mercoledì, Luglio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Bicicletta e camper, una vacanza in libertà

redazione viagginbici by redazione viagginbici
28 Aprile 2023
in In evidenza, Week-end in bicicletta
2
Sportland-trekking

Sportland-trekking

Cosa troverai in questo articolo:

  • Sportland (Friuli Venezia Giulia)
  • La Food Valley (Emilia Romagna)
  • Una spiaggia al giorno (Marche)
  • La Costa dei trabocchi (Abruzzo)
  • Tra borghi e tratturi (Molise)
  • La via dei Fenici (Sicilia)
  • Il Salone del camper

Sulle strade vediamo spesso camper con legate delle biciclette, certo magari per spostarsi all’interno dei campeggi, ma spesso come mezzo per andare a conoscere il territorio in maniera libera e green.

Vi diamo qui qualche suggerimento per usare camper e bici per la prossima estate.

Pioraco - Area attrezzata camper_ph Adriano Savoretti
Pioraco – Area attrezzata camper -ph Adriano Savoretti

Sportland (Friuli Venezia Giulia)

Tra falesie, laghetti, boschi e storici vigneti, si può scegliere un itinerario nord-sud da Ampezzo (Ud) a Nimis attraversando 15 Comuni che seguono sempre il Tagliamento (Villa Santina, Arta Terme, Tolmezzo, Verzegnis, Venzone, Bordano, Trasaghis, Gemona, Osoppo, Montenars, Forgaria nel Friuli, Artegna, Tarcento, Buja). Il percorso è ricco di oasi naturalistiche incontaminate: dove fare trekking, bike, yoga o semplicemente respirare l’aria di montagna e quella ricca di ozono delle cascate. Aree parking camper: Ampezzo, Arta Terme, Venzone, Trasaghis, Gemona.

La Food Valley (Emilia Romagna)

I sapori antichi valgono un viaggio ad hoc nella valle del cibo: Reggio Emilia e Parma sono la culla del Parmigiano Reggiano che in queste pianure nacque per caso nel XII secolo da un errore dei monaci benedettini. A Felino, piccolo Comune parmigiano, fin dai tempi di Seneca è citato il salame locale, visibile in un affresco medievale nel Battistero di Parma. Al principe dei salami (IGP) in paese è dedicato un museo, mentre a Langhirano c’è quello del prosciutto di Parma DOP: salumi da accompagnare con Lambrusco (il primo) e con Malvasia dei Colli locali, il secondo. Si possono trovare aree camper a Reggio Emilia città, a Parma città, a Langhirano.

Marche Outdoor_AN_conero 15 09 2018 366edit_MarcheTrail
Marche Outdoor – AN_conero – edit_MarcheTrail

Una spiaggia al giorno (Marche)

140 km di lungomare dividono la pesarese Fano dall’ascolana San Benedetto del Tronto. L’itinerario è consigliato per chi vuol passare dalle coste sabbiose a quelle di sassolini che scivolano nelle acque di un Adriatico che si fa cristallino. Le tappe sono Fano, che ha il suo nome da sempre abbinato alla fortuna, Ancona che dal 387 a.C. significa gomito per via della sua sporgenza orografica sul mare; e poi giù per la costa a Civitanova Marche, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto con la sua flotta peschereccia e il pesce a volontà sulle tavole lungo tutto il viaggio. Aree attrezzate e campeggi lungo l’intero litorale.

La Costa dei trabocchi (Abruzzo)

I trabocchi sono le “bilance” che con le loro baracche in legno e i pali orizzontali sul mare punteggiano la costa – là dov’è alta – agevolando la pesca dal sud dell’Abruzzo fino al Molise. Sono un arcaico e funzionale sistema fenicio di reti, oggi automatizzato. In questo territorio si possono contare 25 tra i borghi più belli d’Italia (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Castel del Monte, Navelli, Opi, Pacentro, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, S. Stefano di Sessanio, Scanno, Tagliacozzo, Villalago, Casoli, Crecchio, Guardiagrele, Rocca S. Giovanni, Pretoro, Abbateggio, Caramanico Terme, Città S. Angelo, Penne, Campli, Castelli, Civitella del Tronto, Pietracamela). Aree camper nei capoluoghi, a L’Aquila, a Pescara, a Teramo.

Adriatic sea coast
Chieti – trabocco

Tra borghi e tratturi (Molise)

Cenerentola del turismo italiano, il Molise riserva quindi, ai più, molte sorprese. A partire dai borghi. C’è ad esempio Castelpetroso col suo enorme santuario neogotico che pare una chiesa che ti aspetti di trovare nel centro di Londra. C’è Rocchetta a Volturno coi suoi due borghi: quello alto che è un paese fantasma, e quello basso risalente all’800. C’è Sepino col suo splendido teatro romano circondato di case del ‘700. E ci sono 5 tratturi, le antiche vie di transito delle mandrie di pecore: col freddo dai monti abruzzesi alle pianure pugliesi e col caldo in direzione opposta. Questi antichissimi itinerari (non completamente percorribili) che collegano Pescasseroli a Candela, Castel di Sangro a Lucera, Celano a Foggia, Centurelle a Montesecco e L’Aquila a Foggia, è possibile trovarli su molise.beniculturali.it.
Aree camper a Castelpetroso: Agriturismo Tenuta Due A (attrezzato, Contrada Colle Cimino), Parcheggio (via Santuario). Area camper a Rocchetta a Volturno: Azienda Agrituristica Taverna Verdicchio (attrezzata, Strada Statale 158, via Nazionale 17). Area camper a Sepino: 2 parcheggi dell’Area archeologica di Saepinum (Altilia) (Strada Provinciale 82).

La via dei Fenici (Sicilia)

Chi è a Marsala non può mancare una puntata sull’isola di San Pantaleo, l’antica Mozia, prima colonia fenicia in Sicilia. Un tempo popolosa città, oggi conta una decina di abitanti e vi si arriva solo su traghetti privati che attraversano la laguna salata, le cui acque salgono nel corso della giornata. In due ore si visita praticamente tutto: siti archeologici, necropoli, museo e resti del santuario del VII secolo a.C.. La via dei Fenici porta alla seconda e alla terza colonia di questo popolo mediorientale: Palermo e Solunto sul monte Catalfano. A Palermo il primo nucleo fenicio si stanziò dov’è oggi la Cattedrale: necropoli visibile nella caserma Carabinieri del quartiere Cuba.
Aree camper a Marsala città: Area attrezzata Villa Genna (Lungomare Contrada Spagnola 1), Park Camper Stagnone (attrezzato, località Stagnone), Mammacolette Park Camper (attrezzato, località Stagnone), Camping Lilybeo Village (Contrada Bambina 131 B), Beach Sibiliana (attrezzato, Contrada Fossarunza 205 z), Parcheggio Salato (attrezzato, via Colonnello Maltese), Parcheggio del museo archeologico (via Boeo), Parcheggio (via Vincenzo Florio), Area di sosta (Contrada Spagnola), Parcheggio Nautisub S. Teodoro (attrezzato, via S. Teodoro 62), Parcheggio Oro Bianco (Contrada Ettore Infersa). Molte le aree attrezzate nel capoluogo palermitano.

holiday trip in motorhome
holiday trip in motorhome

Il Salone del camper

Se vi abbiamo incuriosito e volete sapere qualcosa in più sul mondo camper e dell’outdoor, vi segnaliamo che dal 9 al 17 settembre si terrà il Salone del Camper di Parma, la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia. Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio.  www.salonedelcamper.it

Tags: camper e bici
ShareTweet
Previous Post

Trebbiano gravel, un evento tra natura e sport

Next Post

La Corsica, un paradiso per i cicloturisti

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
corsica

La Corsica, un paradiso per i cicloturisti

Comments 2

  1. Nicola Piemontese says:
    2 anni ago

    Buonasera, vi contatto in quanto vorrei capire come funziona il vostro servizio, gestisco insieme alla mia famiglia un b@b, una casa vacanze, una sosta camper con possibilità di posizionare anche tende, alcune volte si fermano da noi dei ciclisti.
    Vorrei sapere se avete degli itinerari per il Gargano, noi siamo a Mattinata, così da capire se possiamo collaborare.
    Cordiali saluti

    Rispondi
    • Marzia Dal Piai says:
      2 anni ago

      Buongiorno, il nostro è un magazine che propone spunti di viaggio da fare in bicicletta. Nei nostri articoli si trovano idee per muoversi con la due ruote e consigli su percorsi, a cui talvolta aggiungiamo dove alloggiare. se volete ulteriori chiarimenti potete scriverci a redazione@viagginbici.com

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy