abbagliato che sul promontorio di Grignano compra diversi terreni nel 1855, e finisce per costruirvi una residenza che sembra uscita da un libro di favole: il castello di Miramare.

darsena-castello-di-Miramare

 

Un palazzo regale coronato da 22 ettari di parco, in un tripudio di piante rare e un’area marina protetta, diventata oasi del WWF. Di fronte a tanta bellezza non potete che parcheggiare la bicicletta e proseguire a piedi. Il regolamento parla chiaro: l’unica alternativa qui è condurre la bici a mano.

castello-di-Miramare

Per conoscere altri percorsi bike in Friuli Venezia Giulia clicca qui.

Tags: friuli venezia giuliaitaly by bikeTrieste in bicicletta
ShareTweetShare
Previous Post

Cosa fare quando si pedala di notte e come fare gli acquisti giusti

Next Post

In bicicletta tra Vignola e Modena, percorsi ed enogastronomia

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post

In bicicletta tra Vignola e Modena, percorsi ed enogastronomia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × uno =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy