venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Le abbazie medioevali nel cuore delle Marche in bici

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
22 Febbraio 2021
in Week-end in bicicletta
1
viagginbici

In bicicletta in cerca di Abbazie

Percorrere l’itinerario delle Abbazie nel cuore delle Marche vuol dire ritrovare i grandi centri della cultura del Medioevo, dove i monaci hanno operato e dato vita ad una società civile e spirituale di grande valore storico- artistico, raccontati da testi scritti e libri miniati, chiese ed abbazie.

La scelta di un viaggio in bicicletta nelle Marche unisce cultura, tradizioni locali e gastronomia , in una cornice paesaggistica di grande interesse storico-naturalistico, grazie alla pratica del cicloturismo che trasforma il soggiorno in una opportunità per il benessere psicofisico.

pedalare nelle Marche

L’itinerario qui suggerito va alla scoperta delle bellezze del territorio marchigiano. Si pedala per circa 100 km  seguendo le suggestioni e seduzioni del paesaggio tra un’abbazia e l’altra.

LA PARTENZA: Civitanova Marche

DISLIVELLO: 236 metri

DIFFICOLTA’: media

FONDO STRADALE: asfalto

Questo itinerario cicloturistico nel
 cuore delle Marche nasce dall’idea di riscoprire l’immenso patrimonio storico-architettonico e naturalistico presente nella regione, legato alla vita spirituale e all’identità marchigiana. Le montagne dell’Appennino ed il sistema vallivo, le grotte e altri spazi, come le abbazie, sono diventati luoghi ideali per meditare ed incontrare nuovi stili di vita.

cicloturismo marche

La bici, nelle sue diverse specialità, si sposa perfettamente con l’esigenza di creare un connubio tra arte, cultura, storia, gastronomia, divertimento e attività fisica, senza dimenticare che anche le città d’arte, le terme e le zone costiere sono mete per il “turista sui pedali”.

Tra i molti primati che le Marche detengono, va annoverato anche quello di essere tra le prime aree geografiche della penisola ad aver accolto il fenomeno del monachesimo, grazie alla carismatica personalità di San Benedetto da Norcia la cui Regola, basata sulla dignità del lavoro e sulla santità della preghiera, ha costituito uno dei pilastri nel processo di formazione della civiltà occidentale.

Il nostro percorso è poco distante da aree fluviali come quella dei fiumi Chienti e Potenza ed è ricompreso nella Riserva dell’Abbazia di Fiastra e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

marche in bicicletta

Un grande anello che si può coprire in poco meno di 100 km, iniziando dalla maestosa Chiesa romanica Santa Maria a Piè di Chienti, che sorge sulla sponda sinistra del Chienti, a pochi chilometri dalla foce del fiume. Le più antiche notizie su di essa e sull’annesso monastero sono di origine farfense e risalgono all’anno 936.

Di un certo rilievo artistico sono gli elementi architettonici della chiesa di San Claudio al Chienti. La facciata è incorniciata da due torri cilindriche, simili a campanili dell’area ravennate ed interessante è altresì il portale gotico in pietra d’Istria, che orna l’ingresso del piano superiore e che fu aggiunto 
in epoca successiva all’edificio.

il tour delle abbazie marche

È anche di grande interesse la quasi millenaria Abbazia di Fiastra, 
in grado di far scoprire al turista la realtà locale grazie anche al suo museo del vino.

viagginbici

Costeggiata 
da sentieri immersi nel verde, parte di una riserva naturale di 1825 ettari, dove si promuove la ricerca scientifica, la Riserva è anche ricca di siti dediti al birdwatching. Più a nord, presenta un bel chiostro quattrocentesco la chiesa romanica di Santa Maria di Chiaravalle, monumentale costruzione regolata dalle severe forme cistercensi, tipica del periodo di transizione dal romanico al gotico.

abbazia medioevale marche

Nel cuore delle Marche si incontrano anche grandi testimonianze della dominazione longobarda, come a Pollenza dove venne costruita l’Abbazia di Santa Maria di Rambona, elegante esempio di architettura antica.

marche by bike

La chiesa benedettina di San Firmano conserva resti di un’antica sepoltura di cui testimonianza ne è il sopraelevato presbiterio che forma uno spazio per la costruzione della cripta.

pedalare nelle marche

Tutto ciò costituisce una gradevole meta per gli amanti del viaggiare in bicicletta con giri, tappe, percorsi sia costieri che collinari e montani nonché visita ai parchi, alla riscoperta di un territorio in cui vi è posto anche per manifestazioni ed eventi religiosi.

Nel sito www.turismo.marche.it è consultabile la banca dati delle strutture ricettive delle Marche.

In bicicletta in cerca di Abbazie

Percorrere l’itinerario delle Abbazie nel cuore delle Marche vuol dire ritrovare i grandi centri della cultura del Medioevo, dove i monaci hanno operato e dato vita ad una società civile e spirituale di grande valore storico- artistico, raccontati da testi scritti e libri miniati, chiese ed abbazie.

La scelta di un viaggio in bicicletta nelle Marche unisce cultura, tradizioni locali e gastronomia , in una cornice paesaggistica di grande interesse storico-naturalistico, grazie alla pratica del cicloturismo che trasforma il soggiorno in una opportunità per il benessere psicofisico.

pedalare nelle Marche

L’itinerario qui suggerito va alla scoperta delle bellezze del territorio marchigiano. Si pedala per circa 100 km  seguendo le suggestioni e seduzioni del paesaggio tra un’abbazia e l’altra.

LA PARTENZA: Civitanova Marche

DISLIVELLO: 236 metri

DIFFICOLTA’: media

FONDO STRADALE: asfalto

Questo itinerario cicloturistico nel
 cuore delle Marche nasce dall’idea di riscoprire l’immenso patrimonio storico-architettonico e naturalistico presente nella regione, legato alla vita spirituale e all’identità marchigiana. Le montagne dell’Appennino ed il sistema vallivo, le grotte e altri spazi, come le abbazie, sono diventati luoghi ideali per meditare ed incontrare nuovi stili di vita.

cicloturismo marche

La bici, nelle sue diverse specialità, si sposa perfettamente con l’esigenza di creare un connubio tra arte, cultura, storia, gastronomia, divertimento e attività fisica, senza dimenticare che anche le città d’arte, le terme e le zone costiere sono mete per il “turista sui pedali”.

Tra i molti primati che le Marche detengono, va annoverato anche quello di essere tra le prime aree geografiche della penisola ad aver accolto il fenomeno del monachesimo, grazie alla carismatica personalità di San Benedetto da Norcia la cui Regola, basata sulla dignità del lavoro e sulla santità della preghiera, ha costituito uno dei pilastri nel processo di formazione della civiltà occidentale.

Il nostro percorso è poco distante da aree fluviali come quella dei fiumi Chienti e Potenza ed è ricompreso nella Riserva dell’Abbazia di Fiastra e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

marche in bicicletta

Un grande anello che si può coprire in poco meno di 100 km, iniziando dalla maestosa Chiesa romanica Santa Maria a Piè di Chienti, che sorge sulla sponda sinistra del Chienti, a pochi chilometri dalla foce del fiume. Le più antiche notizie su di essa e sull’annesso monastero sono di origine farfense e risalgono all’anno 936.

Di un certo rilievo artistico sono gli elementi architettonici della chiesa di San Claudio al Chienti. La facciata è incorniciata da due torri cilindriche, simili a campanili dell’area ravennate ed interessante è altresì il portale gotico in pietra d’Istria, che orna l’ingresso del piano superiore e che fu aggiunto 
in epoca successiva all’edificio.

il tour delle abbazie marche

È anche di grande interesse la quasi millenaria Abbazia di Fiastra, 
in grado di far scoprire al turista la realtà locale grazie anche al suo museo del vino.

viagginbici

Costeggiata 
da sentieri immersi nel verde, parte di una riserva naturale di 1825 ettari, dove si promuove la ricerca scientifica, la Riserva è anche ricca di siti dediti al birdwatching. Più a nord, presenta un bel chiostro quattrocentesco la chiesa romanica di Santa Maria di Chiaravalle, monumentale costruzione regolata dalle severe forme cistercensi, tipica del periodo di transizione dal romanico al gotico.

abbazia medioevale marche

Nel cuore delle Marche si incontrano anche grandi testimonianze della dominazione longobarda, come a Pollenza dove venne costruita l’Abbazia di Santa Maria di Rambona, elegante esempio di architettura antica.

marche by bike

La chiesa benedettina di San Firmano conserva resti di un’antica sepoltura di cui testimonianza ne è il sopraelevato presbiterio che forma uno spazio per la costruzione della cripta.

pedalare nelle marche

Tutto ciò costituisce una gradevole meta per gli amanti del viaggiare in bicicletta con giri, tappe, percorsi sia costieri che collinari e montani nonché visita ai parchi, alla riscoperta di un territorio in cui vi è posto anche per manifestazioni ed eventi religiosi.

Nel sito www.turismo.marche.it è consultabile la banca dati delle strutture ricettive delle Marche.

Tags: Abbazie in biciludovica casellatiMarche in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Le 6 più belle ciclostoriche italiane, da non perdere

Next Post

Scarpe da ciclismo, una guida per scegliere quelle più adatte

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Scarpe da ciclismo, una guida per scegliere quelle più adatte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 8 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy