mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Due nuovi percorsi bike “agganciano” la Piccola Cassia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
8 Aprile 2022
in In evidenza, MTB - Mountain Bike
0
piccola cassia

piccola cassia

Cosa troverai in questo articolo:

  • I percorsi
  • Quando e chi può farli
  • Da Bologna a Monteveglio
  • Da Gaggio Montano a Porretta Terme
    • Due annotazioni
  • Tracce GPX

La primavera porta cose buone e cose nuove, per gli amanti della due ruote e delle pedalate tranquille sono stati inaugurati due nuovi percorsi affluenti alla Piccola Cassia, l’antico itinerario, recentemente riscoperto e reso percorribile tra Nonantola e Pistoia, che si snoda su un tratto d’Appennino che già i Romani utilizzavano per raggiungere la Pianura Padana centrale, salendo dal pistoiese in direzione di Modena e Bologna. Dicevamo due nuovi percorsi realizzati dalla Città metropolitana nell’ambito del progetto europeo “CreaTourEs – Promuovere il turismo creativo attraverso nuovi percorsi sostenibili ed esperienziali” e che ha coinvolto i comuni di Bologna e l’Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia (il primo), per il secondo l’Unione Comuni dell’Appennino Bolognese e il Comune di Alto Reno Terme.

Eremo di Tizzano
Eremo di Tizzano

I percorsi

I due nuovi percorsi che vanno da Bologna a Monteveglio e da Gaggio Montano a Porretta, si possono considerare come due “bretelle” al tracciato principale della Piccola Cassia e ricalcano in larga parte la rete sentieristica della Regione Emilia-Romagna già collaudata e testata tecnicamente dal CAI. In alcuni punti, dove si deve abbandonare la rete esistente vengono utilizzate strade provinciali o comunali minori e a basso traffico, oppure carrarecce agricole già comunque utilizzate e battute anche ad uso escursionistico.

percorso Casalecchio di Reno1
percorso Casalecchio di Reno

Quando e chi può farli

Sono di facile percorrenza e quindi adatti a tutti, si possono percorrere in tutte le stagioni, e percorribili a piedi, in carrozzina, in mountain bike o e-bike. I due nuovi percorsi si affiancano ad altri già fruibili e conosciuti: la via degli Dei (Bologna – Firenze), la via della Lana e della Seta (Bologna – Prato), la via Mater Dei (la via dei Santuari mariani) e la Piccola Cassia che è in fase di lancio.

piccola cassia 2
piccola cassia

Da Bologna a Monteveglio

Questo itinerario parte dal centro storico di Bologna (piazza del Nettuno) e arriva all’abbazia di Santa Maria Assunta a Monteveglio attraversando i calanchi. Arrivati al tracciato della Piccola Cassia si possono scegliere due percorsi: ci si può dirigere verso Bazzano – Nonantola e la pianura, oppure proseguire lungo l’appennino dirigendosi verso Cà Bortolani – Tolè e poi spingersi anche più in là verso Pistoia. 30 chilometri con un’altitudine massima inferiore ai 400 metri, passando per punti di interesse paesaggistici e culturali significativi e spesso sconosciuti proprio come l’abbazia di Monteveglio, il borgo di Oliveto con la “casa dell’ebreo”, l’eremo di Tizzano, i calanchi di Montemaggiore. Se siete stanchi, una volta giunti a Bazzano, c’è la possibilità di rientrare in città utilizzando il servizio ferroviario metropolitano della ferrovia Bologna – Vignola, dotato di trasporto biciclette. Se volete fare il giro al contrario potete arrivare a Bazzano in treno e rientrare a Bologna via Monteveglio.

Tizzano
Tizzano

Da Gaggio Montano a Porretta Terme

Non sono neppure dieci chilometri e in larga parte in discesa, nell’Alto Reno con il guado sul Silla. Il percorso si stacca dalla Piccola Cassia all’altezza di Gaggio Montano dove potete attraversare il borgo storico e ammirare il panorama dal “Faro di Gaggio”, e attraverso strade minori e sterrati agricoli arrivare al torrente Silla, attraversabile con un guado asciutto, formato da una briglia in cemento. Superato il torrente si pedala ancora attraverso sentieri e strade forestali, fino a Porretta Terme e alla stazione ferroviaria. Se state percorrendo la Piccola Cassia potete utilizzare la ferrovia (con trasporto biciclette) per ritornare a Bologna, oppure di scegliere l’opzione opposta, cioè giungere a Porretta in treno e poi tornare a Bologna in bici.

piccola cassia
cartello piccola cassia

Due annotazioni

eXtraBo è il punto informativo dedicato all’offerta outdoor dell’intero territorio metropolitano di Bologna aperto nel 2020, e gestito da Bologna Welcome assieme alle cordate territoriali (Appennino, Area imolese, Pianura) e fornisce le attività di informazione e accoglienza turistica, compresa la promozione di Bologna e del suo territorio.
La Città metropolitana fa parte anche del progetto CreaTourEs – Promuovere il turismo creativo insieme ad altri 7 partner (più 6 partner associati) provenienti dalla Slovenia, Grecia, Croazia, Albania Bosnia e Erzegovina. L’obiettivo comune è quello di preservare il patrimonio culturale attraverso la promozione di un turismo sostenibile ed esperienziale nella Regione Adriatico-Ionica (ADRION) mantenendo un equilibrio tra innovazione e conservazione del ricco patrimonio culturale dei territori coinvolti. Tra i nuovi percorsi CreaTourES si inserisce il piano di lancio delle Bretelle Piccola Cassia. https://creatures.adrioninterreg.eu

piccola cassia
inaugurazione nuovi percorsi piccola cassia

Tracce GPX

Qui vi riportiamo le tracce dei tracciati. Da provare!

IT1 Ciclabile – Bo-Bazzano

IT1 Ciclabile – Bo-PCassia

IT2 Ciclabile Gaggio Porretta FS 

Tags: Appennino in biciBologna in biciitinerario con traccia gpxTraccia GPX
ShareTweetShare
Previous Post

La VII edizione IGRAW verrà presentata alla BIT

Next Post

Alla Bit le nuove proposte per il turismo di domani

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
bit milano

Alla Bit le nuove proposte per il turismo di domani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − sei =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy