domenica, Settembre 24, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Gravel

Consigli utili per organizzare un viaggio in bicicletta

redazione viagginbici by redazione viagginbici
13 Febbraio 2023
in Gravel, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Set up della bike
  • Dispositivi necessari per un viaggio in sicurezza
  • Pianificare soste e spostamenti
  • L’alimentazione consigliata per chi viaggia in bici

Programmare una vacanza in bici è ormai diventata una nuova forma di turismo che accomuna molti appassionati per i viaggi su due ruote, un trend in crescita sia che si parli di cicloturismo, sia che si parli di bikepacking. Ecco una lista dei principali elementi da controllare per organizzare un viaggio in sella in totale sicurezza.

Set up della bike

Il primo elemento da controllare in modo dettagliato è sicuramente la bici. Un buon check prima di avventurarsi è indispensabile per essere sicuri di poter affrontare anche lunghi tragitti senza incappare in imprevisti. Occorre, quindi:
● verificare lo stato dei copertoni e di aver montato quelli più adatti, le ruote gravel, ad esempio, hanno una resa molto efficace sulle irregolarità del terreno; https://www.campagnolo.com/IT/it/Ruote/ruote_gravel
● controllare l’efficienza dei freni;
● assicurarsi che il cambio non dia problemi: l’inattività purtroppo può provocare la perdita della tensione e il freddo e l’umidità può deteriorare i cavi e le guaine;
● verificare che sterzo, manubrio e sella abbiano un buon assetto.

Dispositivi necessari per un viaggio in sicurezza

I dispositivi di protezione sono prioritari per affrontare un viaggio e una vacanza in sicurezza. È importante:
● indossare sempre il casco quando si viaggia in bicicletta: anche se non è obbligatorio è molto importante per evitare lesioni alla testa nel caso di eventuali incidenti;
● equipaggiare la bici con la giusta illuminazione: una buona visibilità è indispensabile soprattutto per la guida notturna o in galleria;
● è possibile installare un ciclocomputer sul manubrio che permette di pianificare e monitorare il percorso segnalando eventuali pericoli, riesce a segnalare la presenza di veicoli alle spalle e la relativa velocità con cui si avvicinano;
● munirsi di un kit di manutenzione per eventuali riparazioni;
● organizzare il bagaglio portando con sé solo il necessario e cercare di distribuire il peso in modo equilibrato.

Pianificare soste e spostamenti

Una volta scelta la destinazione, bisogna studiare nei minimi dettagli il tragitto, vagliare un ipotetico itinerario e analizzare il percorso, la strada, le condizioni che potrebbero presentarsi ed eventuali dislivelli, chilometraggio, altimetria, ubicazione degli alloggi per il pernottamento. È sempre un bene conoscere la storia e la cultura dei posti che si intendono visitare per farsi trovare sempre pronti alle nuove dinamiche e informarsi sulla situazione geopolitica del territorio per farsi orientativamente un’idea del grado di sicurezza durante il viaggio.
Per poter raggiungere la propria meta potrebbe essere necessario utilizzare i mezzi pubblici, treni, aerei: in tal caso bisognerà smontare la bike nell’apposita sacca o contenitore se si decide di viaggiare con aerei o treni rapidi. I treni regionali sono invece solitamente dotati di appositi vagoni destinati per il trasporto delle biciclette.

L’alimentazione consigliata per chi viaggia in bici

Viaggiare in bici richiede un notevole sforzo e comporta un elevato dispendio di energie, per cui è fondamentale idratare spesso l’organismo con acqua e sali minerali e nutrirlo con gli alimenti giusti e nelle giuste quantità. È bene consumare soprattutto carboidrati: pasta, riso, pane, cereali. Questi alimenti forniscono energia gradualmente e consentono di stare bene più a lungo.

Tags: viaggi in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Tre percorsi romantici per festeggiare San Valentino

Next Post

Granfondo: ecco come migliorare i punti deboli

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Granfondo: ecco come migliorare i punti deboli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy