mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Toscana

Sulle orme di Leonardo da Vinci a 500 anni dalla morte

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Ottobre 2019
in Cicloturismo in Toscana, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Pedalare nella natura per incontrare la storia
  • In viaggio sulla Francigena
  • Percorso bike Leonardo da Vinci
  • Da vedere e gustare

E’ il genio per antonomasia, esperto in arti disparate e sempre alla ricerca di nuove scoperte. Ma questa volta siamo noi ad andare a scoprire Leonardo da Vinci, a 500 anni dalla sua morte, proprio dove è nato e ha passato la prima parte della vita. E Vinci, rappresenta la meta preferita di turisti, viaggiatori del week end, appassionati d’arte e del buon vino, oltre che di ciclisti. In un contesto spettacolare per le sue qualità turistiche e ambientali, sono presenti numerose sedi espositive con mostre dedicate al Maestro.


Pedalare nella natura per incontrare la storia

Il territorio di Vinci è tutto da pedalare, non a caso qui ha fatto tappa quest’anno il Giro d’Italia. Lo stesso borgo si affaccia sul Montalbano, una straordinaria “riserva” di sentieri di media montagna, adatti alle mountain bike. Oltre ai percorsi attorno al borgo si può inforcare la bici seguendo il percorso dell’artista che da Vinci l’ha portato ad imparare l’arte e le scienze nelle botteghe del capoluogo toscano. Gli appassionati quindi possono pedalare lungo un bel “trail” che collega il piccolo borgo di Vinci fino a Firenze, capitale del Rinascimento, che custodisce ancora alcune delle sue opere.


In viaggio sulla Francigena

Qui vicino la bicicletta incontra la storia anche sulla Via Francigena, grazie a una tappa tra le più belle dell’antica via che fa divertire gli amanti di gravel, mountain ed e-bike. In un susseguirsi di magici borghi e di paesaggi mozzafiato, qui ci si può regalare anche un po’ di relax termale oppure qualche degustazione di vini, tarfufi e di altre eccellenze locali. Questa antica via medievale, nei secoli battuta dai viandanti, oggi è sempre più apprezzata anche dai ciclisti. Gli amanti dello slow travel possono scegliere biciclette da cicloturismo, ma il percorso si dimostra molto divertente, grazie agli emozionanti saliscendi. Lungo la via è possibile alloggiare in ostelli del pellegrino, alcuni molto suggestivi, oppure scegliere agriturismi esclusivi e resort di lusso dislocati nel silenzio e nella bellezza della campagna toscana.

Noi vi segnaliamo una proposta della collezione Luxury Bike Hotels, la Tenuta da Artimino, 730 ettari di vigneto e oliveto dominati dall’imponente Villa Medicea La Ferdinanda, costruita nel 1596 e patrimonio Unesco e dove fu ospite illustre proprio Leonardo da Vinci.


Percorso bike Leonardo da Vinci

Partendo dalla Tenuta Artimino ci si dirige verso Carmignano per poi proseguire sulla SP40 e SP43 per arrivare alla Casa Natale di Leonardo da Vinci. Si prosegue su SP 19 per attraversare piccoli paesini toscani alternati a tratti collinari e immersi nella natura, per completare il tour ad anello e rientrare al punto di partenza ammirando la Villa Medicea che padroneggia dall’alto. Difficoltà media, per bici da corsa, 57 chilometri, pendenza 378 metri, durata circa 3 ore.


Da vedere e gustare

E se dopo aver scoperto nei percorsi bike la bellezza del paesaggio di questi luoghi, potete dedicare un po’ di tempo al borgo di Vinci e andare a vedere il museo e la casa natale del pittore. L’ombra del genio non può mettere in secondo piano un territorio davvero ricco dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, tutto da scoprire ed assaporare anche grazie alla tradizione del vino e dell’olio.


Credits Matteo Dunchi

Tags: EvidenzaFrancigena in biciVinci in bicicletta
ShareTweetShare
Previous Post

Alla scoperta dell’Istria nordoccidentale in bicicletta

Next Post

Il weekend a Milano in bici: lungo il Naviglio fino ad Abbiategrasso

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Il weekend a Milano in bici: lungo il Naviglio fino ad Abbiategrasso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy