domenica, Settembre 24, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

3 Bike Park per un’estate adrenalinica

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
10 Luglio 2023
in In evidenza, MTB - Mountain Bike
0
©wisthaler.com_22_07_kronplatz_bike__HW94818

©wisthaler - kronplatz

Cosa troverai in questo articolo:

  • Plan de Corones
  • Cortina
  • Mottolino

C’è chi li ama e chi vi sente soffocare, ma è innegabile che sanno regalare forti emozioni. Per darvi un’estate adrenalinica, di emozioni intense ne abbiamo selezionati tre da provare, stiamo parlando dei Bike Park che hanno preso piede in Italia e piacciono a grandi e piccini, anche perché offrono una ampia varietà di percorsi per tutte le abilità.

©wisthaler.com_22_07_kronplatz_bike__HW67605
©wisthaler – kronplatz

Plan de Corones

L’impianto di Kronplatz 2000-Riscone ha aperto il fine settimana del 20 maggio, seguito lo scorso 2 giugno da quello Ruis-Passo Furcia, mentre per i versanti di Piz de Plaies e Valdaora il via dal 23 giugno. La prima novità di questo comprensorio consiste nell’ingresso nel circuito Gravity Card, rete internazionale europea di bike park che comprende 28 località: funziona come un abbonamento stagionale che permette di visitare ogni meta del circuito in modo illimitato durante la stagione d’apertura, compresi i 18 trail serviti dai cinque impianti di risalita di Plan de Corones. Inoltre il Bike Park Plan de Corones è associato alla Federconsorzi Dolomiti Superski e per l’estate propone la tessera Dolomiti Supersummer che consente di accedere a 400 km di tracciati per mountain bike serviti dai 120 impianti di risalita del carosello dolomitico. L’informazione sui percorsi è affidata all’app Mowi Bike che visualizza percorsi, impianti di risalita, e servizi all’interno di una mappa 3D, disponibile anche off-line.

Cortina Bike Park Dolomiti_crediti Sebastiano Lacedelli
Cortina Bike Park Dolomiti – crediti Sebastiano Lacedelli

Cortina

Dal 2 giugno è possibile scoprire una delle novità dell’estate 2023 il Cortina Bike Park Dolomiti e accedere agli undici tracciati adrenalinici con un unico bike pass dedicato, che consentirà di muoversi tra i due versanti della Tofana, lungo i sentieri che collegano Pié Tofana e Col Druscié. Ventidue chilometri di flow trail per mountain bike, downhill, old school e tracciati tecnici di diverse difficoltà, con oltre 2500 metri di dislivello sono pronti ad accogliere sia i riders più esperti sia i principianti. A Socrepes è disponibile il noleggio bike ed accessori, oltre alla possibilità di farsi accompagnare da una Guida mountain bike Ride in Cortina. Nell’area di Ista le seggiovie Socrepes, Tofana Express e Pié Tofana sono aperte il fine settimana fino al 24 settembre, la seggiovia Pomedes dal 24 giugno al 24 settembre. Divertimento sulle due ruote anche per i più piccoli, che a Socrepes troveranno tre percorsi del Cortina Bike Park Dolomiti gravity di facile e media difficoltà, adatti anche a loro. Alla partenza della seggiovia è disponibile inoltre il noleggio bici e la possibilità di imparare dalle Guide “Ride in Cortina”, che organizzano corsi di mountain bike per bambini durante l’estate. E ad Auronzo dal 10 giugno è attivo il Mini Bike Park (campo scuola) in località Taiarezze dove i bambini dai 5 ai 10 anni possono frequentare corsi dedicati con la scuola Guide di Mountain Bike di Cortina d’Ampezzo ogni lunedì e mercoledì dalle 16,00 alle 17,30. Per chi non avesse la propria bici, è possibile il noleggio in loco.

Bikepark @teocolombo
Bikepark @teocolombo

Mottolino

Aperto anche il Mottolino Fun Mountain, il Bikepark, fiore all’occhiello dell’offerta bike del territorio di Livigno, con 14 percorsi dedicati al downhill e al freeride, snodati su 28km. Per accedere c’è il Bikepass, declinato in varie formule, mattiniero, giornaliero, plurigiornaliero e stagionale, in base alle esigenze. Chi desidera aggiornare la sua attrezzatura può noleggiare i pacchetti all-inclusive, comprensivi di bici, protezioni varie e bikepass. Le aree fun del Bikepark permettono di scegliere un ventaglio di proposte assecondando esperienza, bisogno di adrenalina e desiderio di sfidare i propri limiti. Ad esempio la linea Slopestyle, dedicata ai pro, vanta diverse feature tra cui Drop, Onda, Hip e Dirt jump, e rampe originali del castello del Nine Knights, uno dei più importanti eventi internazionali di freeride. Gli appassionati di Drop trovano un’area tutta per loro, mentre chi ama spiccare il volo può provare la Jump Area composta da salti in sequenza in terra battuta, suddivisi in base alla difficoltà, o il gonfiabile, perfetto per imparare nuovi salti e migliorare tecnicamente. I principianti possono invece fare pratica sulle piste più semplici, come il sentiero Take it Easy, che parte proprio dall’arrivo della telecabina. Quanto alla North Shore Area, è un’area realizzata all’interno del bosco, composta di passerelle in legno dove vivere un’esperienza di riding “movimentata” ed elettrizzante, tra step up, step down, chiocciole e paraboliche. Inoltre c’è un’ampia rete di sentieri che si snodano in Alta Rezia, ad esempio all’arrivo della telecabina, sulla sinistra, si trova l’Enduro Natural Trail, cinque km su pista, senza particolari ostacoli come sassi e radici. Dalla stazione di arrivo della telecabina si può proseguire in direzione dell’Alpe Mine, lungo un percorso in alcuni tratti esposto, praticabile sia con una bici da enduro che con una da trail. Attraverso la Val Trèla, pedalando su terreni e pendenze di vario genere, si raggiungono invece i laghi di Cancano. Il sentiero delle Tee è il più lungo, circa 19 km, ed è accessibile da più punti, e conduce alle tee, baite che in estate diventano stalle per accogliere gli animali.

Tags: Bike park
ShareTweetShare
Previous Post

La ciclovia del Toce e i percorsi del Distretto dei laghi

Next Post

La Pedemontana veneta, terra di bici

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
fb pedemontana

La Pedemontana veneta, terra di bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy