Quantcast
#RomAtene MYTIKAS: UN GIORNO DI RIPOSO.... - Viaggi in Bici
mercoledì, Gennaio 20, 2021
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
    • Hanno partecipato
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result

#RomAtene MYTIKAS: UN GIORNO DI RIPOSO….

Claudio Mancini by Claudio Mancini
2 Ottobre 2017
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

i ragazzi si concedono un meritato giorno di riposo a Mytikas

 

Mytikas e la taverna Stathoulas, gestita dall’affabile signora divenuta ormai nostra amica, è un po’ come l’isola Ogigia di Calipso: annullando la nostra volontà e ogni pallido impeto verso una ripartenza, il paesino di pescatori ci trattiene qui con un ammasso di indolenza e torpore, avvolgendoci in una nube calda in cui il canto estenuante delle cicale si prende gioco del richiamo della Strada.

#RomAtene---dodicesimo-giorno---agnese-sama---Mytikas---riposo----ragazzi-al-tavolo
foto Agnese Samà

E così, dall’idea originaria di recuperare i 30 chilometri non fatti nella tappa precedente (da programma ci saremmo dovuti fermare ad Astakos, più giù) in bici, a quella di coprirli in autobus e proseguire la tappa verso Antirrio in tempo, ci ritroviamo come nella Zona del Crepuscolo di Dylan Dog a girare sempre gli stessi vicoli, tornare a pranzo alla stessa taverna, osservare le stesse barche di pescatori portare il pesce fresco, i cui avanzi vengono contesi dai gatti in attesa sul molo. Insomma, una vitaccia.

#RomAtene---dodicesimo-giorno---agnese-sama---Mytikas---riposo---pontile
foto Agnese Samà

Il sonno inoltre si fa sentire per la prima volta nel nostro viaggio, e dopo più di dieci giorni (quanti sono? Ho perso il conto) a dormire tra le due e le quattro ore, ci coglie nell’afa densa di nubi del dopopranzo, aiutato anche dalla potenza sugnosa dei fritti e dal vino ghiacciato.

Ci accasciamo sulle sedie del bar del campeggio lasciato la mattina stessa coi migliori propositi: aspettiamo che il bucato si asciughi e ripartiamo per le cinque, facciamo un po’ di km e ci fermiamo – questa l’ultima versione dei nostri piani.

Tutto inutile.

foto Agnese Samà
foto Agnese Samà

Arriva l’oblio, il mal di testa ci porta in un universo parallelo fatto di vacanze immobili, tutte nello stesso posto, un mondo assolutamente normale in cui non si trova casa propria ogni volta in un luogo diverso.

L’indolenza trionfa: restiamo qui anche stanotte, e ci prendiamo il primo dei giorni senza pedalare da quando siamo partiti.

foto Agnese Samà
foto Agnese Samà

Timide gocce di pioggia suggellano l’accordo con Mytikas: noi rimaniamo, la città smorza un po’ la pressione e il clima pesante. Non ci resta che disfare i bagagli, rimontare le tende e tuffarci ancora una volta nelle acque chiuse dai monti di Kalamos, isola di fronte a noi.

foto Agnese Samà
foto Agnese Samà

Io e Fiorella nuotiamo verso una goletta ormeggiata nella rada: è di un signore americano, sulla sessantina, fisico pieno ma ancora atletico, piglio tranquillo, sobrio e distinto.

E’ un ricercatore di biochimica in California, vive a Patrasso e aspetta un amico per raggiungere l’altro lato dell’isola. Una vitaccia, pure lui. Passiamo qualche minuto a parlare con lui, noi immersi nell’acqua, lui sul ponte del suo piccolo vascello verde.

foto Agnese Samà
foto Agnese Samà

La sera, decidiamo di moderarci: passeggiata per il paese, un amaro e a letto presto. Maria, la ragazza tedesca del camping Ionion, nel vederci fare tante false partenze si mette a ridere. A volte va così, bisogna sapersi fermare. E trovare ancora una volta un posto da chiamare casa, fosse anche per ben due notti.

Reportage di Claudio Mancini

foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
foto Agnese Samà
Tags: #RomAtenebicibiciclettabikeciclabilegreciamountain bikemtbpista ciclabileturismoturismo sostenibile
ShareTweetShare
Previous Post

LIVIGNO E LA CICLOFILOSOFIA AL FEMMINILE

Next Post

#RomAtene, DODICESIMA TAPPA: DA MYTIKAS A ANTIRRIO

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

#RomAtene, DODICESIMA TAPPA: DA MYTIKAS A ANTIRRIO

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy