mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

La città di Sofia in bici, un tuffo nel verde

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
27 Dicembre 2021
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
alexander nevski

alexander nevski

Cosa troverai in questo articolo:

  • Da vedere
  • I dintorni di Sofia
  • Cosa mangiare

E’ la capitale della Bulgaria, la città di Sofia ha un potenziale bike da scoprire. La bici ad esempio è il modo migliore per scoprire i numerosi parchi cittadini e gli spazi verdi di cui è ricca la città, come ad esempio il giardino Boris Garden, il parco Loven e il parco Yuzhen. Insomma si riesce a pedalare per chilometri attraverso i parchi senza mai lasciare questa verde oasi urbana. Se invece con la bici si vuole visitare il centro storico un percorso potrebbe essere quello che tocca la cattedrale Saint Aleksandar Nevski – The Presidency Building – Saint Sofia Church – Saint Nikolas Russian Church – Ivan Vazov National Theater – The Rotunda Church of St George – Central Sofia Synagogue – Banya Bashi Mosque – Serdika – Church of St Petka of the Saddlers – Catedral de Sveta -Nedelya – Sofia Court House – Vitosha Boulevard – National Palace of Culture Congress Centre – Amphitheatre of Serdica – Former Bulgarian Communist Party Headquarters – Sofia Region – Sofia’s South Park Fountain.

paralmento bulgaria
parlamento Bulgaria

Da vedere

La Cattedrale Alexander Nevskij è il più importante luogo religioso e simbolo della capitale. Dedicata all’eroe russo come ringraziamento per l’intervento di questo durante la lotta contro il dominio dei turchi. In stile neo-bizantino è la più grande chiesa ortodossa del mondo, subito dopo San Sava a Belgrado. Caratteristiche le cupole verdi e dorate, mentre l’interno è immenso con cinque navate che possono ospitare fino a 6.000 persone e una cupola larga 50 metri. La Chiesa di Santa Sofia, costruita nel IV secolo sui resti di numerose chiese precedenti e della necropoli della città di Serdica, ovvero la Sofia romana. La Rotonda di San Giorgio che è una piccola chiesa rotonda di soli 10 metri di diametro, costruita nel III secolo come tempio pagano e trasformata quasi subito in chiesa.

I dintorni di Sofia

Se non vi fidate di girare da soli, ci sono numerosi i tipi di tour proposti in bici, alcuni dei quali vanno a conoscere anche i dintorni della città. Ad esempio un giorno lo si potrebbe dedicare alla gita in bicicletta nella valle del monastero di Rila. Le montagne di Rila distano un’ora e mezza dalla capitale, qui si può scegliere un giro facile di 20 chilometri su una strada asfaltata che vi farà conoscere non solo queste montagne, ma anche i vigneti e i villaggi locali.
Un’altra idea è quella di concentrarsi sulle montagne del Pirin magari provando un trail in MTB attraversando zone con alberi millenari. Alla ricerca di un po’ d’avventura si possono provare, sempre in MTB, i sentieri del Monte Vitosha. Facile la biciclettata intorno alla diga di Batak, giro pensato per chi vuole esplorare la bellezza naturale delle montagne Rodopi e del turismo rurale. Cosa si trova qui? Una vecchia foresta di pini e prati verdi decorati da tappeto di fiori multicolore.

statua santa sofia - bulgaria
statua santa sofia

Cosa mangiare

All’inizio del pranzo viene servita la zuppa e a seguire un primo piatto di carne di maiale o agnello. Tra le zuppe particolare è la Tarator fatta con yogurt, cetrioli, aglio, noci, aneto, olio vegetale e acqua, viene servita fredda e la Shopska Salad, pomodori, cetrioli, formaggio e un po’ di rakia, un brandy locale. Se poi fa freddo e volete mettere in corpo un po’ di calorie, qui i dolci vi danno una mano. La baklava è fatta con zucchero o miele e frutta secca, yogurt bulgaro con noci e miele; caratteristici anche i Lokum, zucca con miele e noci.

foto by pixabay

Tags: Bulgaria in biciSofia in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Un Natale a forma di bicicletta, gadget e regali per tutti i gusti

Next Post

La Voie des Vignes: un percorso in bici da conoscere in Borgogna

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
mtb morvan

La Voie des Vignes: un percorso in bici da conoscere in Borgogna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti + dodici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy